lunedì 14 luglio 2025

RECENSIONE: I diari delle streghe, La Prigioniera #2 (L.J.Smith)


 Titolo: La prigioniera

Serie: I diari delle streghe #2
Autore: Lisa Jane Smith
Editore: Newton Compton
Uscita: 22/10/2009
Pagine: 191 pp.
Prezzo: 13,90 €


Trama:

Cassie è stata accolta nella misteriosa setta delle streghe di New Salem, il Circolo Segreto, un mondo di inebrianti piaceri e vertiginose passioni. Ha acquistato un potere nuovo, straordinario. Ma ancora non sa che tutto questo ha un prezzo, e che se la magia non viene usata con parsimonia può avere conseguenze devastanti. Quando il Circolo sarà minacciato dalle ambizioni del tenebroso Adam, il ragazzo di cui si è innamorata, Cassie dovrà scegliere: salvare New Salem o cedere e assecondarlo nella sua folle impresa. Una decisione che finirà inesorabilmente per sconvolgere i delicati equilibri del Bene e del Male, liberando nelle sfere più oscure di un universo ignoto, una furia mai immaginata.


Recensione:

Ho appena finito di leggere il secondo capitolo di questa saga. Dal primo libro era passato un po' di tempo, ma sono riuscita subito ad entrare di nuovo nell'atmosfera, e a ricordare i vari personaggi che gravitano attorno a Cassie. Le pagine sembrano tante, ma in realtà la mia lettura è volata, e ho finito il romanzo in pochissimi giorni. E' notorio che io adori i libri che narrano di streghe, e questo non fa eccezione. La penna della Smith è pulita e chiara, senza troppe descrizioni, e piena di azione. Amo gli intrecci magici che si sono creati, e nella sotto trama troviamo sentimenti di amore, odio, amicizia, m tradimento, ambizione e ricerca del potere. Piano piano Cassie scopre se stessa, il suo nuovo potere, e l'ascendente che Adam ha su di lei. E' sicuramente una lettura Young Adult, mi è piaciuta molto anche se non sono in target. Ho notato che i personaggi non sono spesso molto ben delineati, descritti, ma forse si scopriranno piano piano durante la saga. Vedremo dove porteranno queste avventure, compresa la situazione di stallo amoroso che ora ci trasciniamo dal primo libro.



L'Autrice:

L. J. Smith, all'anagrafe Lisa Jane Smith (Fort Lauderdale4 settembre ...), è una scrittrice statunitense, principalmente nota per le serie di romanzi Il diario del vampiro e I diari delle streghe.

Lisa Jane Smith nasce a Fort Lauderdale (Florida) da Glenn Carroll Smith, ingegnere diventato imprenditore, e Kathryn Jane Cecilia Check, e ha una sorella, Judy Lee. Il suo anno di nascita è sconosciuto, e oscilla dal 1958-1959 al 1965 a seconda della fonte. Di origini polacche per parte materna, cresce nella California meridionale, nella città di Anaheim, dove frequenta la Juliette Low Elementary School e, dopo un terremoto, la Serrano Elementary. Studia alla Cerro Villa Junior High School e al liceo di Villa Park.



Serie

Il diario del vampiro (The Vampire Diaries)

  1. Il diario del vampiro - Il risveglio (The Awakening, 1991), Newton & Compton, pp 223, (8 giugno 2008).
  2. Il diario del vampiro - La lotta (The Struggle, 1991), Newton & Compton, pp 205, (13 dicembre 2008).
  3. Il diario del vampiro - La furia (The Fury, 1991), Newton & Compton, pp 224, (5 febbraio 2009).
  4. Il diario del vampiro - La messa nera (Dark Reunion, 1992), Newton & Compton, pp 224, (16 aprile 2009).
  5. Il diario del vampiro - Il ritorno (The Return: Nightfall, 10 febbraio 2009), Newton & Compton, 2009, pp 336, (25 giugno 2009).
  6. Il diario del vampiro - Scende la notte (The Return: Nightfall, 10 febbraio 2009), Newton & Compton, pp 237, (1º ottobre 2009).
  7. Il diario del vampiro - L'anima nera (The Return: Shadow Souls, 2010), Newton & Compton, pp 240,(18 marzo 2010).
  8. Il diario del vampiro - L'ombra del male (The Return: Shadow Souls, 2010), Newton & Compton, pp 240, (8 giugno 2010).
  9. Il diario del vampiro - Mezzanotte (The Return: Midnight, 15 marzo 2011), Newton & Compton, 2011, pp 208, (20 ottobre 2011).
  10. Il diario del vampiro - L'alba (The Return: Midnight, 15 marzo 2011), Newton & Compton, 2012, pp 240 (12 gennaio 2012).

