lunedì 30 giugno 2025

RECENSIONE: Magie all’ora del tè (Andy Sagar)

 


Titolo: Magie all'ora del tè
Autore: Andy Sagar
Editore: Editrice Il Castoro
Uscita: Novembre 2023
Pagine: 300 pp.
Prezzo: 16,50 €




Trama:


Preparatevi a entrare in un mondo fatato, ricco di personaggi incredibili e magie a base di tè: il divertimento è assicurato!

Giovedì Crumb è nata con le orecchie da volpe. Le sue origini sono avvolte nel mistero. Sa solo di essere stata abbandonata da piccola alle porte di un circo, dove ha sempre vissuto, trattata come un’esotica stravaganza da mostrare a chiunque pagasse il biglietto.

A salvarla arriva Miss Bakerly, una strega del tè che la accoglie nella sua bottega itinerante, e la prende come apprendista. Circondata da bizzarri clienti, teiere volanti e incantesimi formidabili, Giovedì scopre di essere una fuorimondo che ha perso la propria magia.

Ma qualcuno complotta nell’ombra contro di lei, e tutto ha inizio con una letale scheggia di ghiaccio conficcata proprio nel suo cuore…





Recensione:

Questo libro l’ho visto tantissime volte online o in libreria, quindi mi sono finalmente decisa a leggerlo. È un bellissimo romanzo per ragazzi, dove la protagonista impara ad accettare se stessa, fa un percorso di crescita personale, si affida a dei veri amici, e trova un insegnante di magia che crede in lei. È una bellissima avventura magica, dove l’amicizia e il coraggio la fanno da padrone. La protagonista e alcuni suoi amici capiscono quanto sia importante accettarsi, non ascoltare le malelingue che li giudicano come diversi dagli altri, e scoprire con coraggio tutto ciò che possono fare credendo in loro stessi.

Questo romanzo lo consiglio a tutti, di ogni età. Le avventure magiche sono sempre le mie preferite, soprattutto quelle con una penna molto scorrevole, avventure che ti coinvolgono e ti fanno immedesimare nei protagonisti. Sagar è un ottimo scrittore, e con i suoi libri aiuta i ragazzi a pensare quanto siano speciali, fidarsi delle proprie capacità e caratteristiche, mettendole al servizio degli altri. è meraviglioso avere degli amici al proprio fianco, che ti sostengono, ti aiutano nei momenti bui, e ti permettono di fiorire per arrivare alla migliore versione di sé.



L'Autore:




Andy Sagar, dopo aver lavorato come assistente docente in una scuola primaria, si è laureato in Giurisprudenza all'Università di Cambridge, dove trascorreva le lezioni fantasticando su streghe, draghi e torte. Al momento sta conseguendo un dottorato sul ruolo giocato dalle leggi durante la caccia alle streghe, elemento che ha ispirato le sue storie. É cresciuto nello Yorkshire, circondato da mucche e campi verdi, e adesso vive a Londra - dove ci sono meno mucche ma più librerie! - con il suo compagno. Magie all'ora del tè è il suo romanzo d'esordio.







mercoledì 25 giugno 2025

RECENSIONE: Taglio d'Anima #07 - Uanm Type (Ugo Sandulli)

La Collana Tagli d'Anima della Ossorosso Edizioni è una raccolta di Racconti, che esplorano il dolore umano, in un viaggio necessario e catartico.

Oggi vi parlo di uno di questi libricini, il numero 07.




Recensione:

Questo piccolo libretto fa parte di una Collana speciale. Ho conosciuto quest'anno la Ossorosso Edizioni sui Social, ho iniziato a collaborare con loro, e alla Fiera Internazionale del Libro di Torino ho incontrato i bravissimi Luca & Luca.

Luca Pegoraro mi ha omaggiato del Taglio d'Anima 07, scritto da Uamn Tipo (ovvero Ugo Sandulli). L'ho letto tutto d'un fiato. Ho potuto così esplorare un nuovo tipo di scrittura, non forse scorrevole o semplice, ma che risulta adatta alla descrizione del Dolore che Sandali voleva descrivere.

