mercoledì 7 maggio 2025

RECENSIONE: Tutta la vita (Letizia Meuti)


Titolo: Tutta la vita
Autore: Letizia Meuti
Editore: Book Editors Group
Pagine: 114 pp.
Uscita: 14/03/2025
Prezzo: 13,52 €


Trama:

Nel seguito del libro, "Un cinese Napoletano", Letizia Meuti ci riporta nelle vite di Sofia e dei suoi amici, catapultandoci nel cuore pulsante di Pisa durante un caldo solstizio d'estate. "Tutta la vita" esplora il cammino tortuoso di giovani adulti alle prese con le sfide del riconoscimento e dell'affermazione personale. Sofia, ancora sospesa tra il successo della sua start-up rivoluzionaria e le ombre del passato, si ritrova a fare i conti con vecchie ferite quando un incontro inaspettato mette in dubbio tutto ciò che credeva fosse ormai alle spalle. 

Intrecciando le storie di Marta, Luca e Giacomo, il romanzo naviga tra le dinamiche di un'amicizia profonda e le individualità di ciascuno, all'ombra del famoso palio di San Valentino. Da una Pisa vibrante di vita universitaria alle tensioni di un evento che riunisce la comunità, i personaggi si muovono in un tessuto narrativo, ricco di emozioni e di momenti di crescita. 

In "Tutta la vita", Letizia Meuti affronta con sensibilità e profondità temi universali come la ricerca dell'identità, il valore dell'amicizia e il coraggio di seguire i propri sogni nonostante le incertezze. Con una prosa che tocca il cuore e scenari dipinti con mano, maestra, questo romanzo conferma il talento dell'autrice nel raccontare storie che risuonano con autenticità e forza emotiva.un viaggio attraverso le complessità del diventare adulti, un ode alla vita che, con tutte le sue sfide, è sempre degna di essere vissuta appieno.


Recensione:

Questo è il secondo libro di Letizia, un'altra chicca da avere sicuramente in libreria. La storia è bellissima, un racconto di crescita, di scoperta di se stessi, dove i protagonisti capiscono come andare avanti, cosa c'è da lasciare andare e con chi crescere.
É un libro poco più lungo del primo libro di Letizia ("Un cinese napoletano"), molto scorrevole, simpatico e coinvolgente. Spesso ci si sente vicini ai personaggi, soprattutto alla chiusa e cupa Sofia. É una ragazza con una passato ingombrante, chiusa agli altri, al nuovo e impaurita dai sentimenti e da un eventuale nuovo amore. I sentimenti contrastanti accompagnano tutti e quattro i coinquilini, ogni persona è ferma in un punto della propria vita, ad un bivio.
Il romanzo ci mostra come si svilupperà il futuro di ognuno, quale importanza avrà l'amicizia e il loro legame. I quattro ragazzi sono come fratelli, si sostengono, si danno suggerimenti e si aiutano al meglio delle loro possibilità. Se il loro futuro prevederà dei viaggi o delle diverse scelte di vita, il loro legame rimarrà forte e vivo per sempre.
Questo romanzo è un inno all'amicizia vera, profonda, un cammino di crescita e un trampolino verso il futuro che ogni persona desidera e che ottiene con supporto e impegno.



L'Autrice:

Letizia nasce a Roma nel 1982. Inizia a scrivere dapprima come articolista per diverse testate giornalistiche online, per poi approdare come segretaria di redazione in una radio sportiva della capitale.  Tra il 2017 e il 2020 apre diversi blog, il primo di moda, il secondo un social travel blog chiamato appunti di viaggio. Nel 2021 fonda e dirige il quotidiano online indipendente Roma-News. Dal 2024 è regolarmente registrata come autrice di opere letterarie (OLAF) presso la S.I.A.E. "Un cinese napoletano" è la sua prima pubblicazione in veste di autrice, "Tutta la vita" la seconda.



