Visualizzazione post con etichetta IL BATTELLO A VAPORE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta IL BATTELLO A VAPORE. Mostra tutti i post

mercoledì 17 gennaio 2018

RECENSIONE: I regni del fuoco 5° - La notte delle tre lune (T.T. Sutherland)


Titolo: La notte delle tre lune
Serie: I regni del fuoco V°
Autore: Tui T. Sutherland
Editore: Il battello a vapore - Piemme
Uscita: Settembre 2017
Pagine: 368 p.
Prezzo: €15,00


Trama:
Sunny ha sempre preso molto sul serio la profezia. Se lei, Clay, Tsunami e Starflight avessero anche solo un'opportunità di salvare i Regni del Fuoco, non esiterebbe un attimo a fare tutto il necessario, compreso scegliere la nuova regina degli Ali di Sabbia. Purtroppo però sembra che nessuno sia disposto ad ascoltarla, e le sconvolgenti rivelazioni di Moroser le hanno insinuato il tarlo del dubbio: è davvero possibile porre fine alla guerra o tutti i loro sacrifici sono stati vani? Ma tra le dune del deserto l'aspettano segreti sepolti e rivelazioni inaspettate che l'aiuteranno a capire se il destino sia già segnato oppure se cinque giovani draghi possano davvero cambiare le cose.


Recensione:
Ho A-d-o-r-a-t-o  questo finale. Il romanzo, come sempre, si incentra su un drago del destino. Questa volta seguiremo la piccola Sunny, che si imbatterà in guai seri, nella sua famiglia, e dovrà decidere se credere ancora alla profezia o se lei e i suo amici hanno lottato e sofferto per niente.
Tanti avvenimenti riempiono questo ultimo capitolo della saga, tante decisioni importanti, lotte e intrighi.
Nulla di tutto ciò che avevo pensato, si è avverato. Credevo di essere ormai brava ad indovinare i finali, ma questa volta l'autrice è stata più brava... ottima scelta per concludere in bellezza questi romanzi sui draghi.
La sua scrittura è fluida e divertente. Si legge talmente bene che si finiscono i capitoli in fretta e senza accorgersene.
Per chi ancora non è convinto, per chi non ne ha mai sentito parlare, per chi non ama il fantasy ma vorrebbe provare a leggere qualcosa... per grandi e piccini... Leggete, leggete questi romanzi sui Regni del fuoco. Draghi, avventure, scavengers, amicizia, coraggio, lealtà.


                                             

L'Autrice:
È nata a Caracas il 31 luglio (come Harry Potter!) e ha vissuto in Paraguay, a Miami e a Santo Domingo. Approdata nel New Jersey, ha rinunciato a una carriera in teatro per darsi con maggior successo alla scrittura. Oltre alla serie bestseller I Regni del Fuoco, di cui questo è il quinto titolo, ha scritto più di trenta libri sotto diversi pseudonimi. Abita in Massachusetts con il marito, due bambini e il cane Sunshine.




E' uscito di recente anche un piccolo racconto a parte,
collegato alla Saga...

Costa niente, solo 1,90 euro
e viene raccontata la storia di
un drago "secondario" della saga...
Molto interessante.




                                                   

lunedì 18 dicembre 2017

RECENSIONE: I Regni del Fuoco 4° - L'oscuro segreto (T.T.Sutherland)


Titolo: L'oscuro segreto
Serie: I regni del fuoco IV°
Autore: Tui T. Sutherland
Editore: Il battello a vapore
Uscita: Giugno 2017
Pagine: 352 p.
Prezzo: €15,00


Trama:
Un universo meraviglioso. Una storia travolgente di libertà, amicizia, coraggio.
I misteriosi Ali di Notte custodiscono gelosamente i loro segreti:
nessuno sa dove vivano, chi sia la loro regina e quali alleanze vogliano stringere nella guerra. Ma ora che lo hanno rapito, Starflight ha finalmente l'occasione di conoscere i draghi della sua tribù, che lo voglia oppure no. Ben presto scopre che Glory aveva detto la verità a proposito degli innocenti Ali di Pioggia imprigionati nelle caverne dell'oscuro e orribile Regno della Notte. Ma per poterli aiutare, Starflight innanzitutto deve cercare di salvarsi e tornare dai suoi amici. Il destino di due regni è nelle sue zampe, e stavolta dovrà mostrarsi coraggioso, o sarà troppo tardi.


Recensione:
Il quarto capitolo ci svela molte più cose sulla tribù di draghi più misteriosa di tutte.  I draghi della profezia scopriranno che ci sono altri prescelti, avranno a che fare con tanti intrighi.
Come per gli altri libri della saga, anche questo romanzo è incentrato su uno dei draghi del destino. Questa volta conosciamo meglio Starflight, che si trova catapultato nella sua tribù... gli Ali di notte.
Ma non è tutto oro quello che luccica, gli Ali di Notte non sono quei misteriosi essere con poteri sovrannaturali, non hanno nulla di fantastico, sono sempre arrabbiati, affamati, tramano sempre alle spalle degli altri, si credono superiori e inattaccabili...
Tante cose non sapeva di loro il giovane Starflight, ma lui si sente diverso, migliore, e cercherà di salvare i propri amici con tutto il coraggio che riuscirà a trovare.
Una lettura ormai appassionante, che fa crescere la curiosità ad ogni pagina, una storia ricca di qualità, scorrevole, interessante, intrigante.
E il giovane drago riuscirà a salvarsi e dichiarare i propri sentimenti alla dolce Sunny?