Questi libricini ricordano le tele di Lucio Fontana, con tagli sulla copertina, e un colore differente a seconda del libro e dell'argomento trattato.

Sono tutte letture speciali, nelle quali perdersi e ritrovarsi, dove pensiamo di avere il controllo sulla nostra vita, e invece scopriamo che è tutta un'illusione.


LINK acquisto

Prezzo: 8,50 €

Ossorosso Edizioni SITO


venerdì 13 giugno 2025

RECENSIONE: La tua stella polare (Elisa Castiglioni)

 Nel caos quotidiano che anche i bambini e i ragazzi vivono tra scuola, attività e social media, insegnare la consapevolezza – o mindfulness – diventa un gesto di cura fondamentale. Per fortuna, esistono libri che rendono questo percorso non solo accessibile, ma anche bello da vivere. Uno di questi è La tua stella polare, un testo pensato per i giovani lettori intorno agli 11 anni, capace di coniugare parole semplici, immagini immediate e profondità emotiva.


Titolo: La tua stella polare
Autore: Elisa Castiglioni
Illustratore: Carolina Zùniga
Editore: Editrice Il Castoro
Uscita: Ottobre 2022
Pagine: 160 pp.
Prezzo: 15,50 €

Target: +11 anni



Trama:

Forse ti succede di non riuscire ad affrontare sempre con serenità le tue giornate: a volte l'ansia ti chiude il respiro, oppure le emozioni ti travolgono e non sai come gestirle. Vorresti il massimo e ti crolla il mondo quando non ce la fai, oppure ti blocchi e non sai che direzione prendere. Ecco: questo libro è per te. La mindfulness può essere una grande risorsa, una stella polare che ti aiuta a orientarti: grazie a pratiche molto concrete - semplici esercizi di respirazione, nuove abitudini, piccoli gesti e riti - e anche a proposte di scrittura creativa, puoi scoprire tante strategie utili per conoscerti meglio, vivere bene le tue relazioni e il tuo presente, e risplendere come solo tu puoi fare.




Recensione:

✨ Un libro semplice, bello e davvero utile

Questo libro non è un manuale pesante né un trattato teorico: è una guida leggera, coinvolgente e soprattutto adatta all’età. I capitoli sono brevi, chiari e perfetti per essere letti in autonomia o insieme a un adulto. Ogni sezione propone una piccola riflessione o un esercizio pratico, connesso a un'emozione, un pensiero o una situazione quotidiana.

Il tono è sempre accogliente, mai giudicante. I giovani lettori vengono guidati con dolcezza a guardarsi dentro, a respirare consapevolmente, a fare pace con le emozioni e a connettersi con gli altri e con la natura.


🎨 Illustrazioni meravigliose

Uno degli elementi più belli del libro sono le illustrazioni colorate e immediate, che parlano direttamente ai ragazzi. Ogni immagine non è solo decorativa, ma accompagna e rafforza il messaggio dei testi, trasformando i concetti in esperienze visive che restano impresse.



🌿 Cosa insegna questo libro?

Il libro propone tante tecniche di rilassamento e di ascolto, ma anche riflessioni profonde su come trattare bene il proprio corpo, rispettare sé stessi e vivere in armonia con il mondo.

Ecco alcuni dei temi affrontati:

  • Come respirare per sentirsi meglio

  • Come riconoscere e accogliere le emozioni

  • Come restare presenti nel qui e ora

  • Come prendersi cura del corpo e della mente

  • Come rispettare gli altri e la natura


💡 Perché è un libro importante?

Perché insegna qualcosa che a scuola spesso non si impara: piacersi, rispettarsi, accettarsi. E lo fa con semplicità, senza moralismi, offrendo strumenti pratici che i ragazzi possono usare da subito, nella loro quotidianità.

È un libro che può diventare un alleato prezioso anche per genitori ed educatori, offrendo spunti per attività di gruppo, momenti di lettura condivisa o semplicemente per creare uno spazio di dialogo e ascolto in famiglia.