Nei libri successivi, la Smith è accreditata solo come creatrice, mentre i romanzi sono stati scritti da una ghostwriter. Questo accade anche ne I diari di Stefan (Stefan's Diaries), spin-off cartaceo della serie televisiva, sebbene Lisa Jane Smith sia accreditata come autrice.

Nel 2014, Lisa Jane Smith comincia a scrivere il suo sequel de Il diario del vampiro in forma di fanfiction pubblicate tramite la piattaforma Kindle Worlds di Amazon.com. Questi romanzi non fanno però parte della serie ufficiale e sono i seguenti:

  • Evensong: Paradise Lost (23 gennaio 2014), Kindle Worlds
  • Evensong: The War of Roses: Part 1 (23 gennaio 2014), Kindle Worlds

I diari delle streghe (The Secret Circle)

  1. I diari delle streghe - L'iniziazione (The Secret Circle: The Initiation, 1992), Newton & Compton, 2009, pp 224, (4 giugno 2009).
  2. I diari delle streghe - La prigioniera (Secret Circle: The Captive Part I, 1992), Newton & Compton, 2009, pp 153, (30 luglio 2009).
  3. I diari delle streghe - La fuga (Secret Circle: The Captive Part II, 1992), Newton & Compton, 2009, pp 160, (22 ottobre 2009).
  4. I diari delle streghe - Il potere (Secret Circle: The Power, 1992), Newton & Compton, 2010, pp 192,(28 gennaio 2010).

Nei libri successivi, la Smith è accreditata solo come creatrice, mentre i romanzi sono stati scritti da Aubrey Clark. Nell'edizione italiana, tuttavia, viene riportato solo il nome della Smith.

Il gioco proibito (The Forbidden Game)

  1. La casa degli orrori (The Hunter, 1994), Newton & Compton, 2010, pp 240, (3 giugno 2010).
  2. L'inseguimento (The Chase, 1994), Newton & Compton, 2010, pp 243, (14 ottobre 2010).
  3. L'ultima mossa (The Kill, 1994), Newton & Compton, 2011, pp 241, (28 aprile 2011).
  4. Rematch (TBA)

Dark Visions

  1. Il dono (The Strange Power, 1994), Newton & Compton, 2010, pp 240, (25 marzo 2010).
  2. Il vampiro della mente (The Possessed, 1995), Newton & Compton, 2010, pp 240, (6 maggio 2010).
  3. La passione (The Passion, 1995), Newton & Compton, 2010, pp 245,(16 settembre 2010).
  4. Blindsight (TBA)

La setta dei vampiri (Night World)

  1. La setta dei vampiri - Il segreto (Secret Vampire, 1996), Newton & Compton, pp 240, (3 settembre 2009).
  2. La setta dei vampiri - Le figlie dell'oscurità (Daughters of Darkness, 1996), Newton & Compton, pp 235, (15 ottobre 2009).
  3. La setta dei vampiri - L'incantesimo (Spellbinder/Enchantress, 1996), Newton & Compton, (14 gennaio 2010).
  4. La setta dei vampiri - L'angelo nero (Dark Angel, 1996), Newton & Compton, (18 febbraio 2010).
  5. La setta dei vampiri - La prescelta (The Chosen, 1997), Newton & Compton, (1 aprile 2010).
  6. La setta dei vampiri - L'anima gemella (Soulmate, 1997), Newton & Compton, (20 maggio 2010).
  7. La setta dei vampiri - La cacciatrice (Huntress, 1997), Newton & Compton, (22 luglio 2010).
  8. La setta dei vampiri - L'alba oscura (Black Dawn, 1997), Newton & Compton, (24 febbraio 2011).
  9. La setta dei vampiri - La maledizione (Witchlight, 1998), Newton & Compton, (8 marzo 2012).
  10. Strange Fate (TBA)

Trilogie

Wildworld

  1. La notte del solstizio (The Night of the Solstice, 1987), Newton & Compton, (11 novembre 2010).
  2. Heart of Valor (1990)
  3. Mirrors of Heaven (TBA)

domenica 13 luglio 2025

RECENSIONE: "O" (Roberto De Zorzi)