La potete trovare e contattare su tutti i social:

Mail: info@letiziameuti.it

Whatsapp: +39 380 478 3792

Facebook - Instagram - LinkedIn - Tik Tok - Sito Web




martedì 6 maggio 2025

NEWSLETTER Capitoli Sparsi 04: Troppi libri e non sai quale scegliere? Ecco la soluzione.



Ciao amante dei libri!

Ti è mai capitato di passare più tempo a scegliere un libro che a leggerlo? Con milioni di titoli disponibili, trovare quello giusto sembra una missione impossibile. Ma non preoccuparti, sono qui per aiutarti!

📚 4 Strategie per Scegliere il Libro Perfetto

1️⃣ Affidati ai tuoi gusti passati – Guarda i tuoi libri preferiti e cerca storie simili. Piattaforme come Goodreads (il mio profilo è Alessia Nolli b) o StoryGraph possono suggerirti titoli basati sulle tue letture precedenti.

2️⃣ Scopri le tendenze letterarie – A volte un buon consiglio arriva dalle novità più discusse! Dai un’occhiata alle classifiche dei bestseller o alle recensioni di altri lettori.

3️⃣ Lasciati sorprendere – Prova un “blind book choice”: scegli un libro senza leggere la trama, affidandoti solo al titolo o alla copertina. Potresti scoprire una gemma nascosta!

4️⃣  Ascolta dei Podcast sui libri – Io ho scelto alcuni Podcast interessanti, che mi hanno ispirata. Esempi: “Il Cacciatore di libri”, “Copertina”, “Comodino”...




💡 Il Nostro Consiglio del Mese: Se sei in cerca di una lettura coinvolgente, ti consigliamo Il quaderno dell’amore perduto (Valérie Perrin), un romanzo che ha incantato lettori di tutto il mondo!







📩 Vuoi ricevere consigli personalizzati? Scrivimi sui Social o alla email del Blog: scriveremipiace@gmail.com

con il tuo genere preferito e ti invierò una lista su misura per te!

Felice lettura,
Alessia - Scrivere mi piace Blog




Inviata 02/03/2025

lunedì 5 maggio 2025

RECENSIONE: Il Fantasma Pigiamino (Massimiliano Stacchini)

Buongiorno Lettori,

oggi vi segnalo questo bellissimo libro per bambini, letto grazie alla Collaborazione con l'autore. Massimiliano mi ha portato tra le sue righe, a conoscere il simpaticissimo Fantasma protagonista del suo libro. 




Titolo: Il Fantasma Pigiamino
Autore: Massimiliano Stacchini
Illustratrice: Irene Renon
Editore: Voglino Editrice
Sezione: Didattica Attiva
Collana: I Tematolibri

Pagine: 48 pp.
Uscita: 1 Dicembre 2023
Età lettura: dai 3 agli 8 anni
Prezzo: 16,00 €


Trama: 

In una casa abbandonata vive un piccolo fantasma speciale, a cui non piace spaventare le persone. É molto curioso, invece, di ogni cosa che lo circonda; soprattutto gli piace osservare le persone e fantasticare sulle loro vite. In quelle occasioni si sente felice e diventa corporeo.
Un giorno, vicino alla casa abbandonata, si ferma la carovana dei carri di un circo, e il fantasma, con tutte quelle persone, si sente felicissimo e diventa improvvisamente corporeo, cadendo dentro il pigiamino di un bambino steso ad asciugare. Il proprietario del pigiama, affatto spaventato (anzi parecchio arrabbiato), si lancia contro il fantasma per riprenderselo, ma inciampa e cadrebbe sopra delle pietre aguzze, se il fantasma non lo prendesse al volo salvandolo. Tutti allora capiscono che il fantasma non è una minaccia. I bambini lo chiameranno Pigiamino e, alla fine, partirà con i suoi nuovi amici del circo, la sua nuova famiglia.




