Visualizzazione post con etichetta PUBBICITA'. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta PUBBICITA'. Mostra tutti i post

giovedì 17 luglio 2025

SEGNALAZIONE: Come le tessere di un domino (Laura Usai)


Titolo: Come le tessere di un domino
Autore: Laura Usai
Pubblicazione : Self
Uscita: 9 Luglio 2025
Pagine: 377 pp.
Prezzo Copertina rigida: 18,50 €
Prezzo Copertina flessibile: 13,50 €
Prezzo Ebook: 3,99 €


Trama:

Ha quasi trent'anni, Greta viene improvvisamente licenziata: cercare di fregare il suo capo non è stata proprio un'idea brillante. Sua madre, psicoterapeuta, la tratta come un caso clinico, mentre sua sorella Denise non perde occasione per farla sentire in difetto. L'unica persona che sembra capirla è Linda, un'arguta ottantenne che, come lei, affronta la vita con una buona dose di ironia e disincanto.
Quando due poliziotti la informano che nell'appartamento di sopra è avvenuta una disgrazia, Greta non si scompone più di tanto: forse perché sentiva quella coppia litigare ogni sera, forse per colpa di quella birra di troppo.
Come se non bastasse, durante la festa di compleanno del padre, un evento inaspettato mette bruscamente fine alla serata.uno scherzo crudele, che minaccia di sfaldare la sua famiglia. Nel caos che segue, iniziano a riaffiorare in lei sensazioni e ricordi, verità taciute e ambiguità irrisolte.
Un tratto si trova in un percorso a ostacoli che, più che condurla a una risoluzione, sembra spingerla verso un punto di rottura.



Laura Usai:

Da sempre appassionata di libri, Laura scrive e legge moltissimo fin dalla tenera età. A dicembre 2019 esce il low fantasy "Il segreto della curatrice", romanzo che scalerà le classifiche Amazon. A maggio 2020 pubblica "Maite", un racconto frizzante dai toni romantici. Marzo 2021 vede la pubblicazione del suo primo romanzo di narrativa storica, "L'eredità di Christine", un viaggio nell'epoca vittoriana; a novembre dello stesso anno esce anche "La donna senza nome", secondo volume della trilogia "La Curatrice". Nel 2023 pubblica il suo primo libro per ragazzi, "Una sete insaziabile di inchiostro", e il volume conclusivo della sua trilogia, "L'altra metà del male". A luglio 2024 torna nel'Inghilterra vittoriana con il libro a tinte mistery "La Volpe di Londra". un anno dopo, Laura propone il romanzo di narrativa "Come le tessere di un domino", una commedia dai toni agrodolci.



 

mercoledì 9 luglio 2025

SEGNALAZIONE: L'Angolo della Libraia, nuova libreria indipendente ad Anagni

📚 Anagni ha (finalmente) una libreria:
nasce “L’angolo della libraia”, fondata da una giovane di 21 anni


Una storia di coraggio, passione per i libri e imprenditoria culturale

Nel cuore del Lazio, ad Anagni, comune in provincia di Frosinone, è nata una nuova realtà culturale: si chiama “L’angolo della libraia” ed è la prima libreria indipendente della città. Ma la notizia ancora più straordinaria è che a fondarla è stata una ragazza di soli 21 anniElisa Sordi, già attiva nel mondo della scrittura con lo pseudonimo Eliza Bookstone.

In un’Italia in cui le librerie tendono a chiudere, questa giovane libraia ha scelto di investire nel proprio territorio, con una visione moderna e inclusiva del concetto di libreria. E lo ha fatto proprio lì dove – racconta – ogni volta che passava, pensava: “Qui una libreria ci starebbe benissimo”.


Da book influencer a libraia: il sogno diventato realtà

La storia di Elisa parte da lontano. Nel 2022 ha aperto un profilo Instagram per parlare di libri e connettersi con altri lettori. Poi, due anni dopo, l’occasione che cambia tutto: lo spazio perfetto ad Anagni per realizzare il suo sogno. A fine 2024, apre così le porte “L’angolo della libraia”, una libreria che promette di diventare un punto di riferimento culturale nella provincia di Frosinone.

In un’intervista al Messaggero, Elisa ha dichiarato:

“In molti hanno definito questa mia scelta coraggiosa, altri mi hanno detto che ero folle. Ma tante persone mi hanno scritto: ‘Stai realizzando il mio sogno’. Voglio ispirare chi ha un sogno, anche se pieno di curve e buche”.