📚 In sintesi

  • Età consigliata: 11 anni

  • Punti di forza: semplicità, illustrazioni, capitoli brevi ed efficaci

  • Temi: mindfulness, emozioni, rispetto, benessere

  • Ideale per: lettura autonoma o condivisa, attività scolastiche o familiari


Conclusione:
La tua stella polare è molto più di un libro: è un piccolo compagno di viaggio per crescere con più consapevolezza, più gentilezza e più amore verso sé stessi e il mondo. Un regalo prezioso da mettere sul comodino… e nel cuore.




L'Autrice:


Elisa Castiglioni (Busto Arsizio, 19 luglio 1975) è una scrittrice italiana che si occupa di narrativa per ragazzi.

Biografia

Elisa Castiglioni ha studiato narrativa e scrittura per ragazzi negli Stati Uniti. Dal 2008 si occupa di multiculturalità. Ha collaborato con la rivista americana Faces, la cui missione è il superamento delle barriere culturali. Da qualche anno tiene laboratori di scrittura legati ai temi della multiculturalità e della diversità. Il suo romanzo d'esordio La ragazza che legge le nuvoleha vinto il premio Cento 2013. Sempre con Il Castoro ha pubblicato Le stelle brillano su RomaDesideria, e In punta di piedi sull'orizzonte.


mercoledì 11 giugno 2025

Chi ha inventato il segnalibro? Origine, storia e curiosità di un oggetto inseparabile dai lettori 📚

 Scopri l’affascinante storia del segnalibro: chi lo ha inventato, quando è nato e perché è diventato un accessorio essenziale per ogni amante dei libri.


📎 L’origine del segnalibro: un piccolo oggetto con una lunga storia

Il segnalibro, oggi spesso dato per scontato, è in realtà un’invenzione raffinata, antica e profondamente legata all’evoluzione del libro stesso. Ma chi ha inventato il segnalibro? E quando ha fatto la sua comparsa?


🏛️ Le prime tracce nel Medioevo

Il primo segnalibro conosciuto risale al VI secolo d.C., ed è conservato nel Museo di Manchester. Realizzato in cuoio lavorato, era cucito alla copertina di un manoscritto copto.
Non era ancora un oggetto indipendente, ma un’estensione fisica del libro stesso: pratico, resistente e funzionale.

Con l’arrivo del codex (il libro a pagine, che sostituì i rotoli), nacque la necessità di tornare facilmente a un determinato punto del testo. Il segnalibro divenne così uno strumento fondamentale per lettori, amanuensi e studiosi.












📚 Segnalibri nell’età della stampa

Con l’invenzione della stampa a caratteri mobili di Gutenberg nel XV secolo, i libri divennero sempre più diffusi. In parallelo, iniziarono a comparire i primi segnalibri in tessuto o carta, inseriti tra le pagine senza rovinarle.

Nel corso dei secoli successivi, il segnalibro si trasformò in oggetto di design, pubblicità (molte case editrici lo usavano per promuovere titoli) e persino in piccola opera d’arte.


💡 Chi ha inventato il segnalibro?

Non c’è un nome preciso legato all’invenzione del segnalibro come oggetto indipendente. Tuttavia, il suo uso è documentato già tra i lettori medievali e si è evoluto in forma e materiali nel tempo. In epoca vittoriana, i segnalibri in seta erano molto popolari in Inghilterra, spesso decorati con citazioni, fiori o simboli religiosi.

Curiosità: i segnalibri antichi sono oggi oggetto da collezione, e alcuni esemplari rari valgono centinaia di euro.


👤 Biografia di riferimento: Esther Forbes (1891–1967)

Per chi volesse approfondire il rapporto tra lettura, storia del libro e oggetti legati al mondo letterario, consigliamo la lettura delle opere di Esther Forbes, scrittrice e storica americana.
Autrice di libri sulla rivoluzione americana e sulla storia culturale, Forbes ha dedicato parte dei suoi studi al rapporto tra lettura e memoria, ponendo attenzione anche agli strumenti materiali usati dai lettori nel tempo.