                                                        


L'Autrice:
È nata a Caracas il 31 luglio (come Harry Potter!) e ha vissuto in Paraguay, a Miami e a Santo Domingo. Approdata nel New Jersey, ha rinunciato a una carriera in teatro per darsi con maggior successo alla scrittura. Oltre alla serie bestseller I Regni del Fuoco, di cui questo è il quinto titolo, ha scritto più di trenta libri sotto diversi pseudonimi. Abita in Massachusetts con il marito, due bambini e il cane Sunshine.

sabato 9 dicembre 2017

RECENSIONE: La sfida degli dei - Pandemonius 3 (Lucy Coats)



Titolo: La sfida degli dei
Serie: Pandemonius e le bestie dell'olimpo 3
Autore: Lucy Coats
Editore: Il battello a vapore - Piemme
Uscita: 2017
Pagine: 160 p.
Prezzo:


Trama:
Pandemonius ha un vero talento per guarire gli animali e cacciarsi nei guai. Questa volta deve occuparsi dei cavalli di due bellicose divinità in competizione fra loro. Possibilmente evitando di farsi abbrustolire o affogare. O entrambe le cose.




Recensione:
Torna Pandemonius con una nuova dolcissima avventura. Il piccolo guardiano si troverà nel bel mezzo di una lita tra dei, dalla quale dovrà uscirne vivo.
Ma Pandemonius non è solo, e potrà contare sull'aiuto di insoliti animali, su quello della sua scatola guaritrice e su amici appena incontrati.
Queste storie per i più piccini, nascondono sempre delle bellissime trame, una morale, grandi valori e molto humor.
Il Battello a Vapore ha scelto ancora una volta bene l'autrice, molto divertente e diretta. Una penna scorrevole e ironica, adatta a tutti i lettori.


                                                            

L'Autrice:
Inglese. Prima di diventare scrittrice è stata libraia, editor e giornalista. È sempre stata affascinata dai miti e dalle leggende dell'antichità.
Vive nell'estremo sud del Northamptonshire, con il marito e tre cani ribelli. Quando non scrive cucina, coltiva l'orto o si siede nel suo cerchio di pietre a osservare le stelle.




lunedì 17 luglio 2017

RECENSIONE: I regni del fuoco 3° - Nel cuore della foresta (Tui T. Sutherland)



Titolo: Nel cuore della foresta
Saga: I regni del fuoco III°
Autore: Tui T. Sutherland
Editore: Il Battello a Vapore - Piemme
Uscita: Aprile 2017
Pagine: 367 p.
Prezzo: 15,00 €



Trama:
I draghi del destino non sanno cosa aspettarsi dal misterioso Regno della Foresta. Le antiche pergamene rivelano molto poco dei suoi abitanti. Sotto la guida attenta di Glory, i cinque amici si sono spinti fino ai margini della foresta pluviale e hanno scovato le prime tane degli Ali di Pioggia nascoste tra le cime degli alberi secolari. In apparenza nel villaggio la vita procede tranquilla, ma qualcosa non torna... da qualche tempo si verificano strane sparizioni di cui nessuno sembra preoccuparsi, nemmeno la regina. E se l'intervento di Glory e dei suoi compagni trasformasse il pacifico Regno della Foresta nel teatro della più feroce delle guerre?





                                                               

Recensione:

Come sempre, questi draghi mi piacciono moltissimo. Ognuno ha la sua personalità, e grazie alle proprie qualità, riesce a superare tutte le difficoltà che si incontrano nel cammino.
In questo terzo romanzo, la protagonista è la piccola Ali di Pioggia, Glory. Scopre il suo regno, i suoi abitanti e molte delle loro discutibili abitudini.
Ma la caparbietà di Glory aiuterà quei draghi fannulloni a darsi una svegliata. Glory sarà coraggiosa, ma senza l'aiuto dei suoi amici non potrebbe fare nulla.
E ai vecchi amici, i draghi della profezia, si aggiungono degli Ali di Pioggia che usciranno dal gruppo, e aiuteranno Glory a salvare i draghi scomparsi.
Tutti con le loro paure, con i loro talenti, e il coraggio di cambiare e diventare degli eroi.
Bellissimo libro, non vedo l'ora di leggere il seguito "L'oscuro segreto".




L'Autrice:
Tui è nata a Caracas, in Venezuela, il 31 luglio (come Harry Potter!) e ha vissuto in Paraguay, a Miami e a Santo Domingo. Approdata nel New Jersey, ha rinunciato a una carriera in teatro per darsi con maggior successo alla scrittura. Oltre alla serie bestseller I Regni del Fuoco, composta da La profezia dei cinque draghiLa principessa perdutaNel cuore della foresta e da altri sette romanzi ancora inediti in Italia, ha scritto più di trenta libri sotto diversi pseudonimi. Abita in Massachusetts con il marito, due bambini e il cane Sunshine.


venerdì 30 dicembre 2016

MINI-RECENSIONE: Per mille mozzarelle + Il misterioso ladro di formaggi (Geronimo Stilton)


                                   

Titolo: Per mille mozzarelle... ho vinto al Tototopo
Autore: Geronimo Stilton
Editore: Battello a vapore (Piemme Junior)
Uscita: 2002
Pagine: 128 p.
Prezzo: 9,80 €


TRAMA:
Chi ha vinto mille milioni al Tototopo? Non sarà per caso Trappola? All'improvviso il cugino di Geronimo è diventato straricco e sembra proprio che si sia montato la testa... ma non sa che cosa lo aspetta!