L’angolo della libraia: una libreria indipendente che crea esperienze

Non una semplice libreria, ma un luogo di esperienze letterarie. Questo il cuore del progetto di Elisa Sordi. Come lei stessa racconta sui social e nei primi eventi organizzati in negozio, oggi una libreria non può limitarsi alla vendita dei libri:

“I clienti cercano emozioni, connessioni. Voglio offrire presentazioni, firmacopie, gruppi di lettura, serate a tema. Una libreria deve anche raccontare storie, non solo venderle.”

Nel suo catalogo c’è attenzione per tutti i gusti:

  • Libri per bambini e ragazzi

  • Romanzi rosa, thriller, classici della letteratura

  • Ampio spazio a editoria indipendente e piccole case editrici (oltre l’80% del catalogo)


Perché questa notizia è importante per l’editoria indipendente

Il caso di “L’angolo della libraia” è un esempio concreto di come sia possibile aprire una libreria nel 2025, anche in contesti non metropolitani, e riuscire a creare valore. È un segnale di fiducia per le piccole realtà editoriali, per chi sogna un futuro nel mondo dei libri, e per le comunità locali che spesso hanno fame di cultura, ma pochi spazi in cui coltivarla.


Vuoi scoprire altre storie di giovani che scommettono sulla lettura?

Iscriviti alla newsletter del blog per ricevere ogni settimana nuove storie di editoria coraggiosa, librerie da conoscere e consigli di lettura!

📍 Segui anche L’angolo della libraia su Instagram e TikTok: troverai consigli di lettura, aggiornamenti sugli eventi e spunti per chi sogna una libreria tutta sua.


martedì 1 aprile 2025

SEGNALAZIONE: Dasha Perazzolo Scrittrice

 Ciao Lettori,

Oggi vi segnalo un profilo di una Scrittrice giovane e promettente.


Dasha Perazzolo

La sua penna crea poesie ed è in creazione il suo prossimo libro "Dettagli di Vita".

Seguitela su Instagram, e sostenetela: Scriv_endoemozioni





domenica 2 febbraio 2025

I 10 premi letterari italiani più prestigiosi




I Premi Letterari Italiani più Prestigiosi

L'Italia vanta una lunga tradizione di premi letterari che celebrano il talento narrativo e poetico, riconoscendo le opere più significative dell'anno. Ecco i più importanti:

1. Premio Strega

Il più prestigioso premio letterario italiano, assegnato dal 1947 al miglior libro di narrativa dell’anno. Organizzato dalla Fondazione Bellonci, è noto per il suo forte impatto mediatico e commerciale.
(Inizio Luglio)

2. Premio Campiello

Istituito nel 1962, viene assegnato da una giuria tecnica e da una giuria popolare di lettori. È noto per la sua capacità di scoprire talenti e per l’equilibrio tra qualità letteraria e consenso del pubblico.
(13 Settembre)

3. Premio Viareggio-Rèpaci

Fondato nel 1929, premia opere di narrativa, poesia e saggistica. Si distingue per la sua indipendenza e per aver spesso valorizzato autori fuori dagli schemi.

4. Premio Bagutta

Il più antico premio letterario italiano (dal 1927), assegnato senza vincoli di genere a un’opera di particolare valore letterario.
(14 Gennaio)

5. Premio Napoli

Un riconoscimento alla letteratura italiana e internazionale, nato nel 1954, con una giuria composta da lettori di varia estrazione culturale.
(20 Gennaio)

6. Premio Mondello

Dal 1975 celebra la narrativa italiana e straniera, con particolare attenzione alla scoperta di nuove voci letterarie.
(15 Novembre)

7. Premio Scerbanenco

Dedicato alla letteratura noir e gialla, prende il nome dal celebre scrittore Giorgio Scerbanenco e premia il miglior romanzo italiano di genere poliziesco.
(Inizio Dicembre)

8. Premio Comisso

Intitolato a Giovanni Comisso, premia opere di narrativa e biografia, con l'obiettivo di valorizzare l'eccellenza letteraria.
(5 Ottobre)

9. Premio DeA Planeta

Uno dei premi più recenti e dal montepremi più alto (150.000 euro), volto a valorizzare opere di narrativa che abbiano anche un potenziale internazionale.
(11 Maggio)

10. Premio Calvino

Dedicato agli scrittori esordienti, rappresenta un trampolino di lancio per nuovi talenti della letteratura italiana.
(19 Maggio)

Questi premi non solo celebrano la qualità della scrittura, ma spesso influenzano anche il mercato editoriale e il panorama culturale del Paese. Se ami la letteratura, tieni d’occhio questi riconoscimenti!






giovedì 20 giugno 2024

ZEROVENTI - fumetto o manga Einaudi (M. Bussola - E. Pilliu)


Oggi vi vorrei mostrare un fumetto, che avevo adocchiato sui social e nelle librerie. Per caso l'ho trovato in Biblioteca, e ho potuto avere conferma della bellezza di questa storia.

