Nel caos quotidiano che anche i bambini e i ragazzi vivono tra scuola, attività e social media, insegnare la consapevolezza – o mindfulness – diventa un gesto di cura fondamentale. Per fortuna, esistono libri che rendono questo percorso non solo accessibile, ma anche bello da vivere. Uno di questi è La tua stella polare, un testo pensato per i giovani lettori intorno agli 11 anni, capace di coniugare parole semplici, immagini immediate e profondità emotiva.
Questo libro non è un manuale pesante né un trattato teorico: è una guida leggera, coinvolgente e soprattutto adatta all’età. I capitoli sono brevi, chiari e perfetti per essere letti in autonomia o insieme a un adulto. Ogni sezione propone una piccola riflessione o un esercizio pratico, connesso a un'emozione, un pensiero o una situazione quotidiana.
Il tono è sempre accogliente, mai giudicante. I giovani lettori vengono guidati con dolcezza a guardarsi dentro, a respirare consapevolmente, a fare pace con le emozioni e a connettersi con gli altri e con la natura.
🎨 Illustrazioni meravigliose
Uno degli elementi più belli del libro sono le illustrazioni colorate e immediate, che parlano direttamente ai ragazzi. Ogni immagine non è solo decorativa, ma accompagna e rafforza il messaggio dei testi, trasformando i concetti in esperienze visive che restano impresse.
🌿 Cosa insegna questo libro?
Il libro propone tante tecniche di rilassamento e di ascolto, ma anche riflessioni profonde su come trattare bene il proprio corpo, rispettare sé stessi e vivere in armonia con il mondo.
Ecco alcuni dei temi affrontati:
Come respirare per sentirsi meglio
Come riconoscere e accogliere le emozioni
Come restare presenti nel qui e ora
Come prendersi cura del corpo e della mente
Come rispettare gli altri e la natura
💡 Perché è un libro importante?
Perché insegna qualcosa che a scuola spesso non si impara: piacersi, rispettarsi, accettarsi. E lo fa con semplicità, senza moralismi, offrendo strumenti pratici che i ragazzi possono usare da subito, nella loro quotidianità.
È un libro che può diventare un alleato prezioso anche per genitori ed educatori, offrendo spunti per attività di gruppo, momenti di lettura condivisa o semplicemente per creare uno spazio di dialogo e ascolto in famiglia.
📚 In sintesi
Età consigliata: 11 anni
Punti di forza: semplicità, illustrazioni, capitoli brevi ed efficaci
Temi: mindfulness, emozioni, rispetto, benessere
Ideale per: lettura autonoma o condivisa, attività scolastiche o familiari
Conclusione:
La tua stella polare è molto più di un libro: è un piccolo compagno di viaggio per crescere con più consapevolezza, più gentilezza e più amore verso sé stessi e il mondo. Un regalo prezioso da mettere sul comodino… e nel cuore.
Elisa Castiglioni (Busto Arsizio, 19 luglio 1975) è una scrittrice italiana che si occupa di narrativa per ragazzi.
Biografia
Elisa Castiglioni ha studiato narrativa e scrittura per ragazzi negli Stati Uniti. Dal 2008 si occupa di multiculturalità. Ha collaborato con la rivista americana Faces, la cui missione è il superamento delle barriere culturali. Da qualche anno tiene laboratori di scrittura legati ai temi della multiculturalità e della diversità. Il suo romanzo d'esordio La ragazza che legge le nuvoleha vinto il premio Cento 2013. Sempre con Il Castoro ha pubblicato Le stelle brillano su Roma, Desideria, e In punta di piedi sull'orizzonte.
Nessun commento:
Posta un commento
Commenta i miei post, fammi sapere cosa pensi.
I commenti alimentano il mio blog.