RECENSIONE:
In questo divertentissimo libro, Geronimo e il cugino Trappola si trovano ad avere a che fare con il Tototopo, e una vincita milionaria.
Ci saranno molte peripezie, molti affari, fallimenti e una finale festa di Natale in Famiglia! Questo romanzo è un inno all'amicizia, all'unione, all'importanza dei valori fondamentali.
Come sempre raccontato con parole fresche e divertenti, con un finale dolcissimo!




                                               


Titolo: Il misterioso ladro di formaggi
Autore: Geronimo Stilton
Editore: Battello a vapore (Piemme Junior)
Uscita: 200
Pagine: 128 p.
Prezzo: 9,80 €


TRAMA:
"Che cosa vuole quello strano tipo, anzi topo, che si è presentato nel mio ufficio per dirmi che non posso chiamarmi 'Stilton'? E perché devo partire per la Gran Bretagna, dove si produce un famoso formaggio che si chiama proprio 'Stilton'? E che cosa c'entro io con un misterioso roditore che ha rubato tutte le forme di formaggio... 'Stilton'?" 



RECENSIONE:
Eccoci arrivati ad un nuovo viaggio per Geronimo e famiglia. Questa volta si visiterà la Gran Bretagna, al paese origine del cognome Stilton.
Tutti i topi Stilton vorrebbero assaggiare il famoso formaggio che ha preso il nome dall'omonima città, e da cui deriva il loro cognome. Ma un ladro misterioso ha rubato tutte le scorte di quel latticino prelibato.
Geronimo affronterà le sue mille paure per smascherare il ladro, in un rocambolesco inseguimento e la soluzione del mistero. Adoro ogni volta le descrizioni di luoghi e cibi con riferimenti formaggiosi!
Ennesimo libro bellissimo, per divertirsi e leggere insieme!



L'AUTORE:
Nato a Topazia (Isola dei Topi). è laureato in Topologia della Letteratura Rattica e Filosofia Archeotopica Comparata. Dirige l'Eco del Roditore, il giornale più famoso dell'Isola dei Topi. Nel tempo libero colleziona antiche croste di formaggio del Settecento, ma sopratutto adora scrivere libri in cui racconta le sue stratopiche avventure. Geronimo Stilton ha ricevuto molti riconoscimenti tra cui il prestigioso Premio Topitzer per lo scoop 'Il mistero del tesoro scomparso'. I suoi libri, tradotti in 35 lingue, hanno venduto più di 20 milioni di copie soltanto in Italia, oltre 45 milioni in tutto il mondo. Ha vinto il Premio Andersen 2001 come Personaggio dell'anno e l'eBook Award 2002 per il miglior libro elettronico del mondo per ragazzi.







lunedì 5 dicembre 2016

RECENSIONE: La legge della Giungla (Davide Morosinotto)



Titolo: La Legge della Giungla
Autore: Davide Morosinotto
Editore: Il Battello a Vapore (Piemme)
Uscita: Ottobre 2016
Pagine: 304 p.
Prezzo: 16,00 €



Trama:
In India il matrimonio di un Principe è un evento da far tremare il cielo. A palazzo si festeggia per tre giorni e tre notti, ci sono musicisti, acrobati e lo spettacolo delle belve del caravanserraglio. Ma Asha, la pantera, quella notte non può saltare i cerchi di fuoco perché sta dando alla luce un cucciolo. Il piccolo, chiamato Bagheera, viene strappato subito alla madre per essere donato agli sposi. Bagheera cresce libero di scorrazzare per le mille stanze del palazzo, ma le pantere non sono gatti, e in poco tempo il cucciolo diventa forte. E terribile.
Così, quando si trova rinchiuso in gabbia a subire le angherie dell'addestratore, incaricato di domarlo, cerca il modo di fuggire via. Sarà l'inizio di una grande avventura dove, se vorrà sopravvivere, dovrà imparare la Legge della Giungla.




Recensione:

Questo libro è S T U P E N D O !
E questo voglio che sia chiaro. Io che non amo molto i Classici e i riferimenti ad essi... ho amato e divorato questo libro come non credevo fosse possibile.
Scopriamo la storia di Bagheera, prima di essere la pantera nera del libro della giungla. Dalla sua nascita, alla sua crescita fisica e interiore, scopriamo un cucciolo intelligente, a volte ingenuo, coraggioso e voglioso di libertà.
E' una storia che ti prende il cuore, una crescita personale alla conquista del proprio futuro. La pantera è il simbolo di qualunque persona, ci si può immedesimare, in ogni errore e in ogni successo.
L'autore scrive in maniera stupenda, fluida, chiara e facile per tutti da capire. Non è il semplice romanzo per ragazzi. E' un'icona fulgida della narrativa moderna.
Consigliatissimo per tutti! Ottimo anche come regalo di Natale. Pensateci bene e subito!