I disegni sono dolcissimi, e molto espressivi. Ho amato l'ambientazione di Venezia, e questo semplice complicato rincorrersi per le calle e i monumenti.

Due giovani, con delle storie sentimentali difficili e finite male, cercano di superare la delusione. Nadine fa la spigliata, Davide è distrutto, ma entrambi vogliono andare avanti a loro modo.
Trovano modi differenti per superare le delusioni di cuore, e il destino li fa incontrare per puro caso.


Questa storia dolcissima è il primo volume di una serie, in formato fumetto o manga. Ve la consiglio perché è veramente bella, scorrevole, e si divora in un attimo.


Titolo: Zeroventi. Nadine e Davide  (vol.1)
Autore: Matteo Bussola
Illustratore: Emilio Pilliu
Editore: Einaudi
Pagine: 152 pp.
Uscita: 31/10/2023
Prezzo: 12,00 €

Trama:

Zero virgola venti secondi. È questo il tempo che, secondo la scienza, impieghiamo per innamorarci di qualcuno. Un manga d’autore. Una commedia sentimentale, brillante e commovente, ideata e scritta da Matteo Bussola e disegnata da Emilio Pilliu. Nadine e Davide fuggono da due amori sbagliati. Lui sogna che tutto segua il suo «piano perfetto», ma sembra incapace di costruire una relazione solida. Lei invece crede nella coppia, ma deve imparare a «salvarsi da sola». Il caso li fa incontrare nella città più bella del mondo, mentre riflettono sulle loro ferite e sul loro modo di amare. Qualcosa li spinge l’uno verso l’altra: sarà più forte della paura di soffrire ancora? Perché, se per innamorarsi basta un attimo, per conoscersi non basta una vita intera. La prima serie manga di Einaudi Stile Libero. Storie di formazione, di donne e di uomini che cercano il loro posto nel mondo, che vogliono dimenticare qualcuno, o lasciarsi qualcosa alle spalle, per cominciare una nuova vita. Per andare incontro al proprio “Zeroventi”.


lunedì 4 luglio 2022

SEGNALAZIONE: Da zero a più infinito (Chiara Assi)

 Iniziamo questa settimana di Luglio con una bella segnalazione.



TRAMA

Che cos’hanno in comune un diciassettenne dalla vita difficile, una spietata terrorista iugoslava e un agente segreto parcheggiato in una finta ditta di import/export? Apparentemente nulla. Oppure molto di più di quello che loro stessi pensano.
Quando il giovane Fontana decide di rubare una valigia da un facoltoso passeggero in transito alla Stazione Centrale, mai più si immagina di essere lì lì per imbarcarsi a sua volta in un viaggio che gli sconvolgerà la vita. Mentre cerca di capire chi siano i buoni e chi i cattivi si ritroverà braccato: dalla
Polizia, dai Servizi Segreti e da una temibile cricca di terroristi. Abituato a cavarsela da solo e armato solo di molto ingegno e di uno skateboard scassato, si renderà conto presto di essersi ficcato in un guaio più grande di lui e anche che uscirne sia ormai impossibile, se non imparando a distinguere gli amici dai nemici. Tra inseguimenti, fughe, cuori spezzati, amici vecchi e nuovi, Fontana passerà dall’essere un orfano che sopravvive ai margini della società a un eroe pronto a sacrificarsi.
“Da zero a più infinito” è il primo romanzo della serie spin-off de “Il Commissario e la Dottoressa” ed è l’incredibile storia di un ragazzino tenace che nonostante le difficoltà impara a stare dalla parte giusta, anche a costo di perdere tutto quel poco a cui tiene nella vita.



SPECIFICHE DEL LIBRO

PAGINE: 279 pp.
DATA DI USCITA: 11 LUGLIO 2022
GENERE: THRILLER/GIALLO
SPIN-OFF DELLA SERIE "IL COMMISSARIO E LA DOTTORESSA"
LEGGIBILE COME AUTOCONCLUSIVO
Prezzo cartaceo: € 14,90
Prezzo ebook: € 6,99
Gratis con Kindle Unlimited
Sito web dell'autrice: https://chiaraassi.com



venerdì 10 settembre 2021

SEGNALAZIONE: Foxtails (Raika Fallen)



 

“Foxtails”, nuova uscita della Starlight


Autore: Raika Fallen

Titolo: “Foxtails”

Casa editrice: collana Starlight (Pubme)

Genere: fantasy

Formati: ebook e cartaceo


Il primo libro di una serie molto amata su Wattpad,

che ora approda su Amazon e in Kindle Unlimited!