📖 Consiglio di lettura: “America’s Paul Revere” – un esempio di come la cultura materiale (compresi i libri) racconti una civiltà.


🔖 Il segnalibro oggi

Oggi i segnalibri sono ovunque: dai più semplici in cartoncino ai più creativi in metallo, legno, magnetici, digitali (nei lettori ebook). Ma il loro significato resta lo stesso: sono il ponte silenzioso tra te e la storia che stai leggendo.


Conclusione:
Il segnalibro è molto più di un accessorio da lettura: è il simbolo del legame tra lettore e libro, un oggetto semplice ma indispensabile. La sua storia attraversa secoli di cultura e tecnologia, accompagnando ogni pagina sfogliata.


Hai un segnalibro del cuore? Raccontacelo nei commenti!




venerdì 6 giugno 2025

SAL.TO. 2025: Il mio salone internazionale del libro di Torino 📚




Emozioni, incontri, novità editoriali e consigli di lettura direttamente dal cuore dell’evento più amato dai lettori 📚💬


Ciao amanti dei libri,

il Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 è stato, ancora una volta, una vera immersione nel mondo che amo: quello delle parole, delle storie e delle emozioni scritte.
Oggi voglio portarti con me, tra stand, libri appena usciti, anteprime e incontri con autori e case editrici con cui collaboro da tempo.


✨ Cosa mi ha colpito di più

  • Incontri speciali con autori emergenti e big della narrativa italiana: ho avuto il piacere di scambiare idee con scrittori emergenti, che mi hanno presentato i loro libri, e ho chiacchierato con alcuni scrittori che conoscevo già. Ho incontrato di persona la dolcissima Daniela E., che scrive thriller/horror da non dormire la notte.

  • Novità editoriali che presto troverai recensite sul mio blog: titoli intensi, romantici, fantasy e introspettivi che meritano attenzione.

  • Case editrici indipendenti ricche di sorprese: storie vere, potenti, lontane dai circuiti più noti… ma che arrivano dritte al cuore. Che bello conoscere di persona i due cari Luca della Ossorosso Edizioni.


📚 I 3 libri che porto a casa dal Salone

  1. Viaggio al centro della terra 1 – [Jules Verne] - Pane e Sale 2024 (età: dai 6 anni)
    Una storia di viaggio, scoperta e crescita. Perfetto per chi ama i viaggi speciali, ancora di grande attualità. Una versione per bambini, per avvicinarli a storie magiche  e famose.
    👉  Leggilo se cerchi storie che lasciano il segno.


  2. Geroglifici. Guida definitiva alla scrittura egizia – [Paola Cantatore] - Franco Cosimo Panini (età: da 8 anni)
    Un bellissimo saggio per iniziare e capire come scrivevano gli antichi Egizi, aiutati da Champollion e da bellissime illustrazioni.
    👉 Una lettura per chi, come me, ha sempre sognato di diventare uno scriba.


  3. Super Dinopedia – [Don D. Lessem] - National Geographic Little Kids (2017)
    Siete appassionati di Dinosauri? Questo libro fa per voi.

    👉 “Super dinopedia” è il testo più completo e aggiornato sull'argomento.


📸 Il Salone, in più di 80 scatti

Ho raccolto le mie impressioni e momenti più belli in diversi post di Instagram, in aggiornamento.:
👉 📷 Vedi le foto su Instagram



📝 E tu, c’eri?

Hai partecipato anche tu al Salone?
Quali libri hai scoperto? Quale autore ti ha colpito di più?

💌 Rispondi a questa mail, ti leggo volentieri!
Condividiamo emozioni letterarie insieme.

E’ stata come sempre una esperienza completa, emozionante, stancante e speciale. Non sono andata al Salone solo negli anni del Covid, ma prima e dopo ci sono sempre stata. Vorrei rimanerci diversi giorni, per godermi gli stand, gli autori e le CE con calma, senza la corsa frenetica tra i corridoi, con male alle gambe e il bellissimo peso dei libri nello zaino.