L'Autore:
È nato nel 1980 vicino a Padova e abita a Bologna. E giornalista, traduttore di videogiochi e ha scritto oltre trenta libri per ragazzi, anche se non sempre con il suo vero nome. Tra i suoi romanzi Nemo, il ragazzo senza nome (Rizzoli) e Il rinomato catalogo Walker & Dawn (Mondadori).
È socio di Book on a tree, una cooperativa di autori fondata da Pierdomenico Baccalario.





giovedì 1 dicembre 2016

MINI-RECENSIONE: Tutta colpa di un caffé con panna + Il mistero dell'occhio di smeraldo (Geronimo Stilton)


  

Titolo: Tutta colpa di un caffè con panna
Autore: Geronimo Stilton
Editore: Battello a vapore (Piemme Junior)
Uscita: 2000
Pagine: 128 p.
Prezzo: 9,20 €


Trama:
"Caffè con panna? Che c'entra il caffè con panna? C'entra, c'entra! È così che è cominciato tutto... la mia folle passione per Provolinda, la visita alla maga misteriosa, la spedizione nella Valle delle Formaggine. È stata un'avventura coi baffi, parola di roditore!" 
Età di lettura: da 6 anni.

Recensione:
Splendida storia con un tocco rosso d'amore! Geronimo si innamora, un colpo di fulmine e tutto quello che gli accade lo porterà ad avere un sacco di bernoccoli, e il portafoglio vuoto per tutti i regali comprati! Ma l'avventura alla ricerca della segreta Valle delle Formaggine è davvero misteriosa, un successo grazie al nipotino ma un fiasco grazie al cugino Trappola! I nostri protagonisti si compensano perfettamente insieme! Trovo siano tutti molto ben caratterizzati, con ognuno i suoi pregi e difetti! Ogni tanto vorrei tirare una martellata in testa a Trappola per la sua superficialità, o una calmata alla sorella Tea... ma non si può avere tutto dalla vita!







Titolo: Il mistero dell'occhio di smeraldo
Autore: Geronimo Stilton
Editore: Battello a vapore (Piemme Junior)
Uscita: 2000
Pagine: 128 p.
Prezzo: 9,80 €


Trama:
"Tutto iniziò quando trovammo la mappa misteriosa al mercatino delle pulci. Parlava di un'isola lontana, di un tesoro segreto. Così siamo partiti, a bordo di un brigantino: è stata proprio un'avventura indimenticabile..."
Età di lettura: da 6 anni.

Recensione:
Ahahahahah questa storia mi ha fatto morire dal ridere. E' un insieme di avventure, ostacoli da superare, malori e pericoli, con un finale inaspettato! E il formaggio la fa sempre da padrone! Adoro tutti i nomi di oggetti, luoghi e persone variati con tutti i riferimenti possibili al formaggio.
Questa volta Geronimo ha a che fare con un tesoro! Uno di quelli che fanno gola a tutti. Ma dopo varie prove e enigmi da risolvere, scoprirà cosa vale davvero la pena e cosa no!


L'Autore:
Nato a Topazia (Isola dei Topi). è laureato in Topologia della Letteratura Rattica e Filosofia Archeotopica Comparata. Dirige l'Eco del Roditore, il giornale più famoso dell'Isola dei Topi. Nel tempo libero colleziona antiche croste di formaggio del Settecento, ma sopratutto adora scrivere libri in cui racconta le sue stratopiche avventure. Geronimo Stilton ha ricevuto molti riconoscimenti tra cui il prestigioso Premio Topitzer per lo scoop 'Il mistero del tesoro scomparso'. I suoi libri, tradotti in 35 lingue, hanno venduto più di 20 milioni di copie soltanto in Italia, oltre 45 milioni in tutto il mondo. Ha vinto il Premio Andersen 2001 come Personaggio dell'anno e l'eBook Award 2002 per il miglior libro elettronico del mondo per ragazzi.





venerdì 25 novembre 2016

MINI-RECENSIONE: Un camper color formaggio & Il mistero del tesoro scomparso (G. Stilton)


Titolo: Un camper color formaggio
Autore: Geronimo Stilton
Editore: Il battello a Vapore - Piemme Junior
Uscita: 2000
Pagine: 117 p.
Prezzo: € 9,80


Trama:
Io odio viaggiare. Allora che cosa ci faccio qui in Topikistan, a quaranta gradi sotto zero, su un camper color formaggio? Chiedetelo a mio nonno, Torquato Travolgiratti, detto Panzer...


Recensione:
Questa prima lettura è divertentissima, come tutti i libri di Stilton. Le pagine colorate di scritte e disegni ci fanno viaggiare su un camper speciale, quello di nonno Torquato. Il povero Geronimo verrà sballottato per le strade del mondo, fino al gelato Topikistan. Mille avventure aspettano questi topi intraprendenti, che riusciranno a cavarsela anche nei pericoli più impensabili.
Storia scritta semplicemente e con gusto, un pizzico di umorismo e tanta allegria. Una lettura da condividere con i lettori più piccini. Da non perdere.