Titolo: "O"
Autore: Roberto De Zorzi
Editore: Rossini Editore
Uscita: 28 Luglio 2023
Pagine: 371 pp.
Prezzo: 19,99 €
Genere: Gialli/Thriller/Horror


Trama: 

1956. É una calda estate ad Albrightsville. Tra i tendoni di un circo c'è una bambina silenziosa. Il suo nome è Ophelia, soprannominata "O" dai membri della Banda del tasso, i suoi primi veri amici. Tutto sembra finalmente andare per il verso giusto, fino a quando una tragedia pone fine alla sua giovane vita.
2018. Nello chalet di montagna ereditato dal nonno del marito, Sara vede materializzarsi sui vetri delle finestre la lettera "O": un indizio che presto la conduce al luogo in cui fu uccisa Ophelia.




Recensione:

Questo libro è stata una collaborazione fruttuosa. La lettura è stata ipnotica, piena di suspence e bellissima. Questo romanzo è un horror, ricco di colpi di scena e un poco di paranormale.
Mi sono piaciuti tantissimo i capitoli brevi, che davano alla lettura un ritmo sostenuto e incalzante. Si alternano i punti di vista dei ragazzini del passato (1956) e gli adulti di oggi (2018).
Gli spazi temporali spiegano a poco a poco tutti gli antefatti di "O", e la scrittura dell'autore ti rapisce, con ritmo incalzante e buona organizzazione.
Non è stata una lettura semplice, è un romanzo travolgente, un horror che consiglio a tutti gli amanti del genere. L'adrenalina sale di pagina in pagina, e iniziano a poco a poco le palpitazioni. Gli intrighi si collegano e si intrecciano, non c'è nulla di scontato, e tutto è imprevedibile.





L'Autore:

Musicista e compositore, Roberto De Zorzi è da sempre appassionato al mondo del mistero e del surreale. Fin da bambino manifesta la sua voglia di scrivere e raccontare storie a tema horror, thriller e paranormale.

Instagram Autore

giovedì 10 luglio 2025

ROTTE DI LETTURA : Reading Challenge --> Romanzo natalizio "Il dono di Natale"

Dal 1 Luglio 2025 è iniziata la nuova Reading Challenge (annuale)
organizzata dal sistema bibliotecario Cubi.
Sto partecipando, e oggi vi mostro il libro scelto per la sfida:

Leggi un Romanzo natalizio



📚 Recensione – Il dono di Natale di Grazia Deledda

Il dono di Natale è una piccola raccolta di racconti firmata da Grazia Deledda, premio Nobel per la Letteratura nel 1926. Ambientati nel periodo natalizio, i racconti non parlano direttamente del Natale, ma ne evocano l’atmosfera di fondo: la semplicità della vita quotidiana, la povertà dignitosa, i valori cristiani vissuti nel silenzio delle case sarde di un tempo.

La penna della Deledda è scorrevole ma sobria, mai enfatica. Nonostante la scrittura elegante, il libro non mi ha entusiasmato: i racconti scorrono piacevolmente, ma non lasciano un segno profondo. È però interessante come istantanea culturale: un piccolo spaccato della Sardegna di inizio Novecento, dove la fede, il senso del dovere e la famiglia rappresentano il cuore delle storie.

Un libro da leggere più per l’atmosfera che per l’intreccio narrativo. Adatto a chi cerca una lettura breve, riflessiva e ancorata a valori semplici.




#rottedilettura #cubi #cubinrete #readingchallenge #romanzonatalizio #ildonodinatale #graziadeledda #garzanti #segnalazione #lettoriappassionatigroup #conoscimiattraversoilibri #scriveremipiaceblog


mercoledì 9 luglio 2025

SEGNALAZIONE: L'Angolo della Libraia, nuova libreria indipendente ad Anagni

📚 Anagni ha (finalmente) una libreria:
nasce “L’angolo della libraia”, fondata da una giovane di 21 anni


Una storia di coraggio, passione per i libri e imprenditoria culturale

Nel cuore del Lazio, ad Anagni, comune in provincia di Frosinone, è nata una nuova realtà culturale: si chiama “L’angolo della libraia” ed è la prima libreria indipendente della città. Ma la notizia ancora più straordinaria è che a fondarla è stata una ragazza di soli 21 anniElisa Sordi, già attiva nel mondo della scrittura con lo pseudonimo Eliza Bookstone.

