Pagine

mercoledì 9 luglio 2025

SEGNALAZIONE: L'Angolo della Libraia, nuova libreria indipendente ad Anagni

📚 Anagni ha (finalmente) una libreria:
nasce “L’angolo della libraia”, fondata da una giovane di 21 anni


Una storia di coraggio, passione per i libri e imprenditoria culturale

Nel cuore del Lazio, ad Anagni, comune in provincia di Frosinone, è nata una nuova realtà culturale: si chiama “L’angolo della libraia” ed è la prima libreria indipendente della città. Ma la notizia ancora più straordinaria è che a fondarla è stata una ragazza di soli 21 anniElisa Sordi, già attiva nel mondo della scrittura con lo pseudonimo Eliza Bookstone.

In un’Italia in cui le librerie tendono a chiudere, questa giovane libraia ha scelto di investire nel proprio territorio, con una visione moderna e inclusiva del concetto di libreria. E lo ha fatto proprio lì dove – racconta – ogni volta che passava, pensava: “Qui una libreria ci starebbe benissimo”.


Da book influencer a libraia: il sogno diventato realtà

La storia di Elisa parte da lontano. Nel 2022 ha aperto un profilo Instagram per parlare di libri e connettersi con altri lettori. Poi, due anni dopo, l’occasione che cambia tutto: lo spazio perfetto ad Anagni per realizzare il suo sogno. A fine 2024, apre così le porte “L’angolo della libraia”, una libreria che promette di diventare un punto di riferimento culturale nella provincia di Frosinone.

In un’intervista al Messaggero, Elisa ha dichiarato:

“In molti hanno definito questa mia scelta coraggiosa, altri mi hanno detto che ero folle. Ma tante persone mi hanno scritto: ‘Stai realizzando il mio sogno’. Voglio ispirare chi ha un sogno, anche se pieno di curve e buche”.


L’angolo della libraia: una libreria indipendente che crea esperienze

Non una semplice libreria, ma un luogo di esperienze letterarie. Questo il cuore del progetto di Elisa Sordi. Come lei stessa racconta sui social e nei primi eventi organizzati in negozio, oggi una libreria non può limitarsi alla vendita dei libri:

“I clienti cercano emozioni, connessioni. Voglio offrire presentazioni, firmacopie, gruppi di lettura, serate a tema. Una libreria deve anche raccontare storie, non solo venderle.”

Nel suo catalogo c’è attenzione per tutti i gusti:

  • Libri per bambini e ragazzi

  • Romanzi rosa, thriller, classici della letteratura

  • Ampio spazio a editoria indipendente e piccole case editrici (oltre l’80% del catalogo)


Perché questa notizia è importante per l’editoria indipendente

Il caso di “L’angolo della libraia” è un esempio concreto di come sia possibile aprire una libreria nel 2025, anche in contesti non metropolitani, e riuscire a creare valore. È un segnale di fiducia per le piccole realtà editoriali, per chi sogna un futuro nel mondo dei libri, e per le comunità locali che spesso hanno fame di cultura, ma pochi spazi in cui coltivarla.


Vuoi scoprire altre storie di giovani che scommettono sulla lettura?

Iscriviti alla newsletter del blog per ricevere ogni settimana nuove storie di editoria coraggiosa, librerie da conoscere e consigli di lettura!

📍 Segui anche L’angolo della libraia su Instagram e TikTok: troverai consigli di lettura, aggiornamenti sugli eventi e spunti per chi sogna una libreria tutta sua.


Nessun commento:

Posta un commento

Commenta i miei post, fammi sapere cosa pensi.
I commenti alimentano il mio blog.