Titolo: Il mistero del tesoro scomparso
Autore: Geronimo Stilton
Editore: Il battello a Vapore - Piemme Junior
Uscita: 2000
Pagine: 117 p.
Prezzo: € 9,80


Trama:
Una crociera nei mari tropicali, un tesoro da leccarsi i baffi: che incredibile avventura! Tutto è iniziato con una lettera profumata alla lavanda di zia Lippa, la zia preferita di Geronimo Stilton…


Recensione:
Quest'avventura mi ha fatto sorridere moltissimo, e mi è piaciuta molto per il tema del tesoro perduto. E' ottima l'ambientazione, piena di nomi toposi riferiti a veri posti esistenti nel mondo.
Geronimo deve combattere ancora una volta il suo odio per i viaggi, e affrontare addirittura gli abissi marini. Ma laggiù scopre tutta la bellezza dei fondali, tra insidie e preziosi tesori.
Ottima lettura, ottima penna, ottimo stile semplice e pulito, molto divertente e ironico.


L'Autore:
Laureato in Topologia della Letteratura Rattica e in Filosofia Archeotopica comparata, Geronimo Stilton vive a Topazia, dove dirige l'Eco del Roditore, il giornale più famoso dell'Isola dei Topi! Geronimo vorrebbe vivere una vita tranquilla dedicata alla sua famiglia, al suo lavoro di giornalista e alla scrittura di libri, la sua grande passione... ma sua sorella Tea Stilton, suo cugino Trappola Stilton e soprattutto il suo adorato nipotino Benjamin Stilton lo trascinano sempre in avventure a dir poco STRATOPICHE!
Anche se è un tipo – anzi un topo – un po' fifone, nel nome dell'amicizia e della famiglia non si tira mai indietro, e riesce sempre a superare le sue paure.
E non appena ha un momento di tranquillità, Geronimo corre alla sua scrivania dove, in compagnia di una tazza di the caldo e di qualche biscottino al formaggio, scrive degli autentici Top-Seller, tutti ispirati alle sue avventure!



sabato 19 novembre 2016

RECENSIONE: Pandemonius e le Mitiche Bestie dell'Olimpo II° - Croccantini per Cerbero (Lucy Coats)


Titolo: Pandemonius e le mitiche bestie dell'Olimpo Vol. II°
Sottotitolo: Croccantini per Cerbero
Autore: Lucy Coats
Editore: Il Battello a Vapore (Piemme)
Uscita: 2016
Pagine: 141 p.
Prezzo: 12,90 €
Età: dagli 8 anni



Trama:
Avete mai fatto un giretto nell'Oltretomba? Be', in confronto, il giorno più cupo della vostra vita potrebbe sembrarvi una festa! Ma Cerbero, il guardiano a tre teste, ha una terribile allergia e il Dio degli Inferi ha chiesto l'intervento di Pandemonius. Lo aspetta una bella vacanza tra scheletri, spiriti e giganti arrabbiati...


Recensione:
Ecco finito anche il secondo libro del dolcissimo Pandemonius. Adoro questa saga, che ci fa viaggiare nella mitologia con una punta di ironia e tanta simpatia. Vengono nominati tanti mostri mitologici, molti dei e le diverse avventure di Demo.
Queste letture in forma narrativa possono insegnare moltissimo ai ragazzi. Io con i libri ho sempre imparato tantissimo, immagazzinando informazioni divertendomi.
Immaginatevi a studiare gli dei greci o i mostri mitologici in un noiosissimo librone senza immagini, con un elenco anonimo di nomi e descrizioni...
No, la formula perfetta per imparare è la narrativa. E i bambini adoreranno questi due romanzi. Demo è il protagonista perfetto: umile, un po' pauroso degli dei e dei pericoli che incontra, coraggioso nel suo lavoro, ingegnoso e molto tenero.
La scrittura di Lucy Coats è scorrevolissima, e si arriva alla fine del libro in un attimo. In questo romanzo Demo visita il regno degli inferi, per aiutare il cucciolo di Ade.
Dovrà trovare tutti gli ingredienti necessari per curarlo e tornare subito alle sue luminose, pulite, sicure stalle nell'Olimpo.
Magica saga da continuare a seguire...



L'Autrice:

Inglese. Prima di diventare scrittrice è stata libraia, editor e giornalista. È sempre stata affascinata dai miti e dalle leggende dell'antichità.
Vive nell'estremo sud del Northamptonshire, con il marito e tre cani ribelli. Quando non scrive cucina, coltiva l'orto o si siede nel suo cerchio di pietre a osservare le stelle.




giovedì 17 novembre 2016

RECENSIONE: I regni del fuoco II° - La principessa perduta (Tui T. Sutherland)



Titolo: I Regni del Fuoco Vol. II°
Sottotitolo: La principessa perduta
Autore: Tui T. Sutherland
Editore: Il Battello a Vapore (Piemme)
Uscita: 25/10/2016
Pagine: 334 p.
Prezzo: 15,00 €
Età: 10 anni


Trama:
I draghi del destino ancora non credono di essere sopravvissuti all'arena della sanguinaria regina Scarlet e di essere riusciti a fuggire dalle prigioni del Regno del Cielo. Finalmente sono in viaggio verso il Regno del Mare e Tsunami, ora che ha scoperto di essere una principessa, attende con ansia di conoscere i suoi sudditi e riunirsi alla madre. Ma l'ingresso trionfale nel regno non è come lei se lo aspettava. La regina Coral, infatti, accoglie la figlia a braccia aperte ma la avverte anche che, a palazzo, intrighi e tradimenti sono in agguato. Un misterioso assassino da anni uccide tutte le eredi al trono e Tsunami sembra non avere scampo...