In un’Italia in cui le librerie tendono a chiudere, questa giovane libraia ha scelto di investire nel proprio territorio, con una visione moderna e inclusiva del concetto di libreria. E lo ha fatto proprio lì dove – racconta – ogni volta che passava, pensava: “Qui una libreria ci starebbe benissimo”.


Da book influencer a libraia: il sogno diventato realtà

La storia di Elisa parte da lontano. Nel 2022 ha aperto un profilo Instagram per parlare di libri e connettersi con altri lettori. Poi, due anni dopo, l’occasione che cambia tutto: lo spazio perfetto ad Anagni per realizzare il suo sogno. A fine 2024, apre così le porte “L’angolo della libraia”, una libreria che promette di diventare un punto di riferimento culturale nella provincia di Frosinone.

In un’intervista al Messaggero, Elisa ha dichiarato:

“In molti hanno definito questa mia scelta coraggiosa, altri mi hanno detto che ero folle. Ma tante persone mi hanno scritto: ‘Stai realizzando il mio sogno’. Voglio ispirare chi ha un sogno, anche se pieno di curve e buche”.


L’angolo della libraia: una libreria indipendente che crea esperienze

Non una semplice libreria, ma un luogo di esperienze letterarie. Questo il cuore del progetto di Elisa Sordi. Come lei stessa racconta sui social e nei primi eventi organizzati in negozio, oggi una libreria non può limitarsi alla vendita dei libri:

“I clienti cercano emozioni, connessioni. Voglio offrire presentazioni, firmacopie, gruppi di lettura, serate a tema. Una libreria deve anche raccontare storie, non solo venderle.”

Nel suo catalogo c’è attenzione per tutti i gusti:

  • Libri per bambini e ragazzi

  • Romanzi rosa, thriller, classici della letteratura

  • Ampio spazio a editoria indipendente e piccole case editrici (oltre l’80% del catalogo)


Perché questa notizia è importante per l’editoria indipendente

Il caso di “L’angolo della libraia” è un esempio concreto di come sia possibile aprire una libreria nel 2025, anche in contesti non metropolitani, e riuscire a creare valore. È un segnale di fiducia per le piccole realtà editoriali, per chi sogna un futuro nel mondo dei libri, e per le comunità locali che spesso hanno fame di cultura, ma pochi spazi in cui coltivarla.


Vuoi scoprire altre storie di giovani che scommettono sulla lettura?

Iscriviti alla newsletter del blog per ricevere ogni settimana nuove storie di editoria coraggiosa, librerie da conoscere e consigli di lettura!

📍 Segui anche L’angolo della libraia su Instagram e TikTok: troverai consigli di lettura, aggiornamenti sugli eventi e spunti per chi sogna una libreria tutta sua.


lunedì 7 luglio 2025

ROTTE DI LETTURA : Reading Challenge --> Albo Illustrato "Siamo le luci che danzano di notte"

Dal 1 Luglio 2025 è iniziata la nuova Reading Challenge (annuale)
organizzata dal sistema bibliotecario Cubi.
Sto partecipando, e oggi vi mostro il primo libro scelto per la sfida:

Leggi un Albo Illustrato



✨ Recensione – Siamo le luci che danzano di notte di Yuval Zommer

Un libro breve ma incantevole, Siamo le luci che danzano di notte è una piccola gemma dedicata ai bambini – e anche a chi bambino non lo è più ma ama lasciarsi incantare.

Con testi dolci e poetici, e illustrazioni meravigliose firmate dallo stesso Yuval Zommer, il libro racconta la magia dell'aurora boreale attraverso gli occhi delle creature della notte. Un inno alla bellezza della natura, alla calma e alla meraviglia.

Perfetto per una lettura serale, da condividere sotto una coperta con una tazza di tè e gli occhi pieni di stupore.
Consigliatissimo per chi ama le storie che fanno sognare ad alta voce.




#rottedilettura #cubi #cubinrete #readingchallenge #alboillustrato #siamolelucichedanzanodinotte #yuvalzommer #gallucci #galluccieditore #riccardoduranti #segnalazione #lettoriappassionatigroup #conoscimiattraversoilibri #scriveremipiaceblog



lunedì 30 giugno 2025

RECENSIONE: Magie all’ora del tè (Andy Sagar)

 


Titolo: Magie all'ora del tè
Autore: Andy Sagar
Editore: Editrice Il Castoro
Uscita: Novembre 2023
Pagine: 300 pp.
Prezzo: 16,50 €




Trama:


Preparatevi a entrare in un mondo fatato, ricco di personaggi incredibili e magie a base di tè: il divertimento è assicurato!

