sabato 27 maggio 2023

RECENSIONE: Il rintocco (Neil Shusterman) Falce #3

 


Titolo: Il rintocco
Serie: Falce #3
Autore: Neal Shusterman
Editore: Mondadori
Pagine: 600 pp.
Uscita: 30/03/2021
Prezzo: 15,00 €


Trama:

Da tre anni Citra e Rowan sono scomparsi: da quando cioè la falce Goddard ha assunto il potere e il Thunderhead si è chiuso in un silenzio che solo Greyson Tolliver riesce a infrangere. La città-isola di Endura, il "cuore pulsante" della Compagnia delle falci, è perduta, affondata per sempre nelle acque dell'oceano, e con lei le Grandi falci. Davvero sembra che ormai nulla possa impedire il dominio assoluto di Goddard, nominato Suprema Roncola della MidMerica. E, mentre gli echi della Grande Risonanza scuotono ancora il cuore della terra, la domanda è una sola: c'è ancora qualcuno in grado di fermare il tiranno? Gli unici a saperlo sono la Tonalità, il Rintocco e il Tuono.



Recensione:

Spettacolare finale della saga. Ho amato tutto di questa storia, ho amato i protagonisti, e tutto il monto post Mortalità che l'autore ha saputo creare. Finalmente in questo terzo e ultimo volume tutti i nodi vengono al pettine, tutte le caselle vanno al loro posto, e troviamo la soluzione ideale pensata dall'intelligenza artificiale che governa la Terra. Per non parlare del geniale piano di emergenza delle prime falci fondatrici.
Tornano a galla vecchi sentimenti sepolti, e l'Amore vince su tutto, anche sul ruolo più importante, temuto e riverito di Falce. Emerge la coordinazione tra alleati, l'importanza di unirsi contro un nemico comune, la gioia della scoperta delle emozioni e dei sentimenti, il coraggio di sfidare un dittatore che vuole governare il mondo per un suo distorno sogno di conquista.
Sicuramente questo ultimo libro è quello più denso e pieno di informazioni, ci sono diversi passaggi su piani temporali diversi, per spiegare al lettore elementi che lo aiutino a capire gli avvenimenti accaduti fino ad oggi.
Consiglio a tutti questa serie, iniziata grazie ad una collaborazione con Mondadori, e rimasta sempre affascinante in ogni pagina.




L ' Autore:

Neal Shusterman (Brooklyn12 novembre 1962) è uno scrittore e sceneggiatore statunitenseNato nel 1962 a Brooklyn da Milton e Charlotte Shusterman, vive e lavora in California.

Ha studiato all'American School Foundation di Città del Messico prima di ottenere un B.A. all'Università della California, Irvine nel 1985.

Autore molto prolifico, a partire dall'esordio nel 1989 con il romanzo Dissidents, ha pubblicato più di 50 opere principalmente dedicate a ragazzi, spaziando dall'horror, al giallo e alla fantascienza.

Attivo anche come sceneggiatore per il cinema e la televisione, nel 2015 ha ricevuto il National Book Award per la letteratura per ragazzi per il romanzo Il viaggio di Caden.

Sposatosi il 31 gennaio 1987 con l'insegnante e fotografa Elaine Jones, la coppia ha 4 figli: Brendan, Jarrod, Joelle e Erin.




giovedì 18 maggio 2023

SEGNALAZIONE: Che mistero, anche se... (AA.VV.) Storybox Creative Lab

 



CHE MISTERO ANCHE SE…


Trentuno storie che stuzzicano le abilità deduttive di giovanissimi aspiranti detective. Biglietti cifrati, scarpette dispettose, ballerine scalze, labirinti mobili, statue che fanno pipì e altri rompicapi, intrighi e stranezze nel segno del giallo.


In libreria dal 18 maggio il terzo volume della collana che vede la collaborazione tra Icwa e Storybox



CHE MISTERO ANCHE SE…

Testo: AA.VV

Illustrazioni: Silvia Baroncelli

Formato: 14,8 x 21 cm

Illustrazioni interne in B/N

Pagine: 160 pp.

