domenica 24 agosto 2025

ROTTE DI LETTURA : Reading Challenge --> Iniziale personaggio=Iniziale del tuo nome : "In morte di una cicala" (Maria Silvia Avanzato)

 


Titolo: In morte di una cicala
Autore: Maria Silvia Avanzato
Editore: Fazi
Uscita: 11/06/2015
Pagine: 239 pp.
Prezzo: 14,00 €


Trama:

Azzurra ha il cuore spezzato e nulla da perdere. Sono gli anni 80, la scuola è finita e l'aria di città è diventata irrespirabile.desiderosa di tranquillità, la ragazza decide di ritirarsi in un piccolo paese con pochi, schivi abitanti, Cima d'Argille, in affitto la dépendance della villa di Ilda, una donna anziana e dimenticata da tutti, con un glorioso passato da attrice e un presente di solitudine e deliri. Nel borgo cupo e perennemente battuto dalla pioggia, Azzurra cerca Barbara, amica dei tempi della scuola, fuggita per inserire il sogno della musica e poi scomparsa senza dare più notizie.tutti, in paese, sostengono che Barbara sia morta, ma le stranezze e le voci che ha lasciato dietro di sé disegnano una scia che Azzurra non può e non vuole ignorare. La stessa Ilda, fra le nostalgie del grammofono e le finestre sempre socchiuse, ha qualcosa da nascondere. Sullo sfondo di una provincia umida e abbandonata, in balia dei capricci del fiume, dove i misteri riposano fra le diroccate pietre tombali del vecchio cimitero, a inizio un percorso verso un passato oscuro, in cui i pericoli sono in agguato e i peggiori incubi diventano realtà.


Recensione:

Ci sono thriller che rassicurano, perché alla fine la verità emerge e la giustizia trionfa.
E poi ci sono romanzi come questo: un noir cupo e avvolgente, dove la verità è un’ossessione e la giustizia resta un miraggio.

La protagonista intraprende una ricerca ostinata: vuole ritrovare una vecchia amica di gioventù, sparita misteriosamente anni prima. Ma ciò che inizia come un gesto di affetto si trasforma presto in un labirinto di morti sospette, incidenti inquietanti e silenzi che pesano più delle parole.

Tra vecchie attrici dimenticate e ormai senza soldi, un paesino di provincia umido, abbandonato e immobile nel tempo, e una sequenza di colpi di scena che tolgono il fiato, il romanzo cattura con la forza della sua atmosfera.

L’autrice scrive con una penna scorrevole, elegante e tagliente, capace di alternare introspezione e tensione, fino a spingerci in un finale amaro, dove l’assassino non ha volto e la giustizia resta sospesa.

È una lettura che lascia addosso un senso di inquietudine, ma anche la certezza di aver attraversato una storia intensa, drammatica, indimenticabile.
Un noir che non consola, ma che avvince fino all’ultima pagina.

⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️



L'Autrice:

Maria Silvia Avanzato, nata a Bologna nel 1985, ha vinto numerosi concorsi letterari con racconti e romanzi scritti all'età di cinque anni. Scrive articoli per il web, soggetti teatrali e testi musicali. Le piace oscillare fra ironia e noir e convive con un editor inflessibile dai ferrei giudizi: sua nonna. Nel 2013, per Fazi editore, ha pubblicato Crune d'aghi per cammelli, e nel 2016 ha pubblicato Anemone al buio.


#letture2025 #bookreview #mariasilviaavanzato #inmortediunacicala #bookstagramitalia #leggerechepassione #bookchallenge2025 #librobello #recensioniveloci #rottedilettura #cubi #cubinrete #readingchallenge #segnalazione #lettoriappassionatigroup #conoscimiattraversoilibri #scriveremipiaceblog #recensione


domenica 27 luglio 2025

ROTTE DI LETTURA : Reading Challenge --> Copertina che ti piace : "Scusa ma resto qui. Ossigeno" (Alessandro Barbaglia)

 

Titolo: Scusa ma resto qui
Autore: Alessandro Barbaglia
Editore: Mondadori
Uscita: 07/05/2024
Pagine: 144 pp.
Prezzo: 14,00 €
Età di lettura: da 11 anni


