lunedì 7 aprile 2025

RECENSIONE: L'Anniversario (Andrea Bajani)


Titolo: L'Anniversario
Autore: Andrea Bajani
Editore: Feltrinelli
Uscita: 28/01/2025
Pagine: 128 pp.
Prezzo: 15,90 €


Trama:

Si possono abbandonare il proprio padre e la propria madre? Si può sbattere la porta, scendere le scale e decidere che non li si vedrà più? Mettere in discussione l'origine, sfuggire alla sua stretta? Dopo 10 anni sottratti al logoramento di una violenza sottile e pervasiva tra le mura di casa, finalmente un figlio può voltarsi e narrare la sua disgraziata famiglia e il tabù di questa censura "con la forza brutale del romanzo". E celebrare così un lacerante anniversario: senza accusare e senza salvare, con una voce "scandalosamente calma", come scrive Emanuel Carrer a rimarcarne la potenza implacabile. Il racconto che ne deriva è il ritratto struggente e lucidissimo di una donna a perdere, che ha rinunciato a tutto pur di essere qualcosa agli occhi del marito, mentre lui tiene lei e i figli dentro un regime in cui possesso e richiesta d'amore sono i lacci di un unico nodo. L'isolamento stagno a cui li costringe viene infranto a tratti dagli squilli di un apparecchio telefonico mal tollerato, da qualche sporadico compagno di scuola, da un'amica della madre che viene presto bandita. In questo microcosmo concentrazionario, a poco a poco si innesta nel figlio , E nei lettori, un desiderio insopprimibile di rinascita - essere sé stassi, vivere la propria vita, aprirsi agli altri senza il terrore delle ritorsioni. Con la certezza che, per mettersi in salvo, da lì niente può essere salvato. L'anniversario è prima di tutto un romanzo di liberazione, che scardina e smaschera il totalitarismo della famiglia. Ci ferisce con la sua onestà, ci disarma con il suo candore, ci mette a nudo con la sua verità. E' lo schiaffo ricevuto appena nati: grazie a quel dolore respiriamo. 10 anni fa, quel giorno, ho visto i miei genitori per l'ultima volta. Da allora ho cambiato numero di telefono, casa, continente, ho tirato su un muro inespugnabile, ho messo un oceano di mezzo. Sono stati i 10 anni migliori della mia vita.




Recensione:

Ho finito questo libro in pochi giorni, è stata una bella lettura, che pensavo fosse più dolorosa per me. Si parla di rapporti familiari difficili, di abbandono e di violenza psicologica e non. È stata una lettura dettata da un consiglio da un Podcast ("Il cacciatore di Libri" di Alessandra Tedesco), e non mi pento di averla fatta. Pensavo mi avrebbe colpita di più nel profondo, invece è stata una lettura normale, senza sentimenti contrastanti e immedesimazione. Questa però non è una critica, il libro è molto bello, scritto bene, un racconto autobiografico che serve all’autore come sfogo, terapia e liberazione! È sempre difficile parlare di sentimenti e di rapporti. Soprattutto se sono autobiografici. Sono molto vicina all’autore per tutto quello che ha dovuto sopportare e provare. Non auguro a nessuno di vivere un’esperienza simile, ma vi consiglio la lettura di questo romanzo, importante per capire alcune situazioni che possono venirsi a creare, e che spesso vengono taciute all’esterno della famiglia. 


L'Autore:

Andrea Bajani è nato a Roma nel 1975. È autore, fra gli altri, dei romanzi Se consideri le colpe (Einaudi 2007, Feltrinelli UE 2021; premi Super Mondello, Brancati, Recanati e Lo Straniero), Ogni promessa (Einaudi 2010, Feltrinelli UE 2021; premio Bagutta) e Il libro delle case (2021, finalista al premio Strega e al premio Campiello). È inoltre autore dei volumi di poesie Promemoria (Einaudi 2017), Dimora naturale(Einaudi 2020) L’amore viene prima (Feltrinelli 2022). 
I suoi libri sono pubblicati in 25 Paesi. Insegna Creative Writing presso la Rice University di Houston, in Texas.


venerdì 4 aprile 2025

SEGNALAZIONE: Tutta la vita (Letizia Meuti)


La brava Letizia Meuti ha appena pubblicato il suo secondo romanzo, il seguito di "Un cinese napoletano". Adoro queste collaborazioni, con autrici solari, gentilissime e appassionate.

Auguro a Letizia di continuare a scrivere, e di continuare a portare nel mondo le sue storie.