Prezzo: 15,90 €

ISBN: 9788831927321

Età: 7+

Una lettura scorrevole, ad alta leggibilità grazie a Easyreading font


Pronti a vestire i panni di Sherlock Holmes e ad esclamare anche voi “Elementare Watson!”, come il più grande degli investigatori privati? Che mistero anche se… 31 storie per 31 enigmi tutti da svelare!, in libreria dal 18 maggio, è l’alleato perfetto per mettere alla prova la vostra abilità nell’osservare i dettagli, cogliere indizi apparentemente indecifrabili e fuorvianti, scovare particolari sfuggenti e tracce appena accennate, arrivare a risolvere casi quasi impossibili!

La raccolta pubblicata da Storybox editore pone le sue radici nel più classico dei generi, il giallo ad enigma, e propone trentuno brevi storie (più una) che solleticano la curiosità di giovanissimi aspiranti detective e ne stuzzicano in modo giocoso e surreale le capacità deduttive.

Di racconto in racconto è possibile quindi esercitare le sottili arti dell’investigazione e provare a indovinare il finale prima di arrivare alla conclusione di ogni singola avventurosa vicenda… Alla scomparsa di note musicali, torte di compleanno, teneri praticelli verdi o scarpette principesche fanno da contraltare altrettanto misteriose e improvvise apparizioni di oggetti che scatenano la curiosità, come nello spumeggiante racconto Il mistero del biglietto cifrato di Ginevra Van Deflor che apre il volume. Il libro è un susseguirsi di situazioni e personaggi buffi e stravaganti: dall’ispettor Tontolo nel racconto di Marco Dazzani agli infreddoliti abitanti di Fridge-Town creati da Chiara Lossani. Non mancano, tra i potenziali colpevoli di queste storie, gatti furbi e altezzosi, caparbi scarabei stercorari o stralunati conigli. E, una pagina dopo l’altra, si snodano intrighi in giro per il mondo, finendo ad esempio a Pisa con l’enigma della Banda Sorelle, firmato da Alan Rossi o in Grecia a scoprire i segreti del tesoro di Antykitera raccontato da Chiara Valentina Segré.

Padrino d’eccezione, mentore invisibile, guest star della raccolta, è proprio lui, Sherlock Holmes, che firma la prefazione e invita, al termine della lettura, a mettersi alla prova nella scrittura di un proprio, personalissimo giallo. Indizi e suggerimenti – per quanto possano apparire strampalati – non mancano. In fondo, come ha affermato in una delle sue avventure, “eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile sia, deve essere la verità”. E allora via, a giocare d’astuzia e, soprattutto, di fantasia!

«Non c’è migliore magia di quella degli scrittori, che grazie alla loro fantasia e alla loro immaginazione creano personaggi e storie che prima non c’erano, un po’ come fanno gli illusionisti quando fanno apparire un coniglio dal cilindro. Ma quando gli scrittori sono tanti e lavorano a un progetto comune, allora la fantasia si moltiplica, con effetti sorprendenti»

Fulvia Degl’Innocenti, presidente di ICWA.

Con questo volume Storybox rinnova per la terza volta la collaborazione con l’Associazione Italiana Scrittori per Ragazzi ICWA (Italian Children’s Writers Association), con la quale ha pubblicato il fortunato libro-calendario dell’Avvento È Natale anche se… e la successiva raccolta di racconti Che paura anche se… La casa editrice conferma anche in questa occasione la volontà di ricoprire un ruolo di scouting di voci nuove nel mercato editoriale: accanto ai testi di autori e autrici già conosciuti sono infatti presenti le storie ideate da alcuni talentuosi esordienti.


«È stato particolarmente intrigante lavorare a questa nuova raccolta ‘in giallo’ nata in casa Storybox, che vede la straordinaria partecipazione di… Sherlock Holmes in persona! Una raccolta di 31 storie di mistero e investigazione, che appassioneranno e stupiranno i piccoli detective in erba, e che si conclude con un gioco: l’invito a cimentarsi nella scrittura di un racconto giallo a partire da una traccia divertente e da una serie di strampalati indizi» Isabella Salmoirago, Storybox editore


Gli autori italiani che hanno firmato i trentuno racconti sono, in ordine alfabetico:

Francesca Berti, Ennio Buonanno, Cinzia Capitanio, Alessandra Castelli, Valeria Conti,

Marco Dazzani, Fulvia Degl’Innocenti, Valentina Federici, Cristiana Iannotta, Eleonora

Laffranchini, Chiara Lossani, Ilaria Mattioni, Elisabetta Mauti, Francesca Ortona, Elena

Paparelli, Luisa Patta, Caterina Pavan, Valentina Pericci, Alessia Racci Chini, Penny

Rimau, Vanessa Policicchio Rizzoli, Francesca Rizzuto, Alan Rossi, Chiara Valentina

Segré, Simone Sponza, Martina Stefanini, Chiara Taormina, Ginevra Van Deflor, Elisa

Vincenzi, Maria Grazia Volpi e Valentina Zinzula, con le illustrazioni di Silvia Baroncelli.

