giovedì 10 luglio 2025

ROTTE DI LETTURA : Reading Challenge --> Romanzo natalizio "Il dono di Natale"

Dal 1 Luglio 2025 è iniziata la nuova Reading Challenge (annuale)
organizzata dal sistema bibliotecario Cubi.
Sto partecipando, e oggi vi mostro il libro scelto per la sfida:

Leggi un Romanzo natalizio



📚 Recensione – Il dono di Natale di Grazia Deledda

Il dono di Natale è una piccola raccolta di racconti firmata da Grazia Deledda, premio Nobel per la Letteratura nel 1926. Ambientati nel periodo natalizio, i racconti non parlano direttamente del Natale, ma ne evocano l’atmosfera di fondo: la semplicità della vita quotidiana, la povertà dignitosa, i valori cristiani vissuti nel silenzio delle case sarde di un tempo.

La penna della Deledda è scorrevole ma sobria, mai enfatica. Nonostante la scrittura elegante, il libro non mi ha entusiasmato: i racconti scorrono piacevolmente, ma non lasciano un segno profondo. È però interessante come istantanea culturale: un piccolo spaccato della Sardegna di inizio Novecento, dove la fede, il senso del dovere e la famiglia rappresentano il cuore delle storie.

Un libro da leggere più per l’atmosfera che per l’intreccio narrativo. Adatto a chi cerca una lettura breve, riflessiva e ancorata a valori semplici.




#rottedilettura #cubi #cubinrete #readingchallenge #romanzonatalizio #ildonodinatale #graziadeledda #garzanti #segnalazione #lettoriappassionatigroup #conoscimiattraversoilibri #scriveremipiaceblog


mercoledì 9 luglio 2025

SEGNALAZIONE: L'Angolo della Libraia, nuova libreria indipendente ad Anagni

📚 Anagni ha (finalmente) una libreria:
nasce “L’angolo della libraia”, fondata da una giovane di 21 anni


Una storia di coraggio, passione per i libri e imprenditoria culturale

Nel cuore del Lazio, ad Anagni, comune in provincia di Frosinone, è nata una nuova realtà culturale: si chiama “L’angolo della libraia” ed è la prima libreria indipendente della città. Ma la notizia ancora più straordinaria è che a fondarla è stata una ragazza di soli 21 anniElisa Sordi, già attiva nel mondo della scrittura con lo pseudonimo Eliza Bookstone.

In un’Italia in cui le librerie tendono a chiudere, questa giovane libraia ha scelto di investire nel proprio territorio, con una visione moderna e inclusiva del concetto di libreria. E lo ha fatto proprio lì dove – racconta – ogni volta che passava, pensava: “Qui una libreria ci starebbe benissimo”.


Da book influencer a libraia: il sogno diventato realtà

La storia di Elisa parte da lontano. Nel 2022 ha aperto un profilo Instagram per parlare di libri e connettersi con altri lettori. Poi, due anni dopo, l’occasione che cambia tutto: lo spazio perfetto ad Anagni per realizzare il suo sogno. A fine 2024, apre così le porte “L’angolo della libraia”, una libreria che promette di diventare un punto di riferimento culturale nella provincia di Frosinone.

In un’intervista al Messaggero, Elisa ha dichiarato:

“In molti hanno definito questa mia scelta coraggiosa, altri mi hanno detto che ero folle. Ma tante persone mi hanno scritto: ‘Stai realizzando il mio sogno’. Voglio ispirare chi ha un sogno, anche se pieno di curve e buche”.


L’angolo della libraia: una libreria indipendente che crea esperienze

Non una semplice libreria, ma un luogo di esperienze letterarie. Questo il cuore del progetto di Elisa Sordi. Come lei stessa racconta sui social e nei primi eventi organizzati in negozio, oggi una libreria non può limitarsi alla vendita dei libri:

“I clienti cercano emozioni, connessioni. Voglio offrire presentazioni, firmacopie, gruppi di lettura, serate a tema. Una libreria deve anche raccontare storie, non solo venderle.”