12/03/25, 92 pp., Book Editors Group, € 13,52

Trama:

Nel seguito del libro, "Un cinese Napoletano", Letizia Meuti ci riporta nelle vite di Sofia e dei suoi amici, catapultandoci nel cuore pulsante di Pisa durante un caldo solstizio d'estate. "Tutta la vita" esplora il cammino tortuoso di giovani adulti alle prese con le sfide del riconoscimento e dell'affermazione personale. Sofia, ancora sospesa tra il successo della sua start-up rivoluzionaria e le ombre del passato, si ritrova a fare i conti con vecchie ferite quando un incontro inaspettato mette in dubbio tutto ciò che credeva fosse ormai alle spalle. 

Intrecciando le storie di Marta, luca e Giacomo, il romanzo naviga tra le dinamiche di un'amicizia profonda e le individualità di ciascuno, all'ombra del famoso palio di San Valentino. Da una Pisa vibrante di vita universitaria alle tensioni di un evento che riunisce la comunità, i personaggi si muovono in un tessuto narrativo, ricco di emozioni e di momenti di crescita. 

In "Tutta la vita", Letizia Meuti affronta con sensibilità e profondità temi universali come la ricerca dell'identità, il valore dell'amicizia e il coraggio di seguire i propri sogni nonostante le incertezze. Con una prosa che tocca il cuore e scenari dipinti con mano, maestra, questo romanzo conferma il talento dell'autrice nel raccontare storie che risuonano con autenticità e forza emotiva.un viaggio attraverso le complessità del diventare adulti, un ode alla vita che, con tutte le sue sfide, è sempre degna di essere vissuta appieno.


Biografia:

Letizia nasce a Roma nel 1982. Inizia a scrivere dapprima come articolista per diverse testate giornalistiche online, per poi approdare come segretaria di redazione in una radio sportiva della capitale.  Tra il 2017 e il 2020 apre diversi blog, il primo di moda, il secondo un social travel blog chiamato appunti di viaggio. Nel 2021 fonda e dirige il quotidiano online indipendente Roma-News. Dal 2024 è regolarmente registrata come autrice di opere letterarie (OLAF) presso la S.I.A.E. "Un cinese napoletano" è la sua prima pubblicazione in veste di autrice, "Tutta la vita" la seconda.


La potete trovare e contattare su tutti i social:

Mail: info@letiziameuti.it

Whatsapp: +39 380 478 3792

Facebook - Instagram - LinkedIn - Tik Tok - Sito Web


 

giovedì 3 aprile 2025

NEWSLETTER Capitoli Sparsi 03: Libri costosi? Ecco la soluzione.

 


Cari lettori,

avete mai pensato a scambiare libri usati? Io lo faccio ormai da anni, trovo tantissimi libri interessanti per me, che qualche altro lettore non vuole più. Così oggi volevo parlarvi di un sito per amanti dei libri, che ci fa risparmiare.


Tanti anni fa mai avrei pensato di donare in scambio i miei libri, ma ho trovato il Sito Acciobooks, che rende facile trovare un titolo tanto desiderato, e scambiarlo con un libro della nostra libreria.


Vi lascio il loro Manifesto, che spiega in maniera perfetta, la loro Visione.


Quante volte un libro ti ha salvato la vita?

Ti ricordi di quel libro della tua infanzia che ti facevi leggere e rileggere perché ti sentivi al sicuro tra le sue pagine?

E il primo libro che hai affrontato solo con le tue forze quando hai imparato a leggere?

Ricordi la sensazione di potere che ti dava l’aver acquisito questa nuova, magica e portentosa abilità?

E il libro che da adolescente aprivi come si apre un portale verso un’altra dimensione, per fuggire dalla vita reale?

Se è vero che la lettura è una medicina per l’anima (e noi lettori sappiamo che è così!), allora deve essere alla portata di tutti, sempre.

Questa è la nostra ribellione, operare affinché ognuno possa accedere alla sua medicina.

AccioBooks nasce con questo scopo: rendere i libri liberi.

Unisciti ai lettori ribelli e cambia il mondo, un libro alla volta.


Vi ho incuriosito?

Con un sistema di scambi, possiamo regalare e far girare i libri liberamente, facendo felici nuovi lettori, e noi possiamo trovare titoli che tanto desideriamo, che a volte costano troppo oppure risultano introvabili.


Si risparmia, perchè si spediscono i libri usati con le Poste, con il servizio Piego libri. Non si pagano i libri desiderati, si liberano i romanzi e si varia la propria libreria. Amo attendere con ansia il postino che porta buste con nuove letture.


E se non trovi il giusto scambio? Alcuni utenti mettono anche in vendita i propri libri, ad un prezzo decisamente minore rispetto ai negozi.


