Pagine

martedì 15 luglio 2025

📚 I 100 Migliori Libri del XXI Secolo Secondo il New York Times: Scopri la Lista Completa

Hai mai desiderato una guida affidabile per orientarti tra i capolavori letterari del nuovo millennio?

Il New York Times ha pubblicato una lista autorevole e sorprendente dei 100 migliori libri del XXI secolo: romanzi, memoir, racconti e opere che hanno definito gli ultimi vent’anni di letteratura mondiale.

In questo articolo troverai:

  • La lista completa dei titoli selezionati

  • I libri tradotti in italiano

  • I 10 romanzi più amati dai lettori

  • Link e consigli per iniziare a leggerli



 

📖 Perché questa lista è importante?

Ogni lettore sogna di immergersi in libri che lasciano il segno. La selezione del New York Times, basata su voti di critici, autori e lettori, ci restituisce un ritratto della letteratura contemporanea: una mappa ideale per scoprire storie potenti, voci nuove, esperimenti narrativi e pagine indimenticabili.

Che tu sia amante della narrativa contemporanea, del memoir o del romanzo storico, troverai in questa lista almeno un titolo che cambierà il tuo modo di leggere.


La classifica dei 100 migliori libri del XXI secolo (per ora) secondo il New York Times

  • 100 – “Albero di fumo” di Denis Johnson (Mondadori, 2007)
  • 99 – “L'una e l’altra” di Ali Smith (Sur, 2014)
  • 98 – “Bel canto” di Ann Patchett (Neri Pozza, 2001)
  • 97 – “Sotto la falce” di Jesmin Ward (Nne, 2013)
  • 96 – “Vite ribellli, bellissimi esperimenti” di Saidiya Hartman (2019)
  • 95 – “Anna Bolena, una questione di famiglia” di Hilary Mantel (Fazi, 2012)
  • 94 – “Della bellezza” di Zadie Smith (Mondadori, 2005)
  • 93 – “Stazione Undici” di Emily St. John Mandel (Bompiani, 2014)
  • 92 – “I giorni dell’abbandono” di Elena Ferrante (e/o, 2005)
  • 91 – “La macchia umana” di Philiph Roth (Einaudi, 2000)
  • 90 – “Il simpatizzante” di Viet Thanh Nguyen (Neri Pozza, 2015)
  • 89 – “Il ritorno” di Hisham Matar (Einaudi, 2016)
  • 88 – “The Collected Stories di Lydia Davis” di Lydia Davis (non ci risulta ancora disponibile in italiano)
  • 87 – “Detransition, baby” di Torrey Peters (Mondadori, 2021)
  • 86 – “Frederick Douglass” di David W. Blight (non ci risulta ancora disponibile in italiano)
  • 85 – “Pastoralia” di George Saunders (Minimum Fax, 2000)
  • 84 – “L’imperatore del male. Una biografia del cancro” di Siddhartha Mukherjee (Mondadori, 2010)
  • 83 – “Quando abbiamo smesso di capire il mondo” di Benjamin Labatut (Adelphi, 2021)
  • 82 – “Stagione di uragani” di Fernanda Melchor (Bompiani, 2020)
  • 81 – “Americani” di John Jeremiah Sullivan (Sellerio, 2011)
  • 80 – “Storia della bambina perduta” di Elena Ferrante (e/o, 2015)
  • 79 – “La donna che scriveva racconti” di Lucia Berlin (Bollati & Boringheri, 2015)
  • 78 – “Settologia” di Jon Fosse (La Nave di Teseo, 2022)
  • 77 – “Un matrimonio americano” di Tayari Jones (Neri Pozza, 2018)
  • 76 – “Tomorrow, and Tomorrow, and Tomorrow” di Gabrielle Zevin (Nord, 2022)
  • 75 – “Exit West” di Mohsin Hamid (Einaudi, 2017)
  • 74 – “Olive Kitteridge” di Elizabeth Strout (Fazi, 2008)
  • 73 – “The Passage of Power” di Robert Caro (non risulta disponibile in italiano), 2012
  • 72 – “Tempo di seconda mano” di Svetlana Alexievich (Bompiani, 2016)
  • 71 – “La trilogia di Copenhagen” di Tove Ditlevsen (Fazi, 2021)
  • 70 – “Tutti i figli della zia Hagar” di Edward P. Jones (Bompiani, 2006)
  • 69 – “The New Jim Crow” di Michelle Alexander (non risulta disponibile in italiano), 2010
  • 68 – “L’amico fedele” di Sigrid Nunez (Garzanti, 2018)
  • 67 – “Lontano dall’albero” di Andrew Solomon (Mondadori, 2012)
  • 66 – “Noi, gli animali” di Justin Torres (Bompiani, 2011)
  • 65 – “Complotto contro l’America” di Philiph Roth (Einaudi, 2004)
  • 64 – “I grandi sognatori” di Rebecca Makkai (Einaudi, 2018)
  • 63 – “Veronica” di Mary Gaitskill (Nutrimenti, 2005)
  • 62 – “Nel mondo a venire” di Ben Lerner (Sellerio, 2014)
