lunedì 8 settembre 2025

RECENSIONE: Non chiamateci quote rosa (Valentina Cristiani)


Titolo: Non chiamateci quote rosa
Autore: Valentina Cristiani
Editore: Pathos Edizioni
Pagine: 236 pp.
Uscita: 08/12/2024
Prezzo: 16,00 €


Trama:

Nonostante alcuni passi avanti rispetto al passato, le giornaliste continuano a scontrarsi con scogli che caratterizzano pressoché ogni salotto, programma o giornale: la mancanza di ruoli apicali (sono rarissimi i casi) e il paternalismo che le relega a spalla della controparte maschile. Spesso nel giornalismo la professionalità femminile viene sminuita (e la retribuzione è inferiore). Non a caso la maggior parte delle telecronache sono maschili e, quando la partita finisce e arriva il momento del commento tecnico, in studio si vedono solo - o per lo più - uomini. Esistono ovviamente delle eccezioni meritevoli, certo. Ma solo quando il caso non sarà più un'eccezione, potremmo smettere di discutere di maschilismo. Basta parlare di "quote rosa" che sono un punto di sconfitta, non di arrivo.


Recensione: 

Non chiamateci quote rosa è un libro necessario, potente e illuminante.
Raccoglie le testimonianze di giornaliste e conduttrici sportive che hanno scelto di farsi strada in un settore storicamente dominato dagli uomini, pagando spesso un prezzo altissimo in termini di sacrifici personali e di dignità.

Il volume racconta con chiarezza e coraggio come queste professioniste abbiano dovuto affrontare soprusi, calunnie, cattiverie gratuite, avances non richieste e pregiudizi solo per il fatto di essere donne in un ambiente che le voleva marginali. Ma è anche il racconto di una forza tenace: la loro preparazione, la competenza, la passione e la professionalità hanno saputo abbattere barriere, aprendo la strada a chi verrà dopo.

Queste storie parlano di resilienza, di battaglie quotidiane e di una determinazione che va oltre i pregiudizi, dimostrando che la qualità del lavoro non ha genere. Sono donne che, tra mille difficoltà, hanno continuato a credere nel giornalismo sportivo e nel proprio valore, cambiando lentamente ma inesorabilmente un mondo che resiste ancora a rinnovarsi.

È un libro che emoziona, indigna, fa riflettere e allo stesso tempo ispira.
Un invito a non rassegnarsi mai, e a riconoscere che dietro ogni telecronaca, ogni articolo, ogni volto in TV, ci sono professionalità e passione che meritano rispetto, non etichette riduttive.

⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️ – Una lettura indispensabile per chi ama lo sport, per chi crede nel giornalismo, e soprattutto per chi desidera una società più giusta ed equa.




L'Autrice:

Valentina cristiani, giornalista pubblicista bolognese, genovese di adozione, classe 1981. Ha due amori martellanti che formano un'unica colonna sonora: le parole e lo sport. Scrivere è parte del suo DNA fin dalla tenera età. Ama fotografare con la penna le emozioni che colorano lo sport.
Lavora per la Federvela, è Responsabile di un portale calcistico, scrive articoli di giornale per quotidiani, ha lavorato come redattrice, conduttrice e opinionista in TV e in radio.
Questa è la sua terza fatica letteraria, dopo "Calciatori? No, grazie!" e "Goal a 4 zampe", presentati a La vita indiretta, La domenica sportiva, Tg3, 7Gold, Sportitalia, Rai radio 1 e con interviste dedicate sui settimanali Gente e Visto.



Nessun commento:

Posta un commento

Commenta i miei post, fammi sapere cosa pensi.
I commenti alimentano il mio blog.