Trama: 

Zeno ha paura di tornare in classe, dopo che un gruppo di bulli l'ha umiliato in un video che ha fatto il giro di tutta la scuola. Ora la chat è invasa da insulti e meme, e la sua unica difesa è rintanarsi in camera e ignorare tutti. Fino a quando non riceve un messaggio di scuse. Chi è? E cosa vuole da lui? All'inizio Zeno non si fida, ma una certa Luna insiste, continua a scrivergli, non lo lascia solo, riempie quel silenzio raccontandogli di sé. E qualcosa va a segno. Zeno piano piano si apre a sua volta, si lascia andare, fino a proporre un incontro per vedersi di persona, fisicamente. Ma Luna era stata chiara: la loro storia potrà continuare solo se non si incontreranno mai. Una storia di amicizia e forse di amore, leggera come uno scambio di messaggi nei ritagli di tempo, emozionante come una canzone ascoltata in vinile, sorprendente come un tuffo nell'acqua profonda.
Ossigeno. Romanzi appassionati, che scorrono veloci, scritti in modo limpido e chiaro dalle autrici e dagli autori più amati: una boccata di ossigeno per leggere tutto d'un fiato.




Recensione:

Questo è uno dei romanzi che ho scelto per la Reading Challenge, quasi per caso e solo per la copertina. No, non è vero, l'ho scelto perché ascolto il Podcast di Alessandro Barbaglia ("Shelf. Il posto dei libri").
E' stata una lettura bellissima, travolgente, profonda, con temi caldi e delicati come il bullismo e la depressione post bullismo.
Il romanzo è strutturato come una chat del telefono, una serie di messaggi scritti e vocali di WhatsApp tra i due protagonisti, che si dipana in una serie di emozioni, sensazioni e umori differenti.
Zeno si sente solo, abbandonato e deriso, non si fida di nessuno, nemmeno di questo numero sconosciuto che si scusa per l'accaduto. Per una serie di vicissitudini, i due ragazzi si conoscono meglio, si fidano e Zeno inizia a uscire dalla paura che lo costringeva chiuso nella propria camera.
Diverse emozioni altalenanti scorrono tra le righe. Paura, diffidenza, voglia di ribaltare tutto questo schifo e uscire di nuovo nel mondo. Zeno e Luna trovano il coraggio, a colpi di batticuore, spaventi e emozioni forti. E' un romanzo fantastico, dolcissimo, che scalda il cuore.
E' una lettura velocissima, una boccata di buonissimo Ossigeno, in una realtà che spesso schiaccia le nostre giovani generazioni.
Consigliatissimo!



L'Autore:

Alessandro Barbaglia, scrittore e libraio, è nato nel 1980 e vive a Novara. Per Mondadori ha pubblicato La locanda dell'Ultima Solitudine, finalista al premio Bancarella, L'Atlante dell'Invisibile, Nella balena e La mossa del matto, vincitore del premio Segafredo Zanetti e del concorso letterario Coni, e L'invenzione di Eva. Con il suo primo libro per ragazzi, Scacco matto tra le stelle, nel 2021 ha vinto il premio Strega Ragazze e Ragazzi.



lunedì 21 luglio 2025

ROTTE DI LETTURA : Reading Challenge --> Libro con meno di 80 pagine : "¡Viva la Vida!" (Pino Cacucci)


Titolo: ¡Viva la Vida!
Autore: Pino Cacucci
Editore: Feltrinelli
Uscita: 15/01/2014
Pagine: 76 pp.
Prezzo: 9,00 €



Trama:

Si tratta di un monologo che mette in scena l'appassionata esistenza di Frida Kahlo "detta" dalla protagonista dal vertice estremo dei suoi giorni. Mentre corre verso la morte, Frida torna ai patimenti della sua reclusione forzata (ripetutamente ingessata e condannata all'immobilità), ai suoi licidi deliri artistici di pittrice affamata di colore, alla sua relazione con Diego Rivera. In poche pagine c'è il Messico, c'è il risveglio dell'immaginazione, c'è la storia di una donna, c'è la rincorsa di una passione mai spenta per un uomo. La sintesi infuocata di un'esistenza.