  • 61 – “Demon Copperhead” di Barbara Kingsolver (Neri Pozza, 2022)
  • 60 – “Il giusto peso” di Kiese Laymon (Black Coffee, 2018)
  • 59 – “Middlesex” di Jeffrey Eugenides (Mondadori, 2002)
  • 58 – “Stay True: tracce di un’amicizia” di Hua Hsu (NR, 2022)
  • 57 – “Una paga da fame: come (non) si arriva a fine mese nel paese più ricco del mondo” di Barbara Ehrenreich (Feltrinelli, 2021)
  • 56 – “I lanciafiamme” di Rachel Kushner (Ponte alle Grazie, 2013)
  • 55 – “Le altissime torri – Come al-Qaeda giunse all’11 settembre” di Lawrence Wright (Adelphi, 2006)
  • 54 – “Dieci dicembre” di George Saunders (Minimum Fax, 2013)
  • 53 – “In fuga” di Alice Munro (Einaudi, 2004)
  • 52 – “Train dreams” di Denis Johnson (Mondadori, 2011)
  • 51 – “Vita dopo vita” di Kate Atkinson (Nord, 2013)
  • 50 – “Trust” di Hernan Diaz (Feltrinelli, 2022)
  • 49 – “La vegetariana” di Han Kang (Adelphi, 2016)
  • 48 – “Persepolis” di Marjane Satrapi (Lizard, 2003)
  • 47 – “Il dono” di Toni Morrison (Frassinelli, 2008)
  • 46 – “Il cardellino” di Donna Tartt (Rizzoli, 2013)
  • 45 – “Gli argonauti” di Maggie Nelson (Il Saggiatore, 2015)
  • 44 – “La quinta stagione” di N.K. Jemisin (Mondadori, 2015)
  • 43 – “Postwar” di Tony Judt (Laterza, 2005)
  • 42 – “Breve storia di sette omicidi” di Marlon James (Sperling & Kupfer, 2014)
  • 41 – “Piccole cose da nulla” di Claire Keegan (Einaudi, 2021)
  • 40 – “Io e Mabel” di Helen Macdonald (Einaudi, 2015)
  • 39 – “Il tempo è un bastardo” di Jennifer Egan (Minimum Fax, 2010)
  • 38 – “I detective selvaggi” di Roberto Bolaño (Adelphi, 2007)
  • 37 – “Gli anni” di Annie Ernaux (L’Orma, 2018)
  • 36 – “Tra me e il mondo” di Ta-Nehisi Coates (Codice, 2015)
  • 35 – “Fun Home. Una tragicommedia familiare” di Alison Bechdel (Rizzoli, 2006)
  • 34 – “Citizen. Una lirica americana” di Claudia Rankine (66thand2nd, 2014)
  • 33 – “Salvare le ossa” di Jesmyn Ward (Nne, 2011)
  • 32 – “La linea della bellezza” di Alan Hollinghurst (Mondadori, 2004)
  • 31 – “Denti bianchi” di Zadie Smith (Mondadori, 2000)
  • 30 – “Canta, spirito, canta” di Jesmyn Ward (Nne, 2017)
  • 29 – “L’ultimo Samurai” di Helen DeWitt (Einaudi, 2000)
  • 28 – “Cloud Atlas” di David Mitchell (Sperling & Kupfer, 2004)
  • 27 – “Americanah” di Chimamanda Ngozi Adichie (Einaudi, 2013)
  • 26 – “Espiazione” di Ian McEwan (Einaudi, 2002)
  • 25 – “Una famiglia a caso” di Adrian Nicole LeBlanc (Alet, 2003)
  • 24 – “Il sussurro del mondo” di Richard Powers (La Nave di Teseo, 2018)
  • 23 – “Nemico, amico, amante…” di Alice Munro (Einaudi, 2001)
  • 22 – “Belle per sempre” di Katherine Boo (Piemme, 2012)
  • 21 – “Sfrattati. Miseria e profitti nelle città americane” di Matthew Desmond (La Nave di Teseo, 2016)
  • 20 – “Cancellazione” di Percival Everett (La Nave di Teseo, 2001)
  • 19 – “Non dire niente” di Patrick Radden Keefe (Mondadori, 2019)
  • 18 – “Lincoln nel bardo” di George Saunders (Feltrinelli, 2017)
  • 17 – “Lo schiavista” di Paul Beatty (Fazi, 2015)
  • 16 – “Le fantastiche avventure di Kavalier e Clay” di Michael Chabon (Bur, 2000)
  • 15 – “Pachinko” di Min Jin Lee (Pickwick, 2017)
  • 14 – “Resoconto” di Rachel Cusk (Einaudi, 2015)
  • 13 – “La strada” di Cormac McCarthy (Einaudi, 2006)
  • 12 – “L’anno del pensiero magico” di Joan Didion (Il Saggiatore, 2005)
  • 11 – “La breve favolosa vita di Oscar Wao” di Junot Diaz (Mondadori, 2007)
  • 10 – “Gilead” di Marilynne Robinson (Einaudi, 2004)
  • 9 – “Non lasciarmi” di Kazuo Ishiguro (Einaudi, 2005)
  • 8 – “Austerlitz” di W.G. Sebald (Adelphi, 2001)
  • 7 – “La ferrovia sotterranea” di Colson Whitehead (Sur, 2016)
  • 6 – “2666” di Roberto Bolaño (Adelphi, 2008)
  • 5 – “Le correzioni” di Jonathan Franzen (Einaudi, 2001)
  • 4 – “Il mondo conosciuto” di Edward P. Jones (Bompiani, 2003)
  • 3 – “Wolf Hall” di Hilary Mantel (Fazi, 2009)
  • 2 – “Al calore di soli lontani” di Isabel Wilkerson (Il Saggiatore, 2010)
  • 1 – “L’amica geniale” di Elena Ferrante (e/o, 2012)