Nel suo catalogo c’è attenzione per tutti i gusti:

  • Libri per bambini e ragazzi

  • Romanzi rosa, thriller, classici della letteratura

  • Ampio spazio a editoria indipendente e piccole case editrici (oltre l’80% del catalogo)


Perché questa notizia è importante per l’editoria indipendente

Il caso di “L’angolo della libraia” è un esempio concreto di come sia possibile aprire una libreria nel 2025, anche in contesti non metropolitani, e riuscire a creare valore. È un segnale di fiducia per le piccole realtà editoriali, per chi sogna un futuro nel mondo dei libri, e per le comunità locali che spesso hanno fame di cultura, ma pochi spazi in cui coltivarla.


Vuoi scoprire altre storie di giovani che scommettono sulla lettura?

Iscriviti alla newsletter del blog per ricevere ogni settimana nuove storie di editoria coraggiosa, librerie da conoscere e consigli di lettura!

📍 Segui anche L’angolo della libraia su Instagram e TikTok: troverai consigli di lettura, aggiornamenti sugli eventi e spunti per chi sogna una libreria tutta sua.


lunedì 7 luglio 2025

ROTTE DI LETTURA : Reading Challenge --> Albo Illustrato "Siamo le luci che danzano di notte"

Dal 1 Luglio 2025 è iniziata la nuova Reading Challenge (annuale)
organizzata dal sistema bibliotecario Cubi.
Sto partecipando, e oggi vi mostro il primo libro scelto per la sfida:

Leggi un Albo Illustrato



✨ Recensione – Siamo le luci che danzano di notte di Yuval Zommer

Un libro breve ma incantevole, Siamo le luci che danzano di notte è una piccola gemma dedicata ai bambini – e anche a chi bambino non lo è più ma ama lasciarsi incantare.

Con testi dolci e poetici, e illustrazioni meravigliose firmate dallo stesso Yuval Zommer, il libro racconta la magia dell'aurora boreale attraverso gli occhi delle creature della notte. Un inno alla bellezza della natura, alla calma e alla meraviglia.

Perfetto per una lettura serale, da condividere sotto una coperta con una tazza di tè e gli occhi pieni di stupore.
Consigliatissimo per chi ama le storie che fanno sognare ad alta voce.




#rottedilettura #cubi #cubinrete #readingchallenge #alboillustrato #siamolelucichedanzanodinotte #yuvalzommer #gallucci #galluccieditore #riccardoduranti #segnalazione #lettoriappassionatigroup #conoscimiattraversoilibri #scriveremipiaceblog



lunedì 30 giugno 2025

RECENSIONE: Magie all’ora del tè (Andy Sagar)

 


Titolo: Magie all'ora del tè
Autore: Andy Sagar
Editore: Editrice Il Castoro
Uscita: Novembre 2023
Pagine: 300 pp.
Prezzo: 16,50 €




Trama:


Preparatevi a entrare in un mondo fatato, ricco di personaggi incredibili e magie a base di tè: il divertimento è assicurato!

Giovedì Crumb è nata con le orecchie da volpe. Le sue origini sono avvolte nel mistero. Sa solo di essere stata abbandonata da piccola alle porte di un circo, dove ha sempre vissuto, trattata come un’esotica stravaganza da mostrare a chiunque pagasse il biglietto.

A salvarla arriva Miss Bakerly, una strega del tè che la accoglie nella sua bottega itinerante, e la prende come apprendista. Circondata da bizzarri clienti, teiere volanti e incantesimi formidabili, Giovedì scopre di essere una fuorimondo che ha perso la propria magia.