Recensione:

Quando ho scelto Viva la vida di Pino Cacucci, l’ho fatto per una semplice ragione: partecipare a una sfida di lettura che chiedeva un romanzo breve. Non avevo particolari aspettative, ma speravo almeno di trovare uno sguardo nuovo su Frida Kahlo, figura artistica e iconica che non ho mai davvero compreso fino in fondo.

Il libro è un monologo intenso e ininterrotto di Frida, raccontata in prima persona. Una lunga confessione interiore, che mescola ricordi, dolore fisico, passioni e tormenti. E se da un lato questo flusso di coscienza è coerente con il suo stile di vita e la sua arte, dall’altro mi ha lasciato distaccata, quasi infastidita.

Frida è stata senza dubbio una figura fuori dal comune: malata fin da giovanissima, sopravvissuta a un incidente devastante, sempre in lotta tra la vita e la morte, tra il corpo e la mente. Ma ciò che emerge qui è soprattutto il suo amore contraddittorio e doloroso per Diego Rivera: un uomo molto più grande di lei, che la tradiva in continuazione. Eppure, lei lo amava lo stesso, nonostante tutto.

È forse proprio questo l’aspetto che mi ha colpita di meno: la loro relazione distruttiva e squilibrata, quasi idolatrata da Frida anche nei momenti peggiori. Capisco che il libro vuole dare voce al suo tormento interiore, ma personalmente avrei preferito più narrazione, più contesto, meno delirio continuo.

Frida Kahlo resta per me un mistero. Non mi emoziona la sua arte, non mi convince la sua leggenda. Questo libro, pur breve e ben scritto, non mi ha aiutata a cambiare idea.


👁‍🗨 Voto personale: ⭐⭐/5
👉 Lo consiglio solo a chi ama molto Frida Kahlo o cerca un testo sperimentale, tutto interiore, senza dialoghi né svolgimenti narrativi.




L'Autore:
Nato nel 1955 e cresciuto a Chiavari, si è trasferito a Bologna nel 1975 per frequentare il DAMS. All'inizio degli anni 80 è vissuto per lunghi periodi sia a Parigi che a Barcellona. In seguito viaggia molto in America Latina e soprattutto in Messico, dove ha abitato per lunghi periodi.
Ha pubblicato finora numerosi libri di narrativa e saggistica. Pone in risalto personaggi storici non vincitori, sommersi e nascosti dalla Storia ufficiale. Come posto in evidenza dallo stesso autore nell'Opera "In ogni caso nessun rimorso", la Storia viene scritta sempre dai vincitori ed i suoi protagonisti perdono, come conseguenza delle loro azioni, tutto: battaglie, lavoro, amici, ideali, la loro stessa vita, tranne la dignità, ma con l'aggiuntiva sfortuna di vivere in un'epoca in cui la dignità stessa era l'ultima delle qualità necessarie per passare alla Storia. Particolarmente intensa è anche la sua attività come traduttore.



#letture2025 #bookreview #fridakahlo #pinocacucci #bookstagramitalia #leggerechepassione #librichedeludono #bookchallenge2025 #librosottile #bookishthoughts #recensioniveloci #rottedilettura #cubi #cubinrete #readingchallenge #segnalazione #lettoriappassionatigroup #conoscimiattraversoilibri #scriveremipiaceblog #recensione



sabato 19 luglio 2025

ROTTE DI LETTURA : Reading Challenge --> Manga : "Choking on love / Keiko Iwashita.1"


Titolo: Choking on love
Autore: Keiko Iwashita
Serie: #1
Editore: Star Comic
Uscita: 15/10/2024
Pagine: 192 pp.
Prezzo: 6,50 €
Età di lettura: dai 14 anni
Genere: Shojo, Romance scolastico, Dramma



Trama:

Hibari, che frequenta l'Accademia di Belle Arti aspirando a diventare designer, è complessata perché rispetto alle altre persone si ritiene "normale". Un giorno, nel locale di ramen in cui lavora incontra Gaku, un ragazzo estroverso che canta in una band e frequenta il suo stesso dipartimento, e da allora la sua vita di studentessa serissima comincia a stravolgersi... Ha inizio una love story travolgente tra due ragazzi completamente diversi!