L’illustratrice: Silvia Baroncelli



ICWA (Italian Children’s Writers Association) è l’associazione italiana che dal 2012 riunisce scrittori

italiani per ragazzi professionisti e soci sostenitori composti da aspiranti scrittori, autori esordienti,

e persone che semplicemente amano e vogliono sostenere la letteratura per l’infanzia. Lo scopo

che si prefigge è quello di promuovere la lettura tra i bambini e i ragazzi con una serie di azioni

rivolte a docenti, studenti universitari, biblioteche e istituzioni. Cerca inoltre di sostenere e

promuovere il mestiere dello scrittore per l’infanzia quale professionista organizzando occasioni

pubbliche di confronto e momenti formativi. Ogni anno, l’ultimo giovedì e venerdì di novembre

l’associazione porta nelle scuole di tutta Italia libri, autori e storie, grazie a Scampia Storytelling –

Festival delle periferie, giunto alla decima edizione.

https://www.icwa.it/


La Casa Editrice

Storybox Creative lab è attiva dal 2016 come officina creativa e packager editoriale specializzata

nella creazione di contenuti: parole, immagini e storie. Dal 2018 è diventata anche casa editrice

digitale producendo ebook e audiolibri per bambini, come Il Principe Budino e Re Puzzone,

bestseller su Audible e Storytel da oltre un anno. Dal novembre 2021 Storybox approda nelle

librerie tradizionali, completando così un’evoluzione durata cinque anni, con la speranza che ogni

sua storia finisca proprio nelle mani del lettore che la stava aspettando, perché di quella storia

aveva bisogno. “Diventare editore per ragazzi è un sogno che ho coltivato e cresciuto per anni.

Rappresenta la naturale evoluzione di un lungo percorso nel mondo dei libri iniziato come

illustratrice e proseguito poi come editor e autrice. La svolta è stata nel 2016 con la fondazione di

Storybox Creative lab, un passo importante che mi ha permesso di compiere una delle ‘magie’ più

belle: trasformare i sogni in realtà.” Isabella Salmoirago




giovedì 4 maggio 2023

SEGNALAZIONE: La Sirenetta (Catherine Monvosin)

 Vi segnalo una nuova uscita per la Dark Abyss Editore... un retelling della Sirenetta...



Titolo: LA SIRENETTA

Autore: CAROLYN TURGEON

Collana: CATHERINE MONVOSIN

Genere: RETELLING DARK FANTASY

Formato: cm 14,8 x 21, pp. 355

CON SOVRACOPERTA

ISBN: 9791280782496

Cartaceo: 18,00 €

Editore: Dark Abyss Edizioni

Data Uscita: 4 MAGGIO 2023


Trama:

“Quando accadrà, no, non lo so, ma del tuo mondo parte farò!” Sono proprio le parole di Ariel, protagonista della storia classica Disney La Sirenetta. Anche alla Dark Abyss Edizioni la nostra Sirenetta emerge dagli Abissi del mare, con un uomo quasi annegato tra le braccia: un principe. La nostra sirena è disposta a barattare tutto pur di avere le gambe e conquistare il cuore del suo amato, ma lei non sarà l’unica pronta a sacrificarsi in nome dell’amore. Chi è Margrethe? E perché corre sulla riva lasciando alle spalle quel convento che si affaccia sul mare ghiacciato?


martedì 2 maggio 2023

RECENSIONE: La lettrice testarda (Amy Witting)

 


Titolo: La lettrice testarda
Autore: Amy Witting
Editore: Garzanti
Pagine: 176 pp.
Uscita: 28/05/2020
Prezzo: 16,00 €


Trama:

Isobel ha nove anni e il suo compleanno si avvicina. Ma, come ogni volta, non ci saranno regali per lei. C'è solo una cosa che fa volare Isobel lontano dalle rigide regole che la famiglia le impone: leggere. Ma deve farlo di nascosto perché sua madre crede  che non sia un'attività adatta ad una bambina, che dovrebbe limitarsi a riordinare la casa e a preparare la cena. Isobel cresce alimentando la sua passione segreta di notte, alla luce di una flebile candela.
Finché, a sedici anni, la sua vita non cambia radicalmente, quando è costretta a lasciare tutto, cercarsi un lavoro e una nuova sistemazione. E' la prima volta che Isobel si scontra con il mondo. Con un mondo che non è solo la sua famiglia e il suo quartiere. E' convinta di non avere gli strumenti per relazionarsi con gli altri. Le sembra di dire la cosa sbagliata, si sente fuori luogo. In fondo sua madre l'ha sempre fatta sentire così. Tanto che, quando incontra un gruppo ragazzi che amano i libri come lei e passano le serate a discuterne, Isobel all'inizio rimane in silenzio. Ora che finalmente è in un contesto in cui può parlare liberamente di letteratura, ha paura. Ma piano piano le parole di Byron, Auden e Dostoevskij fanno breccia nelle sue insicurezze, e le insegnano il coraggio di dire quello che pensa. Di far valere la propria opinione senza nascondere la cultura che si è costruita negli anni con le sue letture. Di aprire il cassetto in cui riposa il suo sogno. Il sogno di prendere una penna in mano e liberare quel flusso di parole che ha trattenuto per troppo tempo. Perché anche per una donna tutto è possibile.


Recensione:

Questo libro l'ho trovato in scambio, mi incuriosiva per la copertina della riedizione, e il fatto che si parlasse di libri e di una lettrice irriducibile. Invece per me questa lettone è NO.

Lo stile di scrittura è per me caotico, la scrittura non è fluida. La protagonista è una ragazza dalla personalità altalenante, ama leggere ma non può farlo, quando trova qualcuno con cui parlare di libri... ha paura e si allontana, dice la verità ma tutti credono che menta, si sente diversa e non fa nulla per cambiare le cose.
La sua storia mi è sembrata discontinua, saltellante e non sempre chiara. Si passa da un'infanzia strana e costrittiva, ad una nuova vita da adulta lavoratrice, a nuovi amici con i quali però lei sembra non riuscire a legare. E' un romanzo che lascerò andare, di nuovo in scambio. Non credo leggerò altro di questa scrittrice.


l'Autrice:

Amy Witting è una pluripremiata scrittrice australiana, amata dal pubblico e osannata dalla stampa. Un'autrice che ha fatto della lotta per i diritti delle donne il suo manifesto. E' un elogio della letteratura e della sua capacità di illuminare la realtà. Un romanzo di formazione sulla scoperta del proprio posto nel mondo. Una protagonista unica, pronta a sfidare le convenzioni per decidere della propria vita in piena autonomia.
Amy Witting è lo pseudonimo di Joan Austral Fraser (Sydney, 26 Gennaio 1918 - Sydney, 18 Settembre 2001). Ha scritto "La lettrice testarda" nel 1990.



martedì 25 aprile 2023

RECENSIONE: Un cuore nero inchiostro (Robert Galbraith)

 

Titolo: Un cuore nero inchiostro 
Serie: Cormoran Strike 6
Autore: Robert Galbraith (J.K.Rowling)
Editore: Salani
Pagine: 1184 pp.
Uscita: 25 Ottobre 2022
Prezzo: 24,90 €


Trama:

Agenzia di Cormoran Strike e Robin Ellacot - detective privati, soci in affari e autoproclamatisi "migliori amici" - non è certo a corto di clienti. Così quando una giovane donna dall'aria stravolta si presenta in ufficio, la segretaria la rispedirebbe volentieri indietro, ma l'intuito di Robin lei dice di ascoltarla. Mentre stringe la sua costosissima borsa macchiata di inchiostro, Edie Ledwell si presenta come la coautrice di una serie animata di culto che sta per sbarcare su Netflix, e implora Robin di aiutarla a scoprire l'identità di una misteriosa figura che la perseguita online. Robin le consiglia di rivolgersi ad altre agenzie specializzate in reati informatici, ma rimane turbata da quell'incontro. E ancora di più la sconvolgerà leggere dell'assassinio di Edie Lewell poco tempo dopo. Una nuova immagine sta per avvolgere Strike e Robin in una rete invisibile, pericolosa e oscura, in cui le identità si moltiplicano e si nascondono, la verità è più sfuggente che mai e il successo diventa un gioco crudele col destino. Un altro capitolo irrinunciabile della storia di Robin e Strike.