Ma qualcuno complotta nell’ombra contro di lei, e tutto ha inizio con una letale scheggia di ghiaccio conficcata proprio nel suo cuore…





Recensione:

Questo libro l’ho visto tantissime volte online o in libreria, quindi mi sono finalmente decisa a leggerlo. È un bellissimo romanzo per ragazzi, dove la protagonista impara ad accettare se stessa, fa un percorso di crescita personale, si affida a dei veri amici, e trova un insegnante di magia che crede in lei. È una bellissima avventura magica, dove l’amicizia e il coraggio la fanno da padrone. La protagonista e alcuni suoi amici capiscono quanto sia importante accettarsi, non ascoltare le malelingue che li giudicano come diversi dagli altri, e scoprire con coraggio tutto ciò che possono fare credendo in loro stessi.

Questo romanzo lo consiglio a tutti, di ogni età. Le avventure magiche sono sempre le mie preferite, soprattutto quelle con una penna molto scorrevole, avventure che ti coinvolgono e ti fanno immedesimare nei protagonisti. Sagar è un ottimo scrittore, e con i suoi libri aiuta i ragazzi a pensare quanto siano speciali, fidarsi delle proprie capacità e caratteristiche, mettendole al servizio degli altri. è meraviglioso avere degli amici al proprio fianco, che ti sostengono, ti aiutano nei momenti bui, e ti permettono di fiorire per arrivare alla migliore versione di sé.



L'Autore:




Andy Sagar, dopo aver lavorato come assistente docente in una scuola primaria, si è laureato in Giurisprudenza all'Università di Cambridge, dove trascorreva le lezioni fantasticando su streghe, draghi e torte. Al momento sta conseguendo un dottorato sul ruolo giocato dalle leggi durante la caccia alle streghe, elemento che ha ispirato le sue storie. É cresciuto nello Yorkshire, circondato da mucche e campi verdi, e adesso vive a Londra - dove ci sono meno mucche ma più librerie! - con il suo compagno. Magie all'ora del tè è il suo romanzo d'esordio.







mercoledì 25 giugno 2025

RECENSIONE: Taglio d'Anima #07 - Uanm Type (Ugo Sandulli)

La Collana Tagli d'Anima della Ossorosso Edizioni è una raccolta di Racconti, che esplorano il dolore umano, in un viaggio necessario e catartico.

Oggi vi parlo di uno di questi libricini, il numero 07.




Recensione:

Questo piccolo libretto fa parte di una Collana speciale. Ho conosciuto quest'anno la Ossorosso Edizioni sui Social, ho iniziato a collaborare con loro, e alla Fiera Internazionale del Libro di Torino ho incontrato i bravissimi Luca & Luca.

Luca Pegoraro mi ha omaggiato del Taglio d'Anima 07, scritto da Uamn Tipo (ovvero Ugo Sandulli). L'ho letto tutto d'un fiato. Ho potuto così esplorare un nuovo tipo di scrittura, non forse scorrevole o semplice, ma che risulta adatta alla descrizione del Dolore che Sandali voleva descrivere.

Questi libricini ricordano le tele di Lucio Fontana, con tagli sulla copertina, e un colore differente a seconda del libro e dell'argomento trattato.

Sono tutte letture speciali, nelle quali perdersi e ritrovarsi, dove pensiamo di avere il controllo sulla nostra vita, e invece scopriamo che è tutta un'illusione.


LINK acquisto

Prezzo: 8,50 €

Ossorosso Edizioni SITO


venerdì 13 giugno 2025

RECENSIONE: La tua stella polare (Elisa Castiglioni)

 Nel caos quotidiano che anche i bambini e i ragazzi vivono tra scuola, attività e social media, insegnare la consapevolezza – o mindfulness – diventa un gesto di cura fondamentale. Per fortuna, esistono libri che rendono questo percorso non solo accessibile, ma anche bello da vivere. Uno di questi è La tua stella polare, un testo pensato per i giovani lettori intorno agli 11 anni, capace di coniugare parole semplici, immagini immediate e profondità emotiva.