Negli scambi o vendite potrai vedere le foto dei libri inseriti sul sito, potrai contattare gli utenti e contrattare a tuo piacimento, potrai vedere le loro valutazioni, e vedere quanto risparmi al mese con gli scambi.


Con il piano Acciobooks PRO avrete tanti agevolazioni e tanto risparmio!

Vi aspetto anche sui loro Social

Instagram: thebooksrebellion


Troverai anche l’ AccioBookClub, il AccioBot, la vetrina Amazon… e tanto altro ancora!



✨ Il Consiglio di Lettura della Settimana

Se cerchi una storia che ti tenga incollato alle pagine, questa settimana ti consiglio L’Angelo di Monaco, di Fabiano Massimi. Un romanzo storico, intrigante, che parla di fatti veri e di indagini tra le alte sfere di Hitler! Scopri la recensione completa qui 👉 [Link alla Recensione]



💌 Ti è piaciuta questa newsletter? Condividila con gli amici amanti dei libri!
📲 Seguimi anche sui Social per tutti gli aggiornamenti!

Alla prossima lettura,
Alessia - Scrivere mi piace blog


Inviata 22/02/2025

mercoledì 2 aprile 2025

SEGNALAZIONE: Un cinese napoletano (Letizia Meuti)


Oggi ho il piacere di presentarvi una autrice, blogger e giornalista.
E' quasi mia coetanea, e ama scrivere sopra ogni altra cosa.
Oggi ho il piacere di segnalarvi il suo primo romanzo "Un cinese Napoletano".

96 pp., 23/01/2024, copertina flessibile, € 13,52 a cura di Book Editors Group


Da poco è uscito anche il suo secondo libro "Tutta la vita", che è il seguito del suo primo libro.






La potete trovare e contattare su tutti i social:

Mail: info@letiziameuti.it

Whatsapp: +39 380 478 3792

Facebook - Instagram - LinkedIn - Tik Tok - Sito Web




martedì 1 aprile 2025

SEGNALAZIONE: Dasha Perazzolo Scrittrice

 Ciao Lettori,

Oggi vi segnalo un profilo di una Scrittrice giovane e promettente.


Dasha Perazzolo

La sua penna crea poesie ed è in creazione il suo prossimo libro "Dettagli di Vita".

Seguitela su Instagram, e sostenetela: Scriv_endoemozioni





giovedì 27 marzo 2025

RECENSIONE: Tempora d'autunno. Una guerra di streghe e benandanti (Natasa Cvijanovic)

 


Titolo: Tempora d'Autunno
Sottotitolo: Una guerra di Streghe e Benandanti
Autore: Nataša Cvijanović
Editore: Edizioni Segno
Pagine: 520 pp.
Uscita: 29/11/2018
Prezzo: 22,00 €

LINK AMAZON


Trama:

A Cormòns le verdi colline del Collio custodiscono un segreto dimenticato dalla storia: la sopravvivenza della compagnia dei Benandanti e della Congrega delle streghe Dominule. Saranno i due giovani Benandanti Gabriel ed Emanuel Furlan e Diana Samer, la figlia della Somma Strega, a togliere i veli che ammantano le due comunità. La storia del loro incontro e della loro irresistibile attrazione è popolata da diversi personaggi che, in un intreccio di amori e verità nascoste, sveleranno rituali e usi degli uomini e delle donne che hanno convissuto con la magia e la medianità fin dalla notte dei tempi e che troveranno l'apice in Lenora Del Zotto, guaritrice e ultima erede di una stirpe di streghe, che ha abbandonato un'esistenza di privilegi per seguire il sentiero della Grande Madre, la prima Dea.


Recensione:

Ho comprato questo libro perché conosco l'autrice, e ho già letto la sua penna. Nataša sa parlare al cuore delle persone, con un occhio e una sensibilità alle tradizioni della sua terra e alle storie della sua infanzia. Ho iniziato con fatica, perché non ero concentrata. Ma la storia si è rivelata piena di pathos, con intrighi, relazioni basate sulle bugie e grandi rivelazioni finali.
I ragazzi protagonisti iniziano ad affacciarsi alla vita adulta, piena di impegni, nuove conoscenze e sentimenti contrastanti. La giovane Diana dovrà far valere le sue idee, rinnovando il suo rifiuto ad uniformarsi, e a scegliere per forza da quale parte stare.
I giovani Furlan avranno alti e bassi, nella vita come in famiglia. Ma scopriranno da quale parte sta la verità, facendo errori enormi e scoprendo eventi passati, nascosti a tutta la comunità.
E' un romanzo corale, ma anche incentrato su una realtà che vive sul pelo dell'acqua. I Semplici, le persone normali, non sanno nemmeno dell'esistenza di Streghe e Benandanti. E così deve essere.
E' un libro bellissimo, intriso di magia, tradizioni millenarie e culti che paiono dimenticati.
L'autrice sa come accompagnarci nelle sue conoscenze, negli studi che ama portare avanti, grazie anche alle sue passioni e alle letture a tema. Amo molto questo genere di storie. Non vedo l'ora di leggere il prossimo suo libro. 