Recensione: 

Questo libro per bambini è dolcissimo, e con una bellissima morale. Il piccolo fantasma non vuole spaventare nessuno, ma solo essere accettato dagli umani e essere felice.
Grazie all'incontro con un Circo Ambulante, saprà farsi coraggio, sorridere, salvare un bambino e accettare di far parte di questa nuova grande famiglia.
Tutti cercano Amore e dolcezza, e Pigiamino non fa eccezione. Nei suoi occhi si vedono le stelle, che saprà regalare anche ai suoi nuovi amici.
La scrittura dell'autore è scorrevole e facile da comprendere da bambini dai 3 anni in su. Le illustrazioni sono bellissime, da stregare l'anima.
Questo è sicuramente un libro da avere in libreria nelle proprie case. Lo leggerò sicuramente a mia figlia questa sera.




Profilo dell'Autore:

Massimiliano Stacchini è infermiere presso il Blocco Operatorio dell' AOU-IRCCS "Meyer" di Firenze. Da sempre interessato al tema dell'ansia perioperatoria nel bambino e nella sua famiglia, ha realizzato nel 2011 in collaborazione con il collega Stefano Liguori e con gli operatori dell'Associazione "Soccorso Clown", un video dal titolo "Clickamico", che presenta in modo scherzoso la realtà della sala operatoria. Sull'utilità di questo video nella riduzione dell'ansia perioperatoria, è strato realizzato uno studio che, per la sua valenza, è stato pubblicato nel 2016 sulla rivista internazionale JAMA Pediatrics.

Profilo dell'illustratrice:

Irene Renon, illustratrice free-lance, vive e lavora in provincia di Vicenza. Dopo la laurea in Storia e tutela dei beni culturali, si specializza in disegno e illustrazione. Adora i libri, i fumetti e il gelato al pistacchio. Per "Didattica Attiva" e "Musica Practica" (Voglino Editrice) ha illustrato "Sognando la chitarra", "Dudumbà e Firulì", "Siamo tutti suonati", "Skitarrino".



domenica 4 maggio 2025

SEGNALAZIONE: Ti aspetterò (Makiko Toyofuku) - Tradotto da Laura Imai Messina


Titolo: Ti aspetterò
Autore: Makiko Toyofuku
Traduzione: Laura Imai Messina
Editore: Mondadori
Pagine: 40 pp.
Uscita: 2023
Prezzo: 16,00 €







Trama:

Una pecorella è seduta tutta sola su una panchina nel mezzo di un parco. Non è stata abbandonata lì, la sua amica Mina l'ha solo dimenticata. Bisogna quindi essere pazienti e aspettare, nonostante i corvi curiosi, la pioggia e la notte che scende sulla città... Mina verrà a riprenderla, ne è sicura!

«Le cose che si dimenticano sono cose che ci aspettano.»

Una deliziosa storia sull'attesa, scelta e tradotta per il pubblico italiano da Laura Imai Messina e impreziosita da una sua postfazione.



L'Autore:

Makiko Toyofuku è nato a Tokyo e si è laureato alla Musashino Art University. Dopo aver lavorato come graphic designer per un'agenzia pubblicitaria, ha iniziato a illustrare per svariate riviste e libri per bambini. Questo è il suo libro d'esordio.



sabato 3 maggio 2025

RECENSIONE: Un cinese napoletano (Letizia Meuti)


Titolo: Un cinese napoletano
Autore: Letizia Meuti
Editore: Book Editors Group
Pagine: 96 pp.
Uscita: 23/01/2024
Prezzo: 13,52 €



Trama: 
Se c'è una cosa che dovremmo aver imparato dal 2020 è che le barriere sono una nostra idea, un'invenzione con cui credevamo di proteggerci da ciò che ci era alieno. Eppure, le barriere non contano. La famiglia Dae-Wang non avrebbe voluto partire alla volta dell'Italia, ma costretta da cause di forza maggiore, i cinque cinesi si sono trovati spaesati in un mondo completamente diverso da quello di casa. Napoli è una città per molti versi problematica, caotica, misteriosa... ma sicuramente aperta e accogliente. A far loro da cicerone c'è il professor Andrea Costanzo, napoletano DOC, che però non riesce più a fare un caffè decente e che indossa la vita come un abito sgualcito. In questo mirabile connubio internazionale, due culture distanti scoprono la solidarietà e la fratellanza, fino a superare il peggior anno della storia recente nell'unico modo possibile: insieme.