Giovedì Crumb è nata con le orecchie da volpe. Le sue origini sono avvolte nel mistero. Sa solo di essere stata abbandonata da piccola alle porte di un circo, dove ha sempre vissuto, trattata come un’esotica stravaganza da mostrare a chiunque pagasse il biglietto.

A salvarla arriva Miss Bakerly, una strega del tè che la accoglie nella sua bottega itinerante, e la prende come apprendista. Circondata da bizzarri clienti, teiere volanti e incantesimi formidabili, Giovedì scopre di essere una fuorimondo che ha perso la propria magia.

Ma qualcuno complotta nell’ombra contro di lei, e tutto ha inizio con una letale scheggia di ghiaccio conficcata proprio nel suo cuore…





Recensione:

Questo libro l’ho visto tantissime volte online o in libreria, quindi mi sono finalmente decisa a leggerlo. È un bellissimo romanzo per ragazzi, dove la protagonista impara ad accettare se stessa, fa un percorso di crescita personale, si affida a dei veri amici, e trova un insegnante di magia che crede in lei. È una bellissima avventura magica, dove l’amicizia e il coraggio la fanno da padrone. La protagonista e alcuni suoi amici capiscono quanto sia importante accettarsi, non ascoltare le malelingue che li giudicano come diversi dagli altri, e scoprire con coraggio tutto ciò che possono fare credendo in loro stessi.

Questo romanzo lo consiglio a tutti, di ogni età. Le avventure magiche sono sempre le mie preferite, soprattutto quelle con una penna molto scorrevole, avventure che ti coinvolgono e ti fanno immedesimare nei protagonisti. Sagar è un ottimo scrittore, e con i suoi libri aiuta i ragazzi a pensare quanto siano speciali, fidarsi delle proprie capacità e caratteristiche, mettendole al servizio degli altri. è meraviglioso avere degli amici al proprio fianco, che ti sostengono, ti aiutano nei momenti bui, e ti permettono di fiorire per arrivare alla migliore versione di sé.



L'Autore:




Andy Sagar, dopo aver lavorato come assistente docente in una scuola primaria, si è laureato in Giurisprudenza all'Università di Cambridge, dove trascorreva le lezioni fantasticando su streghe, draghi e torte. Al momento sta conseguendo un dottorato sul ruolo giocato dalle leggi durante la caccia alle streghe, elemento che ha ispirato le sue storie. É cresciuto nello Yorkshire, circondato da mucche e campi verdi, e adesso vive a Londra - dove ci sono meno mucche ma più librerie! - con il suo compagno. Magie all'ora del tè è il suo romanzo d'esordio.







mercoledì 25 giugno 2025

RECENSIONE: Taglio d'Anima #07 - Uanm Type (Ugo Sandulli)

La Collana Tagli d'Anima della Ossorosso Edizioni è una raccolta di Racconti, che esplorano il dolore umano, in un viaggio necessario e catartico.

Oggi vi parlo di uno di questi libricini, il numero 07.




Recensione:

Questo piccolo libretto fa parte di una Collana speciale. Ho conosciuto quest'anno la Ossorosso Edizioni sui Social, ho iniziato a collaborare con loro, e alla Fiera Internazionale del Libro di Torino ho incontrato i bravissimi Luca & Luca.

Luca Pegoraro mi ha omaggiato del Taglio d'Anima 07, scritto da Uamn Tipo (ovvero Ugo Sandulli). L'ho letto tutto d'un fiato. Ho potuto così esplorare un nuovo tipo di scrittura, non forse scorrevole o semplice, ma che risulta adatta alla descrizione del Dolore che Sandali voleva descrivere.

Questi libricini ricordano le tele di Lucio Fontana, con tagli sulla copertina, e un colore differente a seconda del libro e dell'argomento trattato.

Sono tutte letture speciali, nelle quali perdersi e ritrovarsi, dove pensiamo di avere il controllo sulla nostra vita, e invece scopriamo che è tutta un'illusione.


LINK acquisto

Prezzo: 8,50 €

Ossorosso Edizioni SITO