Emozioni, incontri, novità editoriali e consigli di lettura direttamente dal cuore dell’evento più amato dai lettori 📚💬
Ciao amanti dei libri,
il Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 è stato, ancora una volta, una vera immersione nel mondo che amo: quello delle parole, delle storie e delle emozioni scritte.
Oggi voglio portarti con me, tra stand, libri appena usciti, anteprime e incontri con autori e case editrici con cui collaboro da tempo.
✨ Cosa mi ha colpito di più
Incontri speciali con autori emergenti e big della narrativa italiana: ho avuto il piacere di scambiare idee con scrittori emergenti, che mi hanno presentato i loro libri, e ho chiacchierato con alcuni scrittori che conoscevo giĂ . Ho incontrato di persona la dolcissima Daniela E., che scrive thriller/horror da non dormire la notte.
NovitĂ editoriali che presto troverai recensite sul mio blog: titoli intensi, romantici, fantasy e introspettivi che meritano attenzione.
Case editrici indipendenti ricche di sorprese: storie vere, potenti, lontane dai circuiti più noti… ma che arrivano dritte al cuore. Che bello conoscere di persona i due cari Luca della Ossorosso Edizioni.
📚 I 3 libri che porto a casa dal Salone
Viaggio al centro della terra 1 – [Jules Verne] - Pane e Sale 2024 (età : dai 6 anni)
Una storia di viaggio, scoperta e crescita. Perfetto per chi ama i viaggi speciali, ancora di grande attualitĂ . Una versione per bambini, per avvicinarli a storie magiche e famose.
👉 Leggilo se cerchi storie che lasciano il segno.Geroglifici. Guida definitiva alla scrittura egizia – [Paola Cantatore] - Franco Cosimo Panini (età : da 8 anni)
Un bellissimo saggio per iniziare e capire come scrivevano gli antichi Egizi, aiutati da Champollion e da bellissime illustrazioni.
👉 Una lettura per chi, come me, ha sempre sognato di diventare uno scriba.Super Dinopedia – [Don D. Lessem] - National Geographic Little Kids (2017)
Siete appassionati di Dinosauri? Questo libro fa per voi.👉 “Super dinopedia” è il testo più completo e aggiornato sull'argomento.
📸 Il Salone, in più di 80 scatti
Ho raccolto le mie impressioni e momenti piĂą belli in diversi post di Instagram, in aggiornamento.:
👉 📷 Vedi le foto su Instagram
📝 E tu, c’eri?
Hai partecipato anche tu al Salone?
Quali libri hai scoperto? Quale autore ti ha colpito di piĂą?
đź’Ś Rispondi a questa mail, ti leggo volentieri!
Condividiamo emozioni letterarie insieme.
E’ stata come sempre una esperienza completa, emozionante, stancante e speciale. Non sono andata al Salone solo negli anni del Covid, ma prima e dopo ci sono sempre stata. Vorrei rimanerci diversi giorni, per godermi gli stand, gli autori e le CE con calma, senza la corsa frenetica tra i corridoi, con male alle gambe e il bellissimo peso dei libri nello zaino.
Ormai vivo il Salone senza andare a trovare i mega Stand delle case Editrici famose, amo scoprire nuove proposte, amo andare a trovare nuove piccole realtĂ che ho appena scoperto e conosciuto sui Social.
Ho salutato e passato a trovare diversi autori o CE medio piccole, chiacchierando con gente speciale, che trasmette passione nel proprio lavoro, nella scrittura e nelle pubblicazioni. Ci sono andata quest’anno di lunedì, perché non c’era altra scelta, quindi non ho potuto incontrare alcune scrittrici che amo, o fare una foto con il caro Professor Barbero. Ma anche il lunedì è bellissimo, pieno di scolaresche di ogni età , meno caotico, con tantissimi sconti fiera per smaltire i titoli ancora nello stand.
In questi ultimi anni però noto una diminuzione di sconti fiera, e spesso sono proprio le grandi CE a non farne neppure uno. Le piccole CE invece li fanno e invogliano così noi lettori ad avvicinarci ai loro romanzi, a comprarli, leggerli, consigliarli.
Bella la zona per i bambini, con laboratori per Scrittura, Arte, Adotta uno scrittore, l’area per le famiglie, la cura dei bimbi piccoli e neonati. Certamente il Salone è ora molto ben organizzato per le famiglie che lo visitano.
Unica pecca: non si possono portare liquidi in fiera, quindi si portano le borracce vuote e si possono riempire all’interno alle fontanelle adibite. Ma queste ultime sono poche, non sono facilmente visibili, e io faccio sempre fatica a trovarle, se non chiedendo agli addetti, o cercandole sulla cartina della Fiera.
🔎 Titoli che ho acquistato:
Divinità dell’Antico Egitto
Geroglifici. Guida definitiva alla scrittura egizia
Viaggio al centro della terra
Super Dinopedia
Incanto 2 - Le guardiane dei sogni
Incanto 4 - L’enigma del fuoco
Incanto 5 - Il castello dell’inganno
Il libraio magico
PeraToons, prova a non ridere (Sei meravigli-orso, e tu sei stu-panda!)
La storia di Peter Coniglio
Ferrari, una leggenda italiana
Le bandiere del mondo
Treni lego
Atlante Geografico Universale
La storia di Tutankhamon
Ballerine da tutto il mondo
I promessi sposi
Tagli d’anima 07 (Uanm Typo)
Menzione d’onore per l’ennesima bellissima edizione dei Promessi Sposi di Manzoni. Mio marito è un grandissimo appassionato, e abbiamo trovato allo Stand di Libraccio questa edizione Einaudi Gallimard meravigliosa del 1995.
A cura di: Angelo Stella e Cesare Repossi.
Prezzo intero di copertina: 70,00 €
Prezzo Usato Libraccio: 45,00 €
Pagine: 1415 pp. - Prima Edizione - Legatura: Rigida
Biblioteca della Pléiade
Grazie di essere parte della mia community di lettori appassionati.
A presto con nuove recensioni e nuove storie! đź’–
Alessia
Blogger Letteraria dal 2013
Nessun commento:
Posta un commento
Commenta i miei post, fammi sapere cosa pensi.
I commenti alimentano il mio blog.