Recensione:

Se ami i manga romantici con tensione emotiva, attrazione non detta e quel pizzico di mistero che rende ogni sguardo intenso, Choking on Love è il titolo da mettere subito in lista.

Nel primo volume, conosciamo Hibari, una ragazza apparentemente timida ma determinata, e Gaku, il classico ragazzo misterioso con un passato ingombrante. Il loro incontro è casuale, ma l’impatto emotivo è fortissimo. Nonostante i pochi dialoghi, ogni tavola è carica di silenzi densi, sguardi trattenuti e batticuori inaspettati.

Keiko Iwashita, già autrice di Come dopo la pioggia, torna con uno stile grafico pulito ma espressivo, e tratteggia una relazione che parla di attrazione, vulnerabilità e paura di sentirsi "di troppo".


💭 Perché leggerlo?

  • Se ti piacciono i manga shojo maturi e delicati

  • Se hai amato serie come Blue Spring Ride o Ao Haru Ride

  • Perché ogni capitolo lascia il desiderio di capire di più sui protagonisti


🛒 Dove trovarlo?

Il manga è disponibile in fumetteria, negli store online (Amazon, IBS, Feltrinelli), oppure in formato digitale su MangaYo, Kindle e altre app dedicate.


"Choking on Love. 1 è un manga shojo che combina romanticismo, introspezione e tensione emotiva. Consigliato a chi cerca un manga giapponese scolastico con relazioni complesse, disegno raffinato e una narrazione lenta ma coinvolgente.




#ChokingOnLove #KeikoIwashita #MangaShojo #MangaRomantico #ConsigliDiLettura #FumettiGiappone #Manga2025 #StarComics #MangaRecensione #ShojoMangaLove


giovedì 17 luglio 2025

SEGNALAZIONE: Come le tessere di un domino (Laura Usai)


Titolo: Come le tessere di un domino
Autore: Laura Usai
Pubblicazione : Self
Uscita: 9 Luglio 2025
Pagine: 377 pp.
Prezzo Copertina rigida: 18,50 €
Prezzo Copertina flessibile: 13,50 €
Prezzo Ebook: 3,99 €


Trama:

Ha quasi trent'anni, Greta viene improvvisamente licenziata: cercare di fregare il suo capo non è stata proprio un'idea brillante. Sua madre, psicoterapeuta, la tratta come un caso clinico, mentre sua sorella Denise non perde occasione per farla sentire in difetto. L'unica persona che sembra capirla è Linda, un'arguta ottantenne che, come lei, affronta la vita con una buona dose di ironia e disincanto.
Quando due poliziotti la informano che nell'appartamento di sopra è avvenuta una disgrazia, Greta non si scompone più di tanto: forse perché sentiva quella coppia litigare ogni sera, forse per colpa di quella birra di troppo.
Come se non bastasse, durante la festa di compleanno del padre, un evento inaspettato mette bruscamente fine alla serata.uno scherzo crudele, che minaccia di sfaldare la sua famiglia. Nel caos che segue, iniziano a riaffiorare in lei sensazioni e ricordi, verità taciute e ambiguità irrisolte.
Un tratto si trova in un percorso a ostacoli che, più che condurla a una risoluzione, sembra spingerla verso un punto di rottura.



Laura Usai:

Da sempre appassionata di libri, Laura scrive e legge moltissimo fin dalla tenera età. A dicembre 2019 esce il low fantasy "Il segreto della curatrice", romanzo che scalerà le classifiche Amazon. A maggio 2020 pubblica "Maite", un racconto frizzante dai toni romantici. Marzo 2021 vede la pubblicazione del suo primo romanzo di narrativa storica, "L'eredità di Christine", un viaggio nell'epoca vittoriana; a novembre dello stesso anno esce anche "La donna senza nome", secondo volume della trilogia "La Curatrice". Nel 2023 pubblica il suo primo libro per ragazzi, "Una sete insaziabile di inchiostro", e il volume conclusivo della sua trilogia, "L'altra metà del male". A luglio 2024 torna nel'Inghilterra vittoriana con il libro a tinte mistery "La Volpe di Londra". un anno dopo, Laura propone il romanzo di narrativa "Come le tessere di un domino", una commedia dai toni agrodolci.