Data di pubblicazione: 24 settembre



TRAMA:

Lupi e volpi non vanno d'accordo, quindi cosa succede quando una volpe si trova in mezzo a un branco di lupi?

Noah Mason è una ragazza che studia al liceo e vive con la madre in una cittadina della California, Bakersfield. Trascorre gran parte del suo tempo con Dean Novak, un ragazzo dalla mente brillante, un gran sarcasmo e un sesto senso che non sbaglia mai. I due, amici inseparabili, amano starsene in disparte e si rifugiano spesso nel bosco per sfuggire al gruppetto di Seth, il capitano della squadra di

basket, che non fa altro che tormentarli.

Ma, da qualche tempo, anche il bosco non è più un luogo sicuro: sono scomparse delle persone e le notizie ormai corrono in città.

I misteri s’infittiscono quando a scuola arriva un nuovo ragazzo.

Rider Bolton ha perso tutto. Era un normale ragazzino di tredici anni, finché un giorno non è stato morso da un demone volpe che gli ha portato via tutto ciò che aveva di più caro.

Ben presto i lupi mannari della zona escono allo scoperto, costretti ad accettare un accordo con Rider: devono impedire a tutti i costi che una delle più potenti kitsune attui i suoi piani. Noah non sa nulla di kitsune e licantropi, ma al compimento dei suoi diciassette anni i loro mondi si scontrano con violenza portando a galla verità nascoste. Sente che dentro di sé qualcosa sta

cambiando.

Non può più far finta di nulla, né continuare a essere quella ragazza che non ha nulla di speciale.

È ora di capire chi è davvero suo padre e cosa c’entra lei con tutto quello.






Estratto:

«Sono serio, Noah. Il nostro mondo non è facile da gestire e sopportare. Da sola non puoi farcela».

Se voleva aiutarmi, non ci sta riuscendo. Adesso sono ancora più in ansia di prima.

«Vieni qui», mormora, sospirando.

E il tenebroso Rider che conosco da appena quattro giorni mi stringe in un abbraccio. È un po’

impacciato, ma è pur sempre un abbraccio. La sua mano sinistra mi massaggia piano la schiena e

l’altra si infila nei miei capelli. È a questo punto che inizio a sentirmi strana, perché ho caldo. Ho

veramente caldo, mi sento bollente. La febbre può salire improvvisamente e così in fretta?

«La tua temperatura corporea», mi sussurra Rider all’orecchio. «La possiamo controllare, ma tu

ovviamente hai delle difficoltà. Dovremo lavorare anche su questo».

Fantastico. Davvero fantastico. D’istinto infilo il viso nell’incavo del collo di Rider e inspiro il suo

profumo così dolce che inizia a piacermi davvero tanto, forse anche troppo.

«So che tutto questo fa paura ma… permettimi di mostrarti che si può sopravvivere».

+++++

martedì 13 aprile 2021

RECENSIONE: Cometé (Alice Caldarella)


Torniamo con la mia nuova
Rubrica sulle Letture per i più piccoli.


Ecco un titolo dolcissimo e dai contenuti importanti.
E' un libro pieno di speranza, e con l'invito ad aprirsi agli altri, a mettersi in gioco.


Trama:
La neve e le stelle. Percorsi segnati dal cielo o dal destino,
per poter crescere e affrontare senza timore le paure.


Titolo: Cometè
Autore: Alice Caldarella
Editore: Pane e Sale
Uscita: 4 Febbraio 2021
Pagine: 32 pp.
Età lettura: da 4 anni
Prezzo: 13,90 €


Recensione:
Questo libro è una perla per tutti, soprattutto per i più piccini. Insegna l'importanza di vincere le proprie paure, uscendo dalla nostra zona di confort.
Fuori il mondo ci aspetta, e dobbiamo solo trovare il coraggio di buttarsi. E' una storia intima, dove la protagonista è timida e solitaria. Ma troverà la forza di uscire dal guscio e godersi il mondo.




«Per anni ho convissuto con una problematica fisica che mi ha fortemente condizionata. Ho attraversato periodi molto duri, in cui mi sono sentita sconfortata. L’ispirazione per Cometè è arrivata mentre mi trovavo a Bologna, dove ho vissuto per qualche tempo. 

Un giorno la neve mi ha colta di sorpresa. Era la prima volta che la vedevo! Uscire e andare a passeggiare in quelle strade imbiancate è stata per me un’emozione grandissima. 

Un evento che mi ha resa entusiasta. E altrettanto fondamentale è stato l’incontro con una persona che mi ha aiutato a guardare le cose da un altro punto di vista e ad essere positivo» 

Alice Caldarella


Dal sito dell'autrice:  LINK

Sono Alice Caldarella. Sono nata nel 1989.