Recensione:
Questo secondo libro è ancora migliore del primo. Ormai conosciamo bene i protagonisti, e li seguiamo nella loro seconda epica avventura.
Nel primo libro li abbiamo visti fuggire dalla prigionia, andando a conoscere i parenti di Clay. In questo secondo episodio invece impariamo qualcosa di più sugli Ali di Mare e la famiglia di Tsunami.
E' strano vedere questi grossi lucertoloni che si fanno imbrogliare dai soliti consiglieri doppiogiochisti. La regina Coral è un po' svitata, non si preoccupa di nessun altro a parte la sua progenie femminile, e non si accorge di essere circondata da stupidi e approfittatori.
Tutte le avventure e disgrazie si svolgono nei due palazzi marini degli Ali di Mare, tra colpi di scena, nuovi alleati e vecchi nemici.
Tsunami dovrà imparare ad essere meno irruenta e più riflessiva. Ogni azione ha una sua reazione, e spesso non è quello che lei si aspetta.
La scrittura è molto fluida, i personaggi vecchi e nuovi sono molto ben caratterizzati, e di quelli già conosciuti riusciamo ad approfondire altri aspetti della vita e del carattere.
Piccoli Draghi crescono.
Lettura consigliatissima, e non solo per un giovane pubblico di 10 anni.


L'Autrice:
Nata il 31 luglio (come Harry Potter!) a Caracas, ha vissuto in Paraguay, in Florida e nella Repubblica Dominicana. Negli anni del liceo si è poi trasferita nel New Jersey, dove ha raggiunto il successo come scrittrice con la serie I regni del Fuoco. É autrice di circa trenta libri sotto diversi pseudonimi. Abita in Massachusetts con il marito, due bambini e il cane Sunshine.

venerdì 11 novembre 2016

RECENSIONE: Pandemonius e le mitiche bestie dell'Olimpo I° (Lucy Coats)


Titolo: Pandemonius e le mitiche bestie dell'Olimpo Vol. I°
Sottotitolo: Il guardiano dei mostri
Autore: Lucy Coats
Editore: Il Battello a Vapore (Piemme)
Uscita: 2016
Pagine: 125 p.
Prezzo: 12,90 €
Età: dagli 8 anni


Trama:
S.O.S. gli animali dell'Olimpo hanno bisogno di aiuto... ci vuole Pandemonius!
Pandemonius, detto Demo, ha un talento incredibile: sa parlare con gli animali. Così gli Dei gli ordinano di trasferirsi sull'Olimpo per prendersi cura delle loro creature, mostri in grado di farti fuori anche solo con lo sguardo... In bocca al Minotauro, caro Demo!



Recensione:
Questo piccolo bellissimo libro è un gioiello della letteratura per bambini. E' il primo libro di una serie con protagonista il giovane semi-dio Pandemonius, che viene portato nell'Olimpo per prendersi cura dei mostri e degli animali degli dei.
La scrittura è molto fluida, e il linguaggio semplice aiuta i giovani lettori a conoscere il fantastico mondo della mitologia con facilità e freschezza!
I personaggi sono simpaticissimi, Demo deve destreggiarsi tra le stalle puzzolenti e gli animali che gli spiegano i vari malanni.
E come se non bastasse, l'eroe Eracle sulla terra sta provando la sua forza e il suo coraggio nelle sue famose 12 fatiche. Aumentano così gli animali feriti e sconfitti che arrivano a farsi curare da Demo.
Un tenerissimo racconto da leggere ad ogni età, una storia avvincente da leggere ai propri figli e nipoti.


L'Autrice:
Inglese. Prima di diventare scrittrice è stata libraia, editor e giornalista. È sempre stata affascinata dai miti e dalle leggende dell'antichità.
Vive nell'estremo sud del Northamptonshire, con il marito e tre cani ribelli. Quando non scrive cucina, coltiva l'orto o si siede nel suo cerchio di pietre a osservare le stelle.



venerdì 8 luglio 2016

RECENSIONE: I Regni del fuoco - La profezia dei cinque draghi (Tui T.Sutherland)


Titolo: I regni del fuoco I°
Sottotitolo: La profezia dei cinque draghi
Autore: Tui T. Sutherland
Editore: Il Battello a Vapore - Piemme
Collana: Narrativa Fantasy
Anno: 10 Maggio 2016
Pagine: 368 p.
Prezzo: 15,00 €


Trama:
Le tribù dei draghi sono state in guerra per generazioni, perse in un'infinita battaglia per la successione al trono del Regno. Complice una misteriosa profezia, un gruppo di draghi chiamato Artigli di Pace è determinato a porre fine alla sanguinosa battaglia. Così cinque cuccioli di tribù diverse vengono rapiti ancora nelle loro uova, nascosti per anni in una caverna sotto una montagna e chiamati, contro la loro volontà, all'estremo sacrificio per riportare la pace nel Regno. Ma quando un pericolo minaccia uno di loro, i giovani draghi devono scegliere tra la libertà e il loro destino.