Recensione:

Ringrazio tantissimo per la collaborazione con l’autrice, questo è un libro da cinque ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️

Questo libro mi è piaciuto davvero molto, perché con stile simpatico e leggero affronta una tematica importante come l’incontro tra culture profondamente diverse in maniera profonda e riflessiva. Il libro si legge rapidamente, è un lettura leggera, che porta comunque il lettore ad interessanti spunti di riflessione. Potete trovare argomenti come l'integrazione, l'identità e la diversità delle culture. E questo romanzo fa da ponte, da legame tra un vecchio professore e una famiglia cinese, spaesata e sola.
La penna di Letizia è scorrevole, molto coinvolgente e si arriva alla fine del libro in un battibaleno.

📚📚📚

#segnalazione #lettoriappassionatigroup #conoscimiattraversoilibri #scriveremipiaceblog #recensione #collaborazione #collaborazioneautore #letiziameuti #uncinesenapoletano #bookeditorsgroup





L'Autrice:  

Letizia nasce a Roma nel 1982. Inizia a scrivere dapprima come articolista per diverse testate giornalistiche on line, per poi approdare come segretaria di redazione in una radio sportiva della capitale. Tra il 2017 e il 2020 apre diversi blog, il primo di moda, il secondo un social-travel blog chiamato Appunti di viaggio. Nel 2021 fonda e dirige il quotidiano on line indipendente Roma-News. Dal 2024 è regolarmente registrata come autrice di opere letterarie (OLAF) presso la S.I.A.E.
"Un cinese napoletano" è la sua prima pubblicazione in veste di autrice, "Tutta la vita" la seconda.


lunedì 21 aprile 2025

RECENSIONE: Come nasce un libro - Stéphanie Vernet (Autore), Camille de Cussac (Illustratore)



Titolo: Come nasce un libro
Dietro le quinte dell'editoria
Autore: Stéphanie Vernet
Illustratore: Camille de Cussac
Pagine: 48 pp.
Prezzo: 18,00 €
Uscita: 24 Luglio 2024




Trama: 

Chi sceglie l'argomento, le illustrazioni, il formato o persino il prezzo di un libro? Prima di arrivare nelle vostre mani, il libro passa attraverso tanti anelli di una lunga catena: è il frutto di un vero e proprio lavoro di squadra! Seguite l'autore, l'illustratore, l'editor, il tipografo, il libraio e il bibliotecario e scoprite di cosa si occupano questi professionisti. Dalle definizioni agli aneddoti, siete pronti a conoscere tutti i segreti dell'editoria? Età di lettura: da 8 anni.



Recensione:

Questo libro l'ho adocchiato nelle librerie da diverso tempo, ma non mi sono mai decisa a comprarlo.

📚📚📚

É un bel libro sull’editoria, sui libri, scritto in maniera semplice anche per i ragazzi. Un ottimo spunto per imparare a conoscere questa bellissima realtà. Sono bellissime le illustrazioni, e anche il piccolo accenno al lavoro dei blogger per passione..