Sono un'illustratrice con sede a Catania, dove vivo e lavoro con la mia adorata gatta Matilde.

Ho studiato illustrazione presso la Scuola Officina B5, a Roma.

Coltivo la mia formazione personale e permanente seguendo seminari;

Perseguo anche una continua e personale ricerca sull'immaginario

e sui significati trasmessi dalle immagini.

Lavoro sia con la tecnica digitale che con quella tradizionale.

Sono sempre disponibile per informazioni, collaborazioni e commissioni.

domenica 31 gennaio 2021

RECENSIONE: Papà non ha più paura degli stranieri (grazie a me) - Rafik Schami

 


Torniamo con la mia nuova
Rubrica sulle Letture per i più piccoli.


Ecco un titolo importante, con un bellissimo messaggio di fondo.



Titolo: Papà non ha più paura degli stranieri (grazie a me)
Autore: Rafik Schami
Illustratore: Ole Konnecke
Editore: Beisler Ed.
Pagine: 36 pp.
Uscita: 26 Novembre 2020
Prezzo: 15,80 €
Categoria: LibriPinguino (3-6 anni)



TRAMA:

Da quando la mamma non c'è più, Rebecca ha un eroe: il suo papà. E' alto, premuroso e intelligente e incanta tutti con i suoi giochi di prestigio. Inoltre è forte e coraggioso, niente gli fa paura. Tranne gli stranieri, soprattutto quelli con la pelle nera. Anche se lui non glielo ha mai confidato, lei lo ha capito e siccome lo ama, è triste per lui. Ha provato a guarirlo da questa malattia immaginaria, ma nessuna cura ha funzionato. Il papà continua a credere che siano tanti, troppi, diversi e che parlino una lingua incomprensibile.
Che fare? Forse la festa di compleanno della sua migliore amica Banja, originaria della Tanzania, può essere l’occasione per affrontare una volta per tutte il problema?
Una storia delicata e ironica sulla difficoltà degli adulti ad accogliere la diversità. E sulla saggezza dei bambini, che della diversità fanno meraviglia.

TAG: Accoglienza, differenze, razzismo


RECENSIONE:

Questo libro è un dolcissimo esempio di come i bambini e adulti vedono il diverso in maniera differente. La sensibilità e la naturalezza dei bambini non decidono secondo i pregiudizi della società, e accolgono tutti con cuore aperto e sincero. La piccola protagonista prende per mano il padre, e gli dimostra quanto grande può essere il cuore che ama. L’amicizia qui non ha confini, né di razza, né di religione.
Rebecca è un’eroina che salva senza conflitti, che usa il buon cuore e un piccolo sotterfugio, per dimostrare al suo papà che c’è ancora tanto di buono nel mondo… E che non bisogna fare di ogni erba un fascio.
Libro adatto a tutti, per far sorridere e pensare.


mercoledì 20 gennaio 2021

RECENSIONE: I tre piccoli gufi (Waddell, Benson)



Torniamo con la mia nuova
Rubrica sulle Letture per i più piccoli.


È da tanto tempo che volevo mostrarvi i libri per i più piccoli. E' un'idea che mi frullava in testa da tanto tempo. Continuiamo con un libro che mi ha rubato il cuore, e anche quello di mio figlio.



Titolo: I tre piccoli gufi
Autore: Martin Waddell & Patrick Benson
Traduttore: M. Vago
Editore: Mondadori
Pagine: 32 pp.
Uscita: 29 Ottobre 2013
Prezzo Copertina Rigida: 14,00 €
Prezzo Cartonato: 9,90 €
Prezzo Copertina flessibile: 6,90 €




TRAMA:

Tutti i gufi pensano molto, e anche i piccoli gufi come Sara, Bruno e Tobia. Specialmente di notte, nel bosco, mentre aspettano che la loro mamma torni a casa dopo la caccia. Amato da oltre due milioni di lettori nel mondo, la lettura a voce alta de "I tre piccoli gufi" permette di rivivere e esprimere emozioni profonde come la paura e il timore dell'abbandono, ma anche la solidarietà tra fratelli o coetanei, e i piccoli atti di coraggio che permettono di crescere.

Età di lettura: da 3 anni.