Recensione:

Finalmente sono arrivata al capitolo n.6 della saga di Cormoran e Robin. Ho sempre amato le loro avventure, il loro rapporto professionale e non, e la loro mente brillante nel risolvere i casi più difficili ed efferati. Anche questa volta i due protagonisti dovranno guardarsi da attacchi personali, da gruppi estremisti e da un pazzo omicida serial killer.
Ma quanto dovremo ancora aspettare per vederli come vorremmo? Ho aspettato fino all'ultima pagina, forse nel settimo libro avrò quello che bramo. Questa storia mi ha stregata, forse più di tutte le precedenti. E' intricata, piena di personaggi principali e secondari, gente piena di rancore e motivi per arrivare ad uccidere. Il titolo si riferisce a un gioco online dove tutto avrà inizio, dove tutto accade, e grazie al quale tutto avrà fine. Quanta gente cerca online la gratificazione, l'accettazione e il potere sugli altri utenti. È un libro profondo, con tematiche molto attuali. Si parla di gruppi estremisti politici, dipendenza dal web, problemi di alimentazione, e non per ultimo i problemi di salute legati all'eccesso di fumo e cibo spazzatura. Non vedo l'ora di leggere la prossima avventura di Cormoran. Forza, dai, cosa ci vuole ad aprire il cuore?


Sotto lo pseudonimo di Robert Galbraith

Dopo Il seggio vacante, nell'aprile del 2012, Rowling pubblica il secondo libro totalmente indipendente dalla saga di Harry Pottersotto lo pseudonimo di Robert Galbraith, spacciandosi come autore esordiente. Il romanzo, intitolato Il richiamo del cuculo, è un giallo con protagonista l'investigatore privato Cormoran Strike, veterano della guerra in Afghanistan. Dalla sua pubblicazione il libro non è passato inosservato: lo scrittore Peter James ha dichiarato al "Sunday Times" che dopo aver letto il romanzo ha pensato che lo scrittore fosse molto maturo, non un esordiente. Lo scrittore Mark Billingham ha confessato di essere rimasto a "bocca aperta" per la portata dell'esordio. La vera identità dell'autrice è stata rivelata nel luglio del 2013 dal "Sunday Times". Secondo quanto riporta la BBC, Rowling avrebbe "sperato di mantenere questo segreto ancora un po'", considerando questa esperienza meravigliosa e "liberatoria", senza il clamore e le pressioni dell'aspettativa che un nuovo libro col suo nome avrebbe generato, ma "per puro piacere di ottenere un feedback con un nome diverso". Amazon ha dichiarato che le vendite del libro sono aumentate di circa il 500.000% solo nella mattinata dopo la notizia della reale identità dell'autrice.[30][31] A giugno del 2014 Robert Galbraith torna con il giallo Il baco da seta, sempre con protagonista l'investigatore Cormoran Strike, pubblicato in Italia il 9 ottobre 2014 da Salani.[32] A ottobre del 2015 viene pubblicato il terzo romanzo della serie, La via del male, uscito nelle librerie italiane il 9 giugno 2016, edito sempre da Salani.[33] Il 4 febbraio 2019 viene pubblicato il quarto libro della saga, dal titolo Bianco Letale, sempre edito da Salani[34] e disponibile anche come ebook. Il quinto romanzo della serie, intitolato Sangue inquieto, è stato pubblicato da Salani nel febbraio 2021, mentre il sesto Un cuore nero inchiostro è uscito, per lo stesso editore, nelle librerie italiane nell'ottobre 2022.



giovedì 20 aprile 2023

RECENSIONE: Il segreto della balena (Sara Rattaro)


Titolo: Il segreto della balena
Autore: Sara Rattaro
Editore: DeA - DeAgostini
Uscita: 08 Novembre 2022
Pagine: 110 pp.
Prezzo: 15,90 €

 


Trama:

Tra le onde del mare c'è un segreto che solo le balene conoscono. Samuele è davvero fortunato: non tutti hanno una mamma che di mestiere fa l'etologa e studia gli animali del mondo. E così per lui nuove avventurose scoperte sono sempre dietro l'angolo. Infatti, quando mamma Sara riceve una telefonata urgente dalla Nuova Zelanda, Samuele non vede l'ora di partire per uno straordinario viaggio insieme a lei. Ma non ogni cosa è divertimento. Tra le onde dell'oceano sembra esserci qualcosa che minaccia le balene australiane. Qui Samuele, insieme all'aiuto di una ragazzina coraggiosa come Suoi, tenterà di svelare il mistero e vivrà una delle esperienze più incredibili della sua vita. Tra antiche leggende e quali pericolosi, Samuele imparerà quanto il nostro impatto sulla natura può essere importante
Età di lettura: da 8 anni.