Recensione:
Appena finito di leggere e già mi manca. Che bello! Non pensavo che una storia di draghi potesse piacermi così tanto. I cinque draghi della profezia sono assolutamente magnetici. Ogni drago fa parte di un regno diverso e ha le sue particolarità. Dolcezza, astuzia, attitudine al comando.
Questa squadra eterogenea dovrà imparare a conoscersi e ad apprezzare le diverse capacità di ognuno.
La loro fuga dalle grotte li porterà a misurare i loro doni e a conoscere il mondo esterno, cercando di salvarsi dai guai in cui si cacciano, facendosi dei nuovi amici e alleati, e scoprendo che alcune volte la famiglia non è tutto, non è sempre quella che ci ha generato ma quella con cui sei cresciuto.


L'Autrice:
Tui T. Sutherland é nata a Caracas il 31 luglio (come Harry Potter!) e ha vissuto in Paraguay, a Miami e a Santo Domingo. Approdata nel New Jersey, ha rinunciato a una carriera in teatro per darsi con maggior successo alla scrittura. Oltre alla serie bestseller I Regni del Fuoco, ha scritto più di trenta libri sotto diversi pseudonimi. Abita in Massachusetts con il marito, due bambini e il cane Sunshine.






++++++++++++++++++

martedì 26 gennaio 2016

RECENSIONE: Lo stregone dei venti (Miki Monticelli)


Titolo: Lo stregone dei venti
Autore: Miki Monticelli
Editore: Piemme, Battello a vapore
Pagine: 352 p.
Anno: Settembre 2014
Prezzo: 17,00 €



Trama:
Quando Cassandra riceve l'eredità della sua unica zia, rimane interdetta: che farsene di una strana lampada rossa, di alcuni pezzi di stoffa e di un quadro con una casa di pan di zenzero?
Cassandra ancora non sa che la lampada è la chiave per entrare, attraverso il quadro, nel mondo di TantAcque dove da tempo imperversa la guerra tra il potentissimo Stregone dei Venti e la malvagia Maga dello Stagno Morto e lei è l'unica a poter cambiare le sorti della battaglia.



Recensione:
Questo libro è stupendo, non c'è null'altro da aggiungere. Miki Montanelli ha una penna che rapisce il lettore, crea mondo magici e dei personaggi spettacolari.
La lettura è molto scorrevole, e non ti accorgi di macinare capitoli. Questi ultimi sono medio-corti, e con un linguaggio semplice, adatto ad un giovane pubblico al quale si rivolge.
Adoro questa scrittrice, e sto cercando di trovare tutti i suoi libri da collezionare in libreria.
La storia è intrisa di magia, misteri, poteri e un cattivo per eccellenza. La nostra protagonista dovrà imparare a vivere, crescere, essere coraggiosa, leale e capace di scegliere le amicizie giuste.
Da un mondo umano, Cassandra verrà catapultata nel mondo magico dove una sua vecchia zia abitava. Dovrà imparare il più possibile, adattarsi al nuovo mondo e diventare la nuova fattucchiera della zona.
E' un libro divertente, vi devo chiedere proprio di leggerlo. Adatto a tutti.


L'Autrice:
È una trentenne che vive a Prato. Laureata in Ingegneria, coltiva da sempre la passione per la scrittura. In particolare, è appassionata del genere fantasy. Per Piemme ha pubblicato: Il libro prigioniero, La pietra nera, La scacchiera nera e I sette cardini.

lunedì 26 ottobre 2015

RECENSIONE: Abela, la bambina che guardava i leoni (Berlie Doherty)


Titolo: Abela, la bambina che guardava i leoni
Autore: Berlie Doherty
Editore: Il battello a vapore - Piemme
Pagine: 272 p.
Prezzo: € 16,50
Uscita: Settembre 2015



Trama:
Sii forte, Abela. Queste sono le ultime parole della mamma. E, in effetti, servirà tanta forza alla ragazzina africana per sopravvivere a tutte le prove della vita, specie quando lo spietato zio Thomas deciderà di sfruttarla per ottenere un permesso di soggiorno in Inghilterra...
Rosa non ne vuole sapere di avere una sorellina, meno che mai adottata. Così combatte una guerra di nervi con la mamma, che invece vorrebbe portare nella loro famiglia chi ha avuto meno fortuna...
Due vite diverse che si incontrano in un lieto fine di struggente dolcezza, dove niente è dato per scontato, niente viene scontato, ma alla fine tutto viene perdonato.




Recensione:
Questo libro mi è stato mandato come sorpresa... Non l'avevo mai visto in libreria, e la storia di adozioni e immigrazione non suscitava molto il mio interesse.
Mi sono dovuta ricredere. L'autrice ha saputo solleticare il mio amore per la lettura, con una scrittura scorrevole, restando coi piedi per terra, nelle realtà di immigrazione clandestina e i motori dell'adozione.
I capitoli del libro sono divisi tra la storia di Abela e la giovane Rosa, due ragazzine tanto lontane quanto diverse, con conoscenze ed esperienze differenti e tanto per cui lottare.
A tratti la narrazione è in terza persona, a tratti le due protagoniste parlano dal loro punto di vista. Strana scelta, mai vista in altri libri che ho letto.
Ma in realtà ci sta bene. Possiamo conoscere tutti i punti di vista, anche quello generale e onnisciente. E' un libro dolcissimo e con racconti delle crudeltà che Abela deve subire.
La storia di una crescita, una rinascita, l'accettazione di una nuova vita e una nuova avventura.
Molto bello! Un libro che tutti dovrebbero leggere, soprattutto gli adolescenti. Apre la mente a nuove e diverse realtà, che spesso ci sembrano tanto lontane da noi.