Titolo: La tua stella polare
Autore: Elisa Castiglioni
Illustratore: Carolina Zùniga
Editore: Editrice Il Castoro
Uscita: Ottobre 2022
Pagine: 160 pp.
Prezzo: 15,50 €

Target: +11 anni



Trama:

Forse ti succede di non riuscire ad affrontare sempre con serenità le tue giornate: a volte l'ansia ti chiude il respiro, oppure le emozioni ti travolgono e non sai come gestirle. Vorresti il massimo e ti crolla il mondo quando non ce la fai, oppure ti blocchi e non sai che direzione prendere. Ecco: questo libro è per te. La mindfulness può essere una grande risorsa, una stella polare che ti aiuta a orientarti: grazie a pratiche molto concrete - semplici esercizi di respirazione, nuove abitudini, piccoli gesti e riti - e anche a proposte di scrittura creativa, puoi scoprire tante strategie utili per conoscerti meglio, vivere bene le tue relazioni e il tuo presente, e risplendere come solo tu puoi fare.




Recensione:

✨ Un libro semplice, bello e davvero utile

Questo libro non è un manuale pesante né un trattato teorico: è una guida leggera, coinvolgente e soprattutto adatta all’età. I capitoli sono brevi, chiari e perfetti per essere letti in autonomia o insieme a un adulto. Ogni sezione propone una piccola riflessione o un esercizio pratico, connesso a un'emozione, un pensiero o una situazione quotidiana.

Il tono è sempre accogliente, mai giudicante. I giovani lettori vengono guidati con dolcezza a guardarsi dentro, a respirare consapevolmente, a fare pace con le emozioni e a connettersi con gli altri e con la natura.


🎨 Illustrazioni meravigliose

Uno degli elementi più belli del libro sono le illustrazioni colorate e immediate, che parlano direttamente ai ragazzi. Ogni immagine non è solo decorativa, ma accompagna e rafforza il messaggio dei testi, trasformando i concetti in esperienze visive che restano impresse.



🌿 Cosa insegna questo libro?

Il libro propone tante tecniche di rilassamento e di ascolto, ma anche riflessioni profonde su come trattare bene il proprio corpo, rispettare sé stessi e vivere in armonia con il mondo.

Ecco alcuni dei temi affrontati:

  • Come respirare per sentirsi meglio

  • Come riconoscere e accogliere le emozioni

  • Come restare presenti nel qui e ora

  • Come prendersi cura del corpo e della mente

  • Come rispettare gli altri e la natura


💡 Perché è un libro importante?

Perché insegna qualcosa che a scuola spesso non si impara: piacersi, rispettarsi, accettarsi. E lo fa con semplicità, senza moralismi, offrendo strumenti pratici che i ragazzi possono usare da subito, nella loro quotidianità.

È un libro che può diventare un alleato prezioso anche per genitori ed educatori, offrendo spunti per attività di gruppo, momenti di lettura condivisa o semplicemente per creare uno spazio di dialogo e ascolto in famiglia.


📚 In sintesi

  • Età consigliata: 11 anni

  • Punti di forza: semplicità, illustrazioni, capitoli brevi ed efficaci

  • Temi: mindfulness, emozioni, rispetto, benessere

  • Ideale per: lettura autonoma o condivisa, attività scolastiche o familiari


Conclusione:
La tua stella polare è molto più di un libro: è un piccolo compagno di viaggio per crescere con più consapevolezza, più gentilezza e più amore verso sé stessi e il mondo. Un regalo prezioso da mettere sul comodino… e nel cuore.




L'Autrice:


Elisa Castiglioni (Busto Arsizio, 19 luglio 1975) è una scrittrice italiana che si occupa di narrativa per ragazzi.