Recensione:

Questo libro continua le avventure di Samuele, che viaggia sempre con la sua mamma, in giro per nuove avventure e nuovi animali da salvare.
E' un libro dolce, ma con una bella morale. Un libro per ragazzi, per insegnare loro a difendere la nostra madre Terra, i suoi animali. Un racconto per renderci più responsabili, per denunciare chi non segue le regole e se ne infischia degli altri, per perseguire i propri interessi.
Ci sono sempre delle dolci illustrazioni, magiche e sui colori pastello. Si consigliano a meraviglia con i capitoli, e la penna di Sara Rattaro scorre sulle pagine in maniera sempre magistrale.



L'Autrice:

Sara nasce in una famiglia di commercianti genovesi specializzati in ottica.

Nel 1994 prende il diploma magistrale e quindi si iscrive all’Università di Scienze Biologiche dove si laurea nel 1999 con lode. Nel 2009 consegue la laurea anche in Scienza delle Comunicazioni presso l’Università degli studi di Genova.
Dal 1999 al 2006 frequenta più di una decina di corsi di specializzazione sia inerenti gli Studi clinici sia nel campo della Comunicazione conseguendo diploma al master in Comunicazione della Scienza «Rasoio di Occam» a Torino.

L’ESORDIO
Nel 2009 completa il suo primo romanzo Sulla sedia sbagliata che viene letto e scelto dall’editore Mauro MORELLINI. Il romanzo ottiene un buon successo di pubblico e critica. E’ lei in prima persona che si occupa di organizzare tutte le presentazioni del libro percorrendo tutta Italia e instaurando bellissimi rapporti con i “suoi librai”, come li definisce affettuosamente lei e che ancora oggi continuano ad ospitarla per le presentazioni dei suo libri.

IL SECONDO ROMANZO
Nel 2011 scrive il suo secondo romanzo, “Un uso qualunque di te”. Una storia che le esplode “prima nella testa e poi nella mani”. Nello stesso anno incontra l’agente letterario Silvia Meucci con l.a quale instaura un rapporto lavorativo e personale bello e proficuo. Il romanzo viene scelto da GIUNTI Editore. Il libro esce il 14 marzo 2012 con 20.000 copie vendute in una settimana e viene tradotto in 9 lingue. Una confessione tutta la femminile di Viola, mamma e moglie controversa che insieme alla figlia Luce e al marito Carlo danno vita ad una storia che “esplode nella testa e nel cuore”, diventando un vero fenomeno del passaparola tra i lettori.


L’INCONTRO CON GARZANTI

In occasione del suo terzo romanzo, Sara incontra Garzanti con il quale, nel maggio 2013 pubblica il best seller Non volare via che entra immediatamente nelle classifiche permanendovi per molte settimane. All’estero Non volare via si conferma in Europa e vola oltreoceano conquistando anche il Brasile.
Nel settembre del 2014 sempre con Garzanti pubblica Niente è come te, una storia vera che tratta di un tema molto delicato: la sottrazione internazionale dei minori. E’ l’emozionante e bellissima storia di un papà e di una figlia, Francesco e Margherita, che si rincontrano dopo 10 anni.
Nel 2015 Garzanti ha ripubblicato il suo primo romanzo Sulla sedia sbagliata.
A Marzo 2016 è stato pubblicato il romanzo “Splendi più che puoi”, un romanzo che affronta con delicatezza il difficile argomento della violenza di genere: una storia toccante, profonda e carica di speranza.
Sara ha vinto il Premio Città di Rieti 2014 con il libro “Non volare via” e il Premio Bancarella 2015 con il libro “Niente è come te”. Nel 2016 si è aggiudicata il Premio Rapallo Carige per la Donna Scrittrice e nel 2017 il Premio Fenice Europa sezione “Malizia” con il romanzo “Splendi più che puoi”.
Nel Marzo 2017 è stato pubblicato il suo primo romanzo con la casa editrice Sperling&Kupfer, l’Amore Addosso che ha vinto il Premio Letteraria 2018.
Debutta nella narrativa per ragazzi con “Il cacciatore di sogni” edito da Mondadori Ragazzi nell’ottobre 2017.
Sempre nell’ottobre del 2017 ha partecipato alla collana di racconti “Genova d’autore” edito da Morellini editore, con il racconto inedito Guardo mio padre negli occhi.
Il 13 febbraio 2018 è stato pubblicato il romanzo Uomini che restano, edito da Sperling & Kupfer che ha vinto il Premio Cimitile 2018.
Il 6 novembre 2018, Sara torna in libreria con Andiamo a vedere il giorno, sequel di Non volare via.
Ad aprile 2019 ha pubblicato “Sentirai parlare di me”, il nuovo romanzo per ragazzi e nello stesso anno a ottobre è uscito “Con te non ho paura”, primo romanzo per bambini.