L'Autrice:
È autrice di oltre cinquanta romanzi per bambini, ragazzi e adulti; ha scritto anche per il teatro, la radio e la televisione. È stata tradotta in più di venti lingue, vincendo molti premi, fra cui, per ben due volte, la prestigiosa Carnegie Medal.

martedì 13 ottobre 2015

MINI-RECENSIONE: Tino il cioccolatino e il giallo del risotto (C.Patarino - A.Marsotto)


Titolo: Tino il cioccolatino
Sottotitolo: E il giallo del risotto
Serie: Prime Storie
Autori: C. Patarino - A. Marsotto
Editore: Battello a Vapore - Piemme
Pagine: 64 p.
Prezzo: 10,00 €
Uscita: Settembre 2015


Trama:
Un inaspettato invito alla festa di Pippo Radicchio conduce Tino e la sua amata Nugabella a Milano. E tra castelli e musei, indagando su dei chicchi di riso scomparsi misteriosamente, i due cioccolatini approderanno nientemeno che all’Expo!
Con “I consigli per leggere insieme” di Nati per Leggere


Recensione:
Mi sono innamorata di Tino nel suo primo libro, quando incontra la sua adorata caramella e insieme vivono tante avventure con gli amici della cucina.
In questo libro ci troviamo a Milano, in una carrellata di monumenti, fino alla tanto chiacchierata Expo. I personaggi sono sempre frizzanti e simpatici. I disegni attirano l'occhio di grandi e piccini. La storia è breve ma fluida. Complimenti alle autrici. Ottimo lavoro.
Non vedo l'ora di leggere la prossima storia. Un libro per grandi e piccini, per una lettura insieme ad alta voce, con genitori, figli e nipotini.


Le Autrici:
AURORA MARSOTTO:
Giornalista e architetto milanese ha lavorato nel design e nell’editoria. Ha collaborato a numerose testate giornalistiche italiane e straniere, tra esse Radio 24, Corriere della Sera on line, Vogue, Class, La Danse, Danza&Danza, Il Domenicale e il Giornale. Per il supplemento Domenica del quotidiano Il Sole 24 Ore ha creato le rubriche Balletto e Grandi e Piccini di critica letteraria per l'infanzia.
Ha creato con Onstage per i Mondiali di Calcio 1990 a Milano, il concerto inaugurale al Teatro alla Scala con Uto Ughi, l’esposizione dei Violini di Cremona al foyer del Teatro alla Scala e il Concerto in piazza Duomo per la cittadinanza, diretto da Daniele Gatti. Per il Teatro alla Scala nel 1992 ha creato la prima serata della Moda, dedicata alla danza e ai suoi interpreti scaligeri in forza alle compagnie straniere.
E’ autrice di numerose pubblicazioni italiane e straniere e della collana “Scuola di Danza” di Piemme –Il Battello a Vapore, tradotta in nove lingue.
Collabora con l’Istituto di Cultura Italiano di Bruxelles, Membro della Commissione Consultiva di Danza del Ministero Italiano per i Beni e le Attività Culturali (1999-2003), Membro della Commissione Cultura 2000 a Bruxelles, Ambasciatrice e portavoce di WDA-EUROPE.
Membro della Comitato Tecnico Sci­­entifico per il progetto “Scuola&Cibo” Expo del Ministero Italiano dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca.
Dal 2010 è nel consiglio di amministrazione della FIRA, Fondazione Italiana per la Ricerca sull’Artrite, testimonial Carla Fracci e Giorgio Pasotti
Dal 2013 dirige il magazine on line www.mamurio.it
Riconoscimenti:
Premio CONI 1987 per la Letteratura (per Il mio primo Libro di Balletto, ed. Paoline)
Premio CONI 1988 per la Letteratura (per Il Pentatlon Moderno ed. Paoline)
Premio VIGNALEDANZA 2004


CHIARA PATARINO:
Chiara Patarino, vive a Zoagli, ridente cittadina della riviera ligure di Levante.
Terminati gli studi scientifici si laurea in legge.
Per anni si è occupata di divulgazione della cultura scientifica presso l’Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro.
Nel 1991-1992 ha collaborato alla pagina di "Scienza e Tecnologia" de Il Sole 24 Ore e dal 1988 al 1998 ha svolto l’attività di responsabile delle Relazioni Esterne del Centro di Biotecnologie Avanzate di Genova.
Attualmente è membro del Consiglio Direttivo Ligure della Federazione Italiana Pubbliche Relazioni, si occupa di comunicazione d’impresa e di narrativa per l’infanzia.
Nella Serie Bianca de Il Battello a Vapore ha pubblicato, in collaborazione con Aurora Marsotto, Tino il cioccolatino, Tino il cioccolatino va a Parigi e Tino il cioccolatino e il chicco d’oro.