Ormai vivo il Salone senza andare a trovare i mega Stand delle case Editrici famose, amo scoprire nuove proposte, amo andare a trovare nuove piccole realtà che ho appena scoperto e conosciuto sui Social.

Ho salutato e passato a trovare diversi autori o CE medio piccole, chiacchierando con gente speciale, che trasmette passione nel proprio lavoro, nella scrittura e nelle pubblicazioni. Ci sono andata quest’anno di lunedì, perché non c’era altra scelta, quindi non ho potuto incontrare alcune scrittrici che amo, o fare una foto con il caro Professor Barbero. Ma anche il lunedì è bellissimo, pieno di scolaresche di ogni età, meno caotico, con tantissimi sconti fiera per smaltire i titoli ancora nello stand.

In questi ultimi anni però noto una diminuzione di sconti fiera, e spesso sono proprio le grandi CE a non farne neppure uno. Le piccole CE invece li fanno e invogliano così noi lettori ad avvicinarci ai loro romanzi, a comprarli, leggerli, consigliarli.

Bella la zona per i bambini, con laboratori per Scrittura, Arte, Adotta uno scrittore, l’area per le famiglie, la cura dei bimbi piccoli e neonati. Certamente il Salone è ora molto ben organizzato per le famiglie che lo visitano.

Unica pecca: non si possono portare liquidi in fiera, quindi si portano le borracce vuote e si possono riempire all’interno alle fontanelle adibite. Ma queste ultime sono poche, non sono facilmente visibili, e io faccio sempre fatica a trovarle, se non chiedendo agli addetti, o cercandole sulla cartina della Fiera.


🔎 Titoli che ho acquistato:

  • Divinità dell’Antico Egitto

  • Geroglifici. Guida definitiva alla scrittura egizia

  • Viaggio al centro della terra

  • Super Dinopedia

  • Incanto 2 - Le guardiane dei sogni

  • Incanto 4 - L’enigma del fuoco

  • Incanto 5 - Il castello dell’inganno

  • Il libraio magico

  • PeraToons, prova a non ridere (Sei meravigli-orso, e tu sei stu-panda!)

  • La storia di Peter Coniglio

  • Ferrari, una leggenda italiana

  • Le bandiere del mondo

  • Treni lego

  • Atlante Geografico Universale

  • La storia di Tutankhamon

  • Ballerine da tutto il mondo

  • I promessi sposi

  • Tagli d’anima 07 (Uanm Typo)




Menzione d’onore per l’ennesima bellissima edizione dei Promessi Sposi di Manzoni. Mio marito è un grandissimo appassionato, e abbiamo trovato allo Stand di Libraccio questa edizione Einaudi Gallimard meravigliosa del 1995.

A cura di: Angelo Stella e Cesare Repossi.

Prezzo intero di copertina: 70,00 €

Prezzo Usato Libraccio: 45,00 €

Pagine: 1415 pp. - Prima Edizione - Legatura: Rigida

Biblioteca della Pléiade




Grazie di essere parte della mia community di lettori appassionati.
A presto con nuove recensioni e nuove storie! 💖

Con affetto,
Alessia
Blogger Letteraria dal 2013





NEWSLETTER 15 - 31/05/2025

mercoledì 4 giugno 2025

RECENSIONE: La ragazza seppellita in giardino (Angelica Elisa Moranelli)

Questa piccola recensione avrebbe dovuto essere pubblicata ormai a Dicembre 2020. Per mille motivi non sono riuscita a dare risalto subito a questo bel libro.
Vi esorto a leggere sempre tutti i libri di Angelica. Sono una garanzia di meraviglia, semplicità, completezza, scrittura scorrevole, trame incredibili e tanto divertimento.

Per me è: ANGELICA MORANELLI FOREVER!!!