 

RECENSIONE: 

Questo libro è meraviglioso. L'ho scoperto per caso, in lettura presso la scuola materna di mio figlio. Lui adora questa storia. Parla di tre gufetti che aspettano la mamma. E' una bellissima metafora per i bambini che in classe sono tristi perché si sentono soli, senza genitori.
Questo libro vuole far capire loro che la mamma tornerà a prenderli, e ci sarà sempre. E' una storia per far sentire più sicuri i bambini, per rassicurarli. E' di una dolcezza infinita, soprattutto il più piccolo dei tre gufi.
Mio figlio si identifica nel piccolo Tobia, e a fine lettura mi abbraccia sempre stretto, e mi dice che mi vuole bene. Libro consigliassimo, da avere e da regalare.


venerdì 24 aprile 2020

SEGNALAZIONE: i romanzi di Sabrina Bignotti

Sono in ritardo, in super ritradissimo. Avevo promesso a Sabrina Bignotti di segnalare i suoi due libri, ed eccomi qui, dopo tanto tempo, a organizzarmi in questo brutto periodo di Virus.

Ve li presento: una storia piena di emozioni e una storia di Amore e tradimento. A voi la scelta, tra quale leggere per primo...



Titolo: Il tempo di una farfalla
Autore: Sabrina Bignotti
Editore: A.CAR.
Pagine: 148 pp.
Uscita: 12 Ottobre 2017
Prezzo: 12,50 €


TRAMA:
Le paure albergano negli angoli più reconditi della nostra anima, del nostro cuore e lì rimangono fino a quando non le nominiamo, dando loro forma, sostanza, essenza.
Ed allora esplodono improvvise, invadendo il nostro essere, impossessandosi della nostra vita, riempiendo ogni spazio. Una manciata di parole, nemmeno un pugno, che male può fare?
E invece si schiantano su Clara a una velocità indescrivibile, la scuotono, la sbattono, le fanno perdere l'equilibrio. L'eco nella sua testa è martellante: morbo di Alzheimer...
I suoi occhi vagano per la stanza, incontrano quelli di Giacomo, li supplicano di svegliarla da questo incubo. L'eco nella sua testa è martellante: morbo di Alzheimer...
I suoi occhi vagano per la stanza, incontrano quelli di Giacomo, li supplicano di svegliarla da questo incubo. Lui distoglie lo sguardo, impotente, allunga una mano verso la sua, ma Clara si abbandona sulla sedia. E in questo susseguirsi di emozioni è inevitabile il confronto con le contraddizioni della malattia: si prospetta un viaggio difficile, faticoso, il più temuto.
I tempo assume un valore speciale: diviene amico e tiranno, da vivere pienamente, abbandonandosi ai ricordi, lasciandosi trasportare con leggerezza attraverso attimi unici e irripetibili, mettendo sottosopra la propria tranquilla quotidianità, aggrappandosi agli affetti veri.







Titolo: Un'altra occasione
Autore: Sabrina Bignotti
Editore: MarcoSerraTarantola
Pagine: 192 pp.
Uscita: 01 Maggio 2014
Prezzo: 15,00 €


TRAMA:
"A quarant'anni credi di sapere cosa la vita ti ha riservato", invece Valentina si trova catapultata in un mondo ostile, dove il tradimento le spezza la vita. Un nuovo amore e segreti sopiti cambieranno tutto di nuovo.



martedì 14 aprile 2020

SEGNALAZIONE: L'amore ai tempi del Coronavirus (Raccolta Racconti)

Oggi vi segnalo l'uscita di una raccolta di racconti "L'amore ai tempi del Coronavirus".
14 Autrici hanno dato vita a 14 storie (Romance e Fantasy)
con personaggi già conosciuti dai lettori o nuovi personaggi da conoscere.

Il ricavato sarà devoluto alla Protezione Civile
che opera in tutta Italia per la lotta contro questa terribile Pandemia.






TITOLO: L’AMORE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS
AUTORI: Licia Righi, Irene Pistolato, Francesca V. Capone, Belle Landa, Alice Gerini,
Rosanna Fontana, Serena Brucculeri, Federica Amalfitano, Antonella Maggio, Vivian Edwards,
Marina Sarracino, Fabiana Andreozzi, Sara Pratesi, Erika Bottiglia

GENERE: RACCOLTA DI RACCONTI (ROMANCE E FANTASY)
EDITORE: SELF PUBLISHING
PAGINE: 142 pp.
FORMATO: CARTACEO E DIGITALE
PREZZO: € 9.99 - € 0.99
USCITA: 11 APRILE 2020

***DISPONIBILE PER KINDLE UNLIMITED*** --> Link





SINOSSI
L'amore è quel sentimento potente in grado di farti battere il cuore. Quattordici autrici, in nome di una causa comune, hanno deciso di raccontarlo nelle sue innumerevoli sfaccettature, unendo generi e stili differenti.
In questa raccolta di racconti potrete così incontrare molti dei vostri personaggi preferiti e, perché no, conoscerne di nuovi.
L'intero ricavato verrà devoluto in beneficenza alla Protezione civile, un piccolo aiuto a sostegno di un nemico comune, il Coronavirus.
Siete pronti a intraprendere questo nuovo viaggio nei sentimenti?