♥️♥️♥️


#segnalazione #lettoriappassionatigroup #conoscimiattraversoilibri #scriveremipiaceblog #comenasceunlibro #dietrolequintedelleditoria #lamargherita #lamargheritaedizioni #libroperragazzi #librodellabiblioteca #recensione #recensionelibro




lunedì 7 aprile 2025

RECENSIONE: L'Anniversario (Andrea Bajani)


Titolo: L'Anniversario
Autore: Andrea Bajani
Editore: Feltrinelli
Uscita: 28/01/2025
Pagine: 128 pp.
Prezzo: 15,90 €


Trama:

Si possono abbandonare il proprio padre e la propria madre? Si può sbattere la porta, scendere le scale e decidere che non li si vedrà più? Mettere in discussione l'origine, sfuggire alla sua stretta? Dopo 10 anni sottratti al logoramento di una violenza sottile e pervasiva tra le mura di casa, finalmente un figlio può voltarsi e narrare la sua disgraziata famiglia e il tabù di questa censura "con la forza brutale del romanzo". E celebrare così un lacerante anniversario: senza accusare e senza salvare, con una voce "scandalosamente calma", come scrive Emanuel Carrer a rimarcarne la potenza implacabile. Il racconto che ne deriva è il ritratto struggente e lucidissimo di una donna a perdere, che ha rinunciato a tutto pur di essere qualcosa agli occhi del marito, mentre lui tiene lei e i figli dentro un regime in cui possesso e richiesta d'amore sono i lacci di un unico nodo. L'isolamento stagno a cui li costringe viene infranto a tratti dagli squilli di un apparecchio telefonico mal tollerato, da qualche sporadico compagno di scuola, da un'amica della madre che viene presto bandita. In questo microcosmo concentrazionario, a poco a poco si innesta nel figlio , E nei lettori, un desiderio insopprimibile di rinascita - essere sé stassi, vivere la propria vita, aprirsi agli altri senza il terrore delle ritorsioni. Con la certezza che, per mettersi in salvo, da lì niente può essere salvato. L'anniversario è prima di tutto un romanzo di liberazione, che scardina e smaschera il totalitarismo della famiglia. Ci ferisce con la sua onestà, ci disarma con il suo candore, ci mette a nudo con la sua verità. E' lo schiaffo ricevuto appena nati: grazie a quel dolore respiriamo. 10 anni fa, quel giorno, ho visto i miei genitori per l'ultima volta. Da allora ho cambiato numero di telefono, casa, continente, ho tirato su un muro inespugnabile, ho messo un oceano di mezzo. Sono stati i 10 anni migliori della mia vita.




Recensione:

Ho finito questo libro in pochi giorni, è stata una bella lettura, che pensavo fosse più dolorosa per me. Si parla di rapporti familiari difficili, di abbandono e di violenza psicologica e non. È stata una lettura dettata da un consiglio da un Podcast ("Il cacciatore di Libri" di Alessandra Tedesco), e non mi pento di averla fatta. Pensavo mi avrebbe colpita di più nel profondo, invece è stata una lettura normale, senza sentimenti contrastanti e immedesimazione. Questa però non è una critica, il libro è molto bello, scritto bene, un racconto autobiografico che serve all’autore come sfogo, terapia e liberazione! È sempre difficile parlare di sentimenti e di rapporti. Soprattutto se sono autobiografici. Sono molto vicina all’autore per tutto quello che ha dovuto sopportare e provare. Non auguro a nessuno di vivere un’esperienza simile, ma vi consiglio la lettura di questo romanzo, importante per capire alcune situazioni che possono venirsi a creare, e che spesso vengono taciute all’esterno della famiglia. 


L'Autore:

Andrea Bajani è nato a Roma nel 1975. È autore, fra gli altri, dei romanzi Se consideri le colpe (Einaudi 2007, Feltrinelli UE 2021; premi Super Mondello, Brancati, Recanati e Lo Straniero), Ogni promessa (Einaudi 2010, Feltrinelli UE 2021; premio Bagutta) e Il libro delle case (2021, finalista al premio Strega e al premio Campiello). È inoltre autore dei volumi di poesie Promemoria (Einaudi 2017), Dimora naturale(Einaudi 2020) L’amore viene prima (Feltrinelli 2022). 
I suoi libri sono pubblicati in 25 Paesi. Insegna Creative Writing presso la Rice University di Houston, in Texas.