 


Titolo: La ragazza seppellita in giardino
Serie: La clessidra d'oro Vol.1
Autrice: Angelica E. Moranelli
Editore: Independentely published (14/7/2020)
Pagine: 227 pp.
Prezzo: 12,00 €
Copertina flessibile

TRAMA: 
Non è un bel periodo per Summer Byrne: è stata mollata dal suo ragazzo, ha l'impressione che un bellissimo ma inquietante sconosciuto la segua ovunque vada, e i suoi genitori le hanno appena comunicato che invece del viaggio post-diploma programmato con la sua migliore amica Jodie, dovrà trascorrere l'estate in una misteriosa scuola per persone "speciali". Summer è, infatti, una Rievocatrice ed è destinata a far parte della Società della Clessidra d'Oro: dovrà imparare a entrare nella mente delle persone e salvare i ricordi che rischiano di perdersi e di finire, così, nelle mani della Setta degli Occhi Bianchi, che li usa per governare il mondo. Non è facile accettare tali poteri, ma quando una misteriosa e orribile morte sconvolge la scuola, Summer capirà di non avere scelta: non è stato un incidente come tutti pensano, l'assassino è vicino e la prossima vittima potrebbe essere lei.


RECENSIONE:

Questa storia l’avevo già iniziata a leggere quando Angelica l’aveva postata su wattpad! Mi ricordavo l’inizio, e così ho rispolverato quello che avevo già letto! Ma ora la storia ha preso forma, la protagonista è una semplice ragazza che scopre per caso di avere dei poteri particolari. All’inizio tutto questo la porta in modo Rocambolesco ad una scuola speciale. Immagino già i guai ai quali andrà incontro, ma troverà anche amicizie solide e forse qualcuno che le farà battere il cuore.
Amo i libri di Angelica, e non vedo l'ora di leggere il seguito.



PER CONOSCERE L'AUTRICE: LINK



(dal 2021 finalmente la piccola recensione ha preso forma nel 2025...)

lunedì 2 giugno 2025

RECENSIONE: L'ora palindroma (Alfonso Celestino)




Titolo: L'ora palindroma
Allarghiamo il mondo stringendoci di più
Autore: Alfonso Celestino
Editore: G.C.L. edizioni
Uscita: 5 Dicembre 2024
Pagine: 80 pp.
Prezzo: 12,00 €



TRAMA:
Una raccolta poetica che esplora profondamente i sentimenti e le esperienze umane. Alfonso Celestino, con uno stile evocativo e delicato, utilizza scenari bucolici per riportare in vita valori dimenticati in un mondo consumistico. La poesia, secondo l'autore, è un flusso di emozioni che si rifiutano di essere dimenticate in un pianeta che vaga senza direzione. I suoi versi suscitano nostalgia e speranza, suggerendo la possibilità di un nuovo inizio. Questo libro è un viaggio poetico che incoraggia i lettori a riscoprire la bellezza dei sentimenti autentici, a riflettere sulla propria esistenza e a trovare una connessione più profonda con il mondo che li circonda.




Recensione:

Questa collaborazione esce un po' dalla mia confort zone, dato che non sono avvezza a leggere poesie. Alfonso crea una delicata armonia tra gli spiriti umani, anche se non tutti riescono a far fiorire il seme eterno regalatoci dal Divino. Queste poesie sono molto evocative, risultando delle preghiere morbide e sincere, piene d'amore. Ho apprezzato l'analisi interiore di queste righe, con un incedere deciso e nostalgia.
La prima poesia apre la raccolta con un inno all'amore, dando anche il sottotitolo al libro. 
"La via dell'Alce" è semplice e bellissima, diretta e concisa.
"Eleganza" parla di neve e di primavera, in un gioco di bianco e colori della futura stagione.
Alcune poesie mi hanno portato nelle foreste eliche, altre nel coraggio di urlare con la propria voce.
Questo libro è un viaggio, che ti consiglio di fare.





L'Autore:

Alfonso Celestino, è nato a Corigliano Calabro (CS) nel 1976, vive e lavora in Germania dal 2016
come Operatore Socio-Sanitario, reparto di Gerontopsichiatria presso una clinica