lunedì 6 aprile 2020

BLOGGER UNITI per le Librerie indipendenti




BLOGGER UNITI PER LE LIBRERIE INDIPENDENTI
Blogger da tutta Italia si uniscono per sostenere le librerie indipendenti
Una rete informativa formata da oltre 30 blogger, in sole 24 ore
Il 6 aprile in partenza la prima iniziativa

Il mondo editoriale e culturale italiano sta vivendo uno dei momenti più difficili della storia moderna. Il lockdown sta mettendo in ginocchio alcuni tra i più importanti presidi culturali: le librerie indipendenti, luoghi di incontro, scambio di idee, rifugio per ogni stato d’animo.  Realtà che rischiano di subire un crollo da cui è difficile rialzarsi.
Secondo dati di Ali Confcommercio, l'associazione di categoria dei librai italiani, la chiusura delle librerie dal 23 Febbraio al 25 Marzo (la data che consentiva la riapertura stando ad un precedente decreto) provocherà perdite di fatturato di circa 47 milioni di euro, pari a circa 16,5 milioni di euro di utili lordi.
In questo scenario così drammatico, cosa è possibile fare per essere d’aiuto? Chi può dare un contributo concreto per far sì che le librerie possano continuare ad esistere?
Questo si è domandata Erika Zini, giornalista e blogger, che da anni opera in ambito letterario con trasmissioni su Radio, TV e presentazioni in Librerie e Festival. E la risposta è stata tanto semplice quanto spiazzante: i blogger, che spesso sono considerati gli outsider del mondo editoriale, sono in realtà coloro a cui i lettori si affidano maggiormente per sapere tutto sui libri, sono tanti e sono distribuiti capillarmente nel nostro paese.
E se ognuno, nel proprio angolo di web, potesse parlare delle librerie indipendenti della propria zona, facendole conoscere e facendo sapere che sono operative anche se non aperte al pubblico?

L’iniziativa è piaciuta così tanto che in sole 24 ore hanno aderito oltre 30 blog da 15 regioni d’Italia e sono continuamente in aumento con il solo passaparola.
Questa iniziativa avrà la sua partenza il 6 aprile quando la più grande rete di blogger italiani si sintonizzerà sulle frequenze delle librerie indipendenti della propria zona per portarle ai loro lettori.
Insieme siamo più forti e potremo superare anche questo momento difficile” sostiene Erika Zini, ideatrice dell’iniziativa “perché è importante che ognuno di noi dia il proprio contributo perché nessuno è troppo piccolo per poter cambiare il mondo”.
 I blog aderenti all’iniziativa e i loro sostenitori esporranno questo logo ufficiale per la durata dell’evento.

Per adesioni, sia blogger che librerie, è possibile scrivere a: info@erikazini.com 

Sentitevi liberi di diffondere il più possibile!
Usate l’hashtag #bloggerperlelibrerie



Per adesioni alla nostra segnalazione e pubblicità, potete scrivere anche a me sulla mail del blog:
scriveremipiace@gmail.com

----------------------------------

Ecco dunque tutte le librerie di zona che mi sono venute in mente, o che mi sono state consigliate, e che ho contattato:














LIBRERIA "LA GHIRINGHELLA"
Via De Capitani, 39
20863 Concorezzo (MB) - Tel. 039/604.9180
mail: ghiringhella@tiscali.it
Orari: dal Martedì al Sabato
--> 9:00-12:30 / 15:00-19:30
Sito Web
Pagine Facebook

Ad oggi chiusa per Coronavirus

CONSIGLIO DI LETTURA:
"Tutto chiede salvezza" (Daniele Mencarelli)

STORIA:
La libreria, nata come idea agli inizi degli anni Ottanta, si costituisce in cooperativa con 150 soci, l'11 Febbraio 1982. Domenica 8 Aprile 1984 apre la libreria. Nel 1995 viene ampliata e si crea, al secondo piano, una piccola sala per incontri e riunioni. La Ghiringhella è anche casa editrice. Aderisce all'Unione Editori e Librai cattolici Italiana. La libreria dispone di circa 7000 titoli.

GENERI & SERVIZI:
Libri per bambini, ragazzi, narrativa, saggistica, classici e novità. Editoria religiosa, manualistica, atlanti, guide turistiche, libri di storia locale, giochi didattici, didattica per insegnanti. Cd Musicali, Videocassette, magliette, icone, stampe e acqueforti.
Seleziona proposte di narrativa e saggistica, organizza incontri culturali. Prenotazione testi e reperimento in tempi rapidi, editoria scolastica per scuole di ogni genere e grado, Buoni libri per regali, Lista nozze per Coppie di Sposi.