L'Autrice:

Nataša Cvijanović nasce a Grado da genitori jugoslavi, è scrittrice, divulgatrice culturale su Instagram ( @LaStregaLetterata) e sulla pagina Facebook i Bendanti e le Streghe del Friuli. È dottoranda presso la Magistrale dell'Università degli Studi di Udine in Italianistica. Esordisce in ambito letterario nel 2012 con il romanzo "La dama e L'Aquila", proseguendo con "Il ricettario di Baba Ljuba - la cucina rurale jugoslava" nel 2013 (con il quale vince il premio letterario di Donne tra ricordi e Futuro di Pratovecchio) e nel 2019 con "Tempora d'autunno - Una guerra di Streghe e Benandanti", tutti editi da Segno Editore. Nel 2019 edita un suo racconto sulle agane nell'antologia "Friulani per sempre" (Edizioni della Sera) e il romanzo epistolare "Lettera dai frammenti dell'anima" (QuDu Libri).


"In qualità di Affiliato Amazon, io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei."


mercoledì 26 marzo 2025

RECENSIONE: Kissed (Kimberly Loth)


 

Titolo: Kissed
Serie: Le Cronache della Spina #1
Autore: Kimberly Loth
Editore: Babelcube Inc.
Pagine: 249 pp.
Uscita: 19/09/2016



Trama: 

Intrappolata in un culto oscuro, la sedicenne Naomi Aren ha vissuto una vita tranquilla, anche se infelice, tra le colline degli Ozark. Senza potersi tagliare i capelli, vestita sempre con gonne di jeans e con solo le sue rose come amiche, Naomi non si chiede quasi mai perché la sua vita sia diversa da quella degli altri ragazzi a scuola, fino al giorno in cui il suo violento padre, che è anche il capo del culto, annuncia il suo matrimonio. Naomi deve sposare Dwayne Yerdin, un bullo che puzza di sudore e concime ed è l'unica persona che le fa più paura di suo padre.
Allora incontra Kai, il ragazzo misterioso delle nuove rose esotiche e dei baci rubati a mezzanotte. Baci che le fanno scoprire una forza sovrannaturale di cui non conosceva l'esistenza.con l'avvicinarsi del gran giorno, Naomi scopre altri segreti sul culto di suo padre: viene a sapere di avere un suo potere, e anche sekai non può averlo risvegliato, Naomi deve trovare il modo di usarlo per sfuggire a Dwayne e a suo padre, senza autodistruggersi. Questo Romance paranormale YA è adatto per lettori adolescenti e per tutti coloro che amano il romanticismo, i misteri e il fantasy.



Recensione: 

Questo romanzo, primo di una serie, l'ho letto quasi per caso, avendo trovato l'Ebook gratuito. Eppure mi sono divertita tanto a leggere questo romanzo. É una storia ambientata ai giorni nostri, ma in un contesto surreale. Naomi vive in una piccola comunità strana, dove nessuno si chiede perché ci siano regole rigide e violenza domestica. Alla fine scoprirà il vero motivo delle cose che la circondano e che le accadono. In questa realtà c'è un pizzico di magia, o di esoterismo. Le rose hanno un potere particolare, e aprono ogni capitolo con una frase e un elenco di tipi di fiore.
La giovane protagonista scopre il potere delle emozioni, e la sua capacità innata di usare questo potere utile e pericoloso. Quanto ci si può fidare delle emozioni e dei sentimenti propri e degli altri, se possiamo variarli a nostro piacimento?
Una lettura divertente, scorrevole e piacevole. Un romanzo che ti prende. Mi spiace solo che la protagonista si invaghisce di un ragazzo che quasi non conosce, quando ne ha uno bello e innamorato vicino a lei...


L'Autrice:

Kimberly Loth ha vissuto in tutto il mondo: dai boschi isolati di Ozarks all'esotica Il Cairo. Attualmente vive a Tucson, in Arizona, con la sua famiglia, incluso un vecchio gatto scontroso di nome Max. Scrive da dieci anni ed è autrice della serie più venduta di Amazon the Dragon Kings. Nel suo tempo libero fa volontariato in chiesa, legge e viaggia tutte le volte che può.