martedì 16 settembre 2025

ROTTE DI LETTURA : Reading Challenge --> Città con la C : "La contessa di ricotta" (Milena Agus)

 

Titolo: La contessa di ricotta
Autore: Milena Agus
Editore: Nottetempo
Uscita: 01/10/2009
Pagine: 136 pp.
Prezzo: 13,50 €



Trama:

Tre sorelle occupano tre appartamenti di un palazzo nobiliare, un tempo tutto loro, nell'antico quartiere Castello di Cagliari. La maggiore, Noemi, sogna gli splendori perduti e tenta di ricostruirli con avarizia e puntiglio, mentre la seconda, Maddalena, sposata a Salvatore, sogna un figlio che non vuole venire, e l'ultima, detta "Contessa di ricotta" perché ha le mani e il cuore di ricotta, sogna l'amore. E' lei la sola ad avere un figlio, Carlino, indecifrabile terremoto e squisito pianista. Intorno alla famiglia e alle sue tenaci illusioni, ci sono personaggi più solidi, più concreti, ma non meno sfuggenti, perché dopotutto, solo le illusioni non sfuggono: la vecchia tata, l'ombroso vicino, il pastore Elias.



Recensione:

La contessa di ricotta racconta le vite di tre sorelle – Maddalena, Noemi e la Contessa di ricotta – molto diverse tra loro per carattere e scelte di vita. La quotidianità femminile, con le sue fragilità e le sue ironie, diventa il centro di un intreccio fatto di gesti semplici, sogni non realizzati, amori sospesi e desideri contrastanti.

Attraverso piccoli episodi, Milena Agus esplora la condizione della donna contemporanea, i rapporti familiari e le insoddisfazioni che accompagnano la vita adulta.


✍️ Stile e scrittura

La penna della Mastrocola è leggera, ironica, a tratti surreale. Usa un linguaggio quotidiano, semplice e diretto, ma sempre capace di cogliere dettagli sottili e significativi. La narrazione procede a piccoli frammenti, più che con una trama forte e lineare, restituendo l’impressione di assistere a episodi domestici e riflessioni intime.


💭 Impressioni di lettura

La contessa di ricotta è un libro che si legge con facilità, grazie a una prosa scorrevole e spesso divertente. Tuttavia, non tutti i lettori ne restano conquistati:

  • chi cerca una storia compatta e ricca di colpi di scena potrebbe trovarlo troppo frammentario, quasi disordinato;

  • chi invece ama le osservazioni sulla vita quotidiana e l’ironia sulle fragilità umane troverà spunti piacevoli e riconoscibili.

Il titolo stesso, “La contessa di ricotta”, allude a quella sensazione di inadeguatezza che spesso ci accompagna: sentirsi sempre un po’ meno di quello che si vorrebbe.


📌 Perché leggerlo

  • Perché racconta con leggerezza le difficoltà e i sogni di tre donne comuni

  • Per chi apprezza romanzi che riflettono sulla normalità del vivere

  • Per chi ama lo stile ironico e delicato di Milena Agus.


🔎 Conclusione

La contessa di ricotta è un romanzo che mescola quotidianità, ironia e malinconia, capace di far sorridere ma anche riflettere sul senso di incompletezza che spesso accompagna le nostre vite. Non un libro da leggere per l’intreccio, ma per le atmosfere e i ritratti di donne “normali”, resi con penna leggera e consapevole.



L'autrice:

Milena Agus è nata a Genova e vive a Cagliari, dove insegna italiano e storia in un istituto tecnico. Con Nottetempo ha pubblicato Mentre dorme il pescecane (2005), Mal di pietre (2006), Ali di babbo (2008) e, nella collana i sassi, Perché scrivere (2008). I suoi libri sono tradotti in una ventina di lingue.



#letture2025 #bookreview #milenaagus #lacontessadiricotta #bookstagramitalia #leggerechepassione #bookchallenge2025 #rottedilettura #cubi #cubinrete #readingchallenge #segnalazione #lettoriappassionatigroup #conoscimiattraversoilibri #scriveremipiaceblog #recensione


Nessun commento:

Posta un commento

Commenta i miei post, fammi sapere cosa pensi.
I commenti alimentano il mio blog.