🏆 I 10 Libri Più Iconici (secondo il NYT)

Ecco una selezione dei 10 libri più citati e discussi:

  1. Middlesex – Jeffrey Eugenides

  2. La strada (The Road) – Cormac McCarthy

  3. Il Dio delle piccole cose – Arundhati Roy

  4. Le correzioni – Jonathan Franzen

  5. La breve favolosa vita di Oscar Wao – Junot Díaz

  6. Austerlitz – W.G. Sebald

  7. Gilead – Marilynne Robinson

  8. Il cardellino (The Goldfinch) – Donna Tartt

  9. L’amica geniale – Elena Ferrante

  10. Non lasciarmi (Never Let Me Go) – Kazuo Ishiguro

📌 Nota: molti di questi titoli sono disponibili anche in italiano e facilmente reperibili online o in biblioteca.


🌍 Temi ricorrenti nella lista

Dalla lista emergono alcuni temi forti della letteratura del XXI secolo:

  • Identità e migrazione

  • Famiglie disfunzionali

  • Distopie e futuri incerti

  • Memoria e trauma

  • Femminismo e genere

  • Narrative LGBTQIA+

Questa varietà rende la lista uno strumento ideale per lettori appassionati e curiosi, ma anche per studenti, insegnanti e librai.


✍️ Cosa ne pensi di questa classifica?

Hai letto alcuni di questi libri? Quali ti hanno colpito di più?
Parliamone nei commenti o sui social: scrivi su Instagram @alessia_scriveremipiace



Nessun commento:

Posta un commento

Commenta i miei post, fammi sapere cosa pensi.
I commenti alimentano il mio blog.