A gennaio 2020 è tornata in libreria con “La giusta distanza”.

L’esperienza di docente di Scrittura di Sara continua. Per il terzo anno consecutivo insegnerà al corso di Laurea in Scienza della Comunicazione presso l’Università degli studi di Genova.

Sara dirige la scuola di scrittura Fabbrica delle storie insieme a Mauro Morellini a Milano. Il corso prevede la creazione di una raccolta di racconti scritti dai partecipanti sotto la guida di Sara. Per info: www.fabbricadellestorie.it


venerdì 14 aprile 2023

SEGNALAZIONE: Una sete insaziabile di inchiostro (Laura Usai)

 



Oggi vi segnalo il nuovo libro di Laura Usai, un bel romanzo per ragazzi tutto da scoprire.


Titolo: Una sete insaziabile di inchiostro
Autore: Laura Usai
Editore: Independently Published
Pagine: 212 pp.
Uscita: 12 Aprile 2023
Prezzo: Ebook 3,50 € - Brossura 11,99 € - Hardcover 17,10 €


Trama:

La sera del suo compleanno, Federico scova in giardino una scatola contenente una boccetta di inchiostro, una penna d'oca e un panno di velluto. Il misterioso biglietto di accompagnamento non è firmato, ma lui conosce quegli oggetti: sono gli stessi che la prozia Nelly ha tentato di regalargli due anni prima, provocando l'ira dei suoi genitori. Questa volta Federico è determinato a tenerli con sé, soprattutto dopo aver scoperto il loro incredibile potere.
Com'è riuscita Nelly a entrare in possesso di simili doni? E perché è stata allontanata dalla sua famiglia? Federico è in cerca di risposte, ma non sa che per arrivare alla verità dovrà fare i conti con strane magie e con oscuri segreti di famiglia.



L'Autrice:

Laura nasce con un libro in una mano e un taccuino da scribacchiare nell'altra. Il suo amore per la letteratura la porta alla laurea in Lingue e Letterature Straniere all'Università Statale di Milano. Al percorso lavorativo nel mondo della comunicazione digitale, affianca i concorsi letterari, fino alla pubblicazione del suo primo racconto"Gli occhi del Disinganno". L'emozione di stringere tale mani una sua opera, le dà la carica per la stesura di un romanzo più lungo: nel Dicembre 2019 esce "Il segreto della curatrice", un fantasy dove mistero, azione e magia si mescolano tra loro, dando vita a una storia ricca di colpi di scena. Nel Maggio 2020 pubblica "Maite", un racconto frizzante che narra le vicende di un'impacciata domestica spagnola alle prese con la sua bisbetica padrona. A Marzo 2021 presenta il suo primo romanzo di narrativa storica "L'eredità di Christine", che catapulta il lettore nella contraddittoria epoca vittoriana. A novembre dello stesso anno, esce anche "La donna senza nome", l'attesissimo seguito de "Il segreto della curatrice". A più di un anno dalla sua ultima pubblicazione, fa il suo esordio nella narrativa per ragazzi con "una sete insaziabile di inchiostro".

Contatti

Facebook: @LauraUsaiscrittrice Instagram: @laurausai.scrittrice LinkedIn: Laura Usai

Link al libro

BLOG AQUILONE DI PENSIERI