 

mercoledì 16 luglio 2025

SEGNALAZIONE: Akira l'immortale (Francesco Ceresa)

Cari lettori,

Ci sono storie che ti prendono per mano e ti portano altrove.
E poi ci sono romanzi come questo, che non si accontentano di trasportarti in un solo mondo: ti fanno attraversare secoli, continenti, leggende.

In questa epica avventura fantasy, che sto leggendo grazie alla collaborazione con l’autore, si intrecciano storia e mitologia, superpoteri e sentimenti, in un viaggio che parte dalla Toscana rinascimentale e conduce fino al cuore del Giappone feudale, tra battaglie, magie antiche e amori impossibili.

Ogni capitolo è una soglia, dove il destino si scrive con la spada. Tra le pagine, creature leggendarie e poteri che sfidano le leggi del tempo.

💫 Se amate le atmosfere alla “L'ombra del vento”, la tensione epica di un "Game of Thrones", e la magia silenziosa delle leggende orientali, questo romanzo vi conquisterà.

📖 Presto ne parlerò più approfonditamente con una recensione dedicata, ma intanto vi invito a prepararvi: questo libro non è solo da leggere, è da vivere. 



Titolo: Akira l'Immortale
Autore: Francesco Ceresa
Uscita: 27 Maggio 2025
Pagine: 683 pp.
Prezzo cartaceo: 17,50 €
Prezzo Ebook: 4,90 €



Trama:

Un samurai della nobile casata Minamoto, sconfitto e fatto prigioniero. Un lungo viaggio verso la libertà. Una fenice che custodisce un potere oltre l’immaginazione.

XII secolo. Akira, un guerriero della nobile famiglia Minamoto, viene strappato alla sua terra e ridotto in schiavitù, prigioniero nelle colline toscane. Umiliato, incatenato, dimenticato. Ma dentro di lui brucia ancora il fuoco dell’onore. E proprio quando tutto sembra perduto, una luce misteriosa si manifesta: è la Fenice! Una vita di poteri sovrumani, ma anche di nuove prove e responsabilità.

Inizia così una fuga disperata insieme ad altri schiavi, un’odissea attraverso mari pericolosi, battaglie epiche, incontri storici e misteri antichi. Akira viaggia per terre sconosciute con un solo scopo: tornare in Giappone per compiere la sua vendetta contro la famiglia Taira. Ma il cammino verso la libertà si rivelerà molto più di una semplice missione di sangue. Sarà un viaggio di trasformazione, in cui Akira scoprirà nuovi legami, affronterà i fantasmi del passato, e metterà in discussione ogni sua certezza.

Dalla Toscana medievale fino al cuore del Giappone feudale, tra amore, amicizia, tradimenti e visioni mistiche, Akira l’immortale è un racconto avventuroso e profondo, dove ogni tappa è una sfida e ogni sfida è un’occasione per rinascere. Un'vventura piena di colpi di scena: tra ricordi sepolti, verità nascoste e legami messi alla prova, Akira si troverà al centro di un turbine di emozioni, rivelazioni e scelte decisive. Storie di amicizia, amori appassionati e lezioni di vita intrecciano un racconto denso di significato, che culmina in un finale travolgente, lasciando spazio alla possibilità di un nuovo capitolo.

Perfetto per i lettori di fantasy epico, mitologico e d’azioneAkira l'immortale è un romanzo che unisce spiritualità, combattimento, redenzione e valori profondi. Una storia che parla al cuore, esalta la resilienza e invita a credere nel potere della rinascita.

Un fantasy epico che unisce storia, mitologia, superpoteri e amore, in un viaggio avventuroso dalla Toscana al Giappone feudale.

Perfetto per gli amanti di romanzo fantasy, azione e avventura, con trame di redenzione, poteri sovrannaturali, misteri antichi e scontri tra Minamoto e Taira. Una saga che intreccia romance, spiritualità e crescita personale.