----------------------------------












LIBRERIA "LIBRI E LIBRI"
Via Italia, 22
20900 Monza (MB) - Tel. 039/230.0657
Orari: Lunedì 10:00-19:30
Martedì--Sabato: 9:00-19:30
Domenica 10:00-13:00 / 15:00-19:30
Sito Web
Pagina Facebook

CONSIGLIO DI LETTURA:
"Le cose da salvare" (Ilaria Rossetti)

Ad oggi chiusa per Coronavirus


----------------------------------















LIBRERIA "TUTTI GIU' PER TERRA"
Via G. B. Mauri, 5
20900 Monza (MB) - Tel. 039/91.54.152
mail: info@libreriatuttigiuperterra.it - Simona
Cell. 346/399.8898
Orari: Lunedì 15:00-19:00
Martedì--Giovedì: 10:00-13:00 / 15:00-19:00
Venerdì-Sabato: 10:00-19:00
Domenica 15:00-19:00
Sito Web
Pagina Facebook

CONSIGLIO DI LETTURA:
"A cosa pensi?" (Laurent Moreau)

Chiusa ma aperta per spedizioni, grazie a collaborazioni con Case Editrici.
#libridasporto #insiemesipuò


----------------------------------


















LIBRERIA "VIRGINIA E CO."
Via Bergamo, 8
20900 Monza (MB) - Tel. 039/227.6483
Titolare: Raffaella
Orari: 10:00-13:00 / 15:00-19:30
Mail: libreria.virginiaeco@gmail.com
Pagina Facebook
Blog

STORIA:
Una libreria dedicata a Virginia Woolf, con i suoi libri e i saggi su di lei. Tanta letteratura inglese, giapponese, graphic novel ed editoria italiana. Aperta da Aprile 2016.


----------------------------------














LIBRERIA "LO SCIAME LIBRI"
Via Gilera, 110
20862 Arcore (MB) - Tel. 039/61.41.82
mail: losciamelibri@losciame.it
Martina, Sara, Vincenzo
Sito Web
Pagina Facebook

STORIA:
La libreria, fondata nel 1978 con il nome Libreria Novantadue, viene rilevata negli anni Ottanta da Giovanni Garancini e la moglie Chiara. La libreria diventa il cuore pulsante di diffusione culturale e eventi aperti al pubblico. La loro passione è stata trasmessa alla figlia Martina, che ha poi preso in mano la gestione della Libreria. Dal 2009 l'arrivo in pianta stabile di Sara, educatrice e appassionata lettrice, ha permesso la realizzazione di varie attività per bambini e genitori. Nel 2016 Lo Sciame, lungo il suo percorso di crescita e sviluppo, decide di acquisire la libreria che diventa Lo Sciame libri.

Attualmente chiusa per Coronavirus, ma si sta organizzando per le consegne a domicilio.

Sta organizzando e collaborando con l'IterFestival di Villa Greppi, di Monticello Brianza.
Link e ci consigliano i libri degli autori che interverranno al festival.

----------------------------------





















LA LIBRERIA VOLANTE
Via G. Bovara, 30
23900 Lecco (LC) - Tel. 0341/184.0524
Cell. 349/5286.794
mail: info@lalibreriavvolante.it
Orari: dal Martedì al Sabato --> 9:30-19:30
Sito Web
Pagina Facebook

Ad oggi chiusa per Coronavirus, ma accetta ordini online


----------------------------------





















LAB - LIBRI AL BANCO
Via Cavour, 65
20871 Vimercate (MB)
Orari: dal Lunedì al Sabato --> 8:00-20:00
Domenica --> 14:00-20:00
Sito Web
Pagina Facebook


Libri al Banco è una libreria, un bar, un luogo per incontrarsi. Nasce nel 2019 dalla passione di Andrea e Sara per le buone letture, dal loro desiderio di condividere con gli altri il piacere, le emozioni e la forza dei libri e della cultura. Magari davanti qualcosa da gustare, che sia un caffè, una birra, un tè o una crostata.
Servizi: libreria, bar, wi-fi
Eventi: Corsi, presentazioni, incontri e letture

Sentitevi liberi di diffondere il più possibile!
Usate l’hashtag #bloggerperlelibrerie




Ed ecco l'elenco di tutti i Blog Partecipanti all'iniziativa:


Sentitevi liberi di diffondere il più possibile!
Usate l’hashtag #bloggerperlelibrerie