Biografia

Elisa Castiglioni ha studiato narrativa e scrittura per ragazzi negli Stati Uniti. Dal 2008 si occupa di multiculturalità. Ha collaborato con la rivista americana Faces, la cui missione è il superamento delle barriere culturali. Da qualche anno tiene laboratori di scrittura legati ai temi della multiculturalità e della diversità. Il suo romanzo d'esordio La ragazza che legge le nuvoleha vinto il premio Cento 2013. Sempre con Il Castoro ha pubblicato Le stelle brillano su RomaDesideria, e In punta di piedi sull'orizzonte.


mercoledì 11 giugno 2025

Chi ha inventato il segnalibro? Origine, storia e curiosità di un oggetto inseparabile dai lettori 📚

 Scopri l’affascinante storia del segnalibro: chi lo ha inventato, quando è nato e perché è diventato un accessorio essenziale per ogni amante dei libri.


📎 L’origine del segnalibro: un piccolo oggetto con una lunga storia

Il segnalibro, oggi spesso dato per scontato, è in realtà un’invenzione raffinata, antica e profondamente legata all’evoluzione del libro stesso. Ma chi ha inventato il segnalibro? E quando ha fatto la sua comparsa?


🏛️ Le prime tracce nel Medioevo

Il primo segnalibro conosciuto risale al VI secolo d.C., ed è conservato nel Museo di Manchester. Realizzato in cuoio lavorato, era cucito alla copertina di un manoscritto copto.
Non era ancora un oggetto indipendente, ma un’estensione fisica del libro stesso: pratico, resistente e funzionale.

Con l’arrivo del codex (il libro a pagine, che sostituì i rotoli), nacque la necessità di tornare facilmente a un determinato punto del testo. Il segnalibro divenne così uno strumento fondamentale per lettori, amanuensi e studiosi.












📚 Segnalibri nell’età della stampa

Con l’invenzione della stampa a caratteri mobili di Gutenberg nel XV secolo, i libri divennero sempre più diffusi. In parallelo, iniziarono a comparire i primi segnalibri in tessuto o carta, inseriti tra le pagine senza rovinarle.

Nel corso dei secoli successivi, il segnalibro si trasformò in oggetto di design, pubblicità (molte case editrici lo usavano per promuovere titoli) e persino in piccola opera d’arte.


💡 Chi ha inventato il segnalibro?

Non c’è un nome preciso legato all’invenzione del segnalibro come oggetto indipendente. Tuttavia, il suo uso è documentato già tra i lettori medievali e si è evoluto in forma e materiali nel tempo. In epoca vittoriana, i segnalibri in seta erano molto popolari in Inghilterra, spesso decorati con citazioni, fiori o simboli religiosi.

Curiosità: i segnalibri antichi sono oggi oggetto da collezione, e alcuni esemplari rari valgono centinaia di euro.


👤 Biografia di riferimento: Esther Forbes (1891–1967)

Per chi volesse approfondire il rapporto tra lettura, storia del libro e oggetti legati al mondo letterario, consigliamo la lettura delle opere di Esther Forbes, scrittrice e storica americana.
Autrice di libri sulla rivoluzione americana e sulla storia culturale, Forbes ha dedicato parte dei suoi studi al rapporto tra lettura e memoria, ponendo attenzione anche agli strumenti materiali usati dai lettori nel tempo.

📖 Consiglio di lettura: “America’s Paul Revere” – un esempio di come la cultura materiale (compresi i libri) racconti una civiltà.


🔖 Il segnalibro oggi

Oggi i segnalibri sono ovunque: dai più semplici in cartoncino ai più creativi in metallo, legno, magnetici, digitali (nei lettori ebook). Ma il loro significato resta lo stesso: sono il ponte silenzioso tra te e la storia che stai leggendo.


Conclusione:
Il segnalibro è molto più di un accessorio da lettura: è il simbolo del legame tra lettore e libro, un oggetto semplice ma indispensabile. La sua storia attraversa secoli di cultura e tecnologia, accompagnando ogni pagina sfogliata.


Hai un segnalibro del cuore? Raccontacelo nei commenti!