AMAZON


martedì 15 luglio 2025

📚 I 100 Migliori Libri del XXI Secolo Secondo il New York Times: Scopri la Lista Completa

Hai mai desiderato una guida affidabile per orientarti tra i capolavori letterari del nuovo millennio?

Il New York Times ha pubblicato una lista autorevole e sorprendente dei 100 migliori libri del XXI secolo: romanzi, memoir, racconti e opere che hanno definito gli ultimi vent’anni di letteratura mondiale.

In questo articolo troverai:

  • La lista completa dei titoli selezionati

  • I libri tradotti in italiano

  • I 10 romanzi più amati dai lettori

  • Link e consigli per iniziare a leggerli



 

📖 Perché questa lista è importante?

Ogni lettore sogna di immergersi in libri che lasciano il segno. La selezione del New York Times, basata su voti di critici, autori e lettori, ci restituisce un ritratto della letteratura contemporanea: una mappa ideale per scoprire storie potenti, voci nuove, esperimenti narrativi e pagine indimenticabili.

Che tu sia amante della narrativa contemporanea, del memoir o del romanzo storico, troverai in questa lista almeno un titolo che cambierà il tuo modo di leggere.


La classifica dei 100 migliori libri del XXI secolo (per ora) secondo il New York Times

  • 100 – “Albero di fumo” di Denis Johnson (Mondadori, 2007)
  • 99 – “L'una e l’altra” di Ali Smith (Sur, 2014)
  • 98 – “Bel canto” di Ann Patchett (Neri Pozza, 2001)
  • 97 – “Sotto la falce” di Jesmin Ward (Nne, 2013)
  • 96 – “Vite ribellli, bellissimi esperimenti” di Saidiya Hartman (2019)
  • 95 – “Anna Bolena, una questione di famiglia” di Hilary Mantel (Fazi, 2012)
  • 94 – “Della bellezza” di Zadie Smith (Mondadori, 2005)
  • 93 – “Stazione Undici” di Emily St. John Mandel (Bompiani, 2014)
  • 92 – “I giorni dell’abbandono” di Elena Ferrante (e/o, 2005)
  • 91 – “La macchia umana” di Philiph Roth (Einaudi, 2000)
  • 90 – “Il simpatizzante” di Viet Thanh Nguyen (Neri Pozza, 2015)
  • 89 – “Il ritorno” di Hisham Matar (Einaudi, 2016)
  • 88 – “The Collected Stories di Lydia Davis” di Lydia Davis (non ci risulta ancora disponibile in italiano)
  • 87 – “Detransition, baby” di Torrey Peters (Mondadori, 2021)
  • 86 – “Frederick Douglass” di David W. Blight (non ci risulta ancora disponibile in italiano)
  • 85 – “Pastoralia” di George Saunders (Minimum Fax, 2000)
  • 84 – “L’imperatore del male. Una biografia del cancro” di Siddhartha Mukherjee (Mondadori, 2010)
  • 83 – “Quando abbiamo smesso di capire il mondo” di Benjamin Labatut (Adelphi, 2021)
  • 82 – “Stagione di uragani” di Fernanda Melchor (Bompiani, 2020)
  • 81 – “Americani” di John Jeremiah Sullivan (Sellerio, 2011)
  • 80 – “Storia della bambina perduta” di Elena Ferrante (e/o, 2015)
  • 79 – “La donna che scriveva racconti” di Lucia Berlin (Bollati & Boringheri, 2015)
  • 78 – “Settologia” di Jon Fosse (La Nave di Teseo, 2022)
  • 77 – “Un matrimonio americano” di Tayari Jones (Neri Pozza, 2018)
  • 76 – “Tomorrow, and Tomorrow, and Tomorrow” di Gabrielle Zevin (Nord, 2022)
  • 75 – “Exit West” di Mohsin Hamid (Einaudi, 2017)
  • 74 – “Olive Kitteridge” di Elizabeth Strout (Fazi, 2008)
  • 73 – “The Passage of Power” di Robert Caro (non risulta disponibile in italiano), 2012
  • 72 – “Tempo di seconda mano” di Svetlana Alexievich (Bompiani, 2016)
  • 71 – “La trilogia di Copenhagen” di Tove Ditlevsen (Fazi, 2021)
  • 70 – “Tutti i figli della zia Hagar” di Edward P. Jones (Bompiani, 2006)
  • 69 – “The New Jim Crow” di Michelle Alexander (non risulta disponibile in italiano), 2010
  • 68 – “L’amico fedele” di Sigrid Nunez (Garzanti, 2018)
  • 67 – “Lontano dall’albero” di Andrew Solomon (Mondadori, 2012)
  • 66 – “Noi, gli animali” di Justin Torres (Bompiani, 2011)
  • 65 – “Complotto contro l’America” di Philiph Roth (Einaudi, 2004)
  • 64 – “I grandi sognatori” di Rebecca Makkai (Einaudi, 2018)
  • 63 – “Veronica” di Mary Gaitskill (Nutrimenti, 2005)
  • 62 – “Nel mondo a venire” di Ben Lerner (Sellerio, 2014)
  • 61 – “Demon Copperhead” di Barbara Kingsolver (Neri Pozza, 2022)
  • 60 – “Il giusto peso” di Kiese Laymon (Black Coffee, 2018)
  • 59 – “Middlesex” di Jeffrey Eugenides (Mondadori, 2002)
  • 58 – “Stay True: tracce di un’amicizia” di Hua Hsu (NR, 2022)
  • 57 – “Una paga da fame: come (non) si arriva a fine mese nel paese più ricco del mondo” di Barbara Ehrenreich (Feltrinelli, 2021)
  • 56 – “I lanciafiamme” di Rachel Kushner (Ponte alle Grazie, 2013)
  • 55 – “Le altissime torri – Come al-Qaeda giunse all’11 settembre” di Lawrence Wright (Adelphi, 2006)
  • 54 – “Dieci dicembre” di George Saunders (Minimum Fax, 2013)
  • 53 – “In fuga” di Alice Munro (Einaudi, 2004)
  • 52 – “Train dreams” di Denis Johnson (Mondadori, 2011)
  • 51 – “Vita dopo vita” di Kate Atkinson (Nord, 2013)
  • 50 – “Trust” di Hernan Diaz (Feltrinelli, 2022)
  • 49 – “La vegetariana” di Han Kang (Adelphi, 2016)
  • 48 – “Persepolis” di Marjane Satrapi (Lizard, 2003)
  • 47 – “Il dono” di Toni Morrison (Frassinelli, 2008)
  • 46 – “Il cardellino” di Donna Tartt (Rizzoli, 2013)
  • 45 – “Gli argonauti” di Maggie Nelson (Il Saggiatore, 2015)
  • 44 – “La quinta stagione” di N.K. Jemisin (Mondadori, 2015)
  • 43 – “Postwar” di Tony Judt (Laterza, 2005)
  • 42 – “Breve storia di sette omicidi” di Marlon James (Sperling & Kupfer, 2014)
  • 41 – “Piccole cose da nulla” di Claire Keegan (Einaudi, 2021)
  • 40 – “Io e Mabel” di Helen Macdonald (Einaudi, 2015)
  • 39 – “Il tempo è un bastardo” di Jennifer Egan (Minimum Fax, 2010)
  • 38 – “I detective selvaggi” di Roberto Bolaño (Adelphi, 2007)
  • 37 – “Gli anni” di Annie Ernaux (L’Orma, 2018)
  • 36 – “Tra me e il mondo” di Ta-Nehisi Coates (Codice, 2015)
  • 35 – “Fun Home. Una tragicommedia familiare” di Alison Bechdel (Rizzoli, 2006)
  • 34 – “Citizen. Una lirica americana” di Claudia Rankine (66thand2nd, 2014)
  • 33 – “Salvare le ossa” di Jesmyn Ward (Nne, 2011)
  • 32 – “La linea della bellezza” di Alan Hollinghurst (Mondadori, 2004)
  • 31 – “Denti bianchi” di Zadie Smith (Mondadori, 2000)
  • 30 – “Canta, spirito, canta” di Jesmyn Ward (Nne, 2017)
  • 29 – “L’ultimo Samurai” di Helen DeWitt (Einaudi, 2000)
  • 28 – “Cloud Atlas” di David Mitchell (Sperling & Kupfer, 2004)
  • 27 – “Americanah” di Chimamanda Ngozi Adichie (Einaudi, 2013)
  • 26 – “Espiazione” di Ian McEwan (Einaudi, 2002)
  • 25 – “Una famiglia a caso” di Adrian Nicole LeBlanc (Alet, 2003)
  • 24 – “Il sussurro del mondo” di Richard Powers (La Nave di Teseo, 2018)
  • 23 – “Nemico, amico, amante…” di Alice Munro (Einaudi, 2001)
  • 22 – “Belle per sempre” di Katherine Boo (Piemme, 2012)
  • 21 – “Sfrattati. Miseria e profitti nelle città americane” di Matthew Desmond (La Nave di Teseo, 2016)
  • 20 – “Cancellazione” di Percival Everett (La Nave di Teseo, 2001)
  • 19 – “Non dire niente” di Patrick Radden Keefe (Mondadori, 2019)
  • 18 – “Lincoln nel bardo” di George Saunders (Feltrinelli, 2017)
  • 17 – “Lo schiavista” di Paul Beatty (Fazi, 2015)
  • 16 – “Le fantastiche avventure di Kavalier e Clay” di Michael Chabon (Bur, 2000)
  • 15 – “Pachinko” di Min Jin Lee (Pickwick, 2017)
  • 14 – “Resoconto” di Rachel Cusk (Einaudi, 2015)
  • 13 – “La strada” di Cormac McCarthy (Einaudi, 2006)
  • 12 – “L’anno del pensiero magico” di Joan Didion (Il Saggiatore, 2005)
  • 11 – “La breve favolosa vita di Oscar Wao” di Junot Diaz (Mondadori, 2007)
  • 10 – “Gilead” di Marilynne Robinson (Einaudi, 2004)
  • 9 – “Non lasciarmi” di Kazuo Ishiguro (Einaudi, 2005)
  • 8 – “Austerlitz” di W.G. Sebald (Adelphi, 2001)
  • 7 – “La ferrovia sotterranea” di Colson Whitehead (Sur, 2016)
  • 6 – “2666” di Roberto Bolaño (Adelphi, 2008)
  • 5 – “Le correzioni” di Jonathan Franzen (Einaudi, 2001)
  • 4 – “Il mondo conosciuto” di Edward P. Jones (Bompiani, 2003)
  • 3 – “Wolf Hall” di Hilary Mantel (Fazi, 2009)
  • 2 – “Al calore di soli lontani” di Isabel Wilkerson (Il Saggiatore, 2010)
  • 1 – “L’amica geniale” di Elena Ferrante (e/o, 2012)

🏆 I 10 Libri Più Iconici (secondo il NYT)

Ecco una selezione dei 10 libri più citati e discussi:

  1. Middlesex – Jeffrey Eugenides

  2. La strada (The Road) – Cormac McCarthy

  3. Il Dio delle piccole cose – Arundhati Roy

  4. Le correzioni – Jonathan Franzen

  5. La breve favolosa vita di Oscar Wao – Junot Díaz

  6. Austerlitz – W.G. Sebald

  7. Gilead – Marilynne Robinson

  8. Il cardellino (The Goldfinch) – Donna Tartt

  9. L’amica geniale – Elena Ferrante

  10. Non lasciarmi (Never Let Me Go) – Kazuo Ishiguro

📌 Nota: molti di questi titoli sono disponibili anche in italiano e facilmente reperibili online o in biblioteca.


🌍 Temi ricorrenti nella lista

Dalla lista emergono alcuni temi forti della letteratura del XXI secolo:

  • Identità e migrazione

  • Famiglie disfunzionali

  • Distopie e futuri incerti

  • Memoria e trauma

  • Femminismo e genere

  • Narrative LGBTQIA+

Questa varietà rende la lista uno strumento ideale per lettori appassionati e curiosi, ma anche per studenti, insegnanti e librai.


✍️ Cosa ne pensi di questa classifica?

Hai letto alcuni di questi libri? Quali ti hanno colpito di più?
Parliamone nei commenti o sui social: scrivi su Instagram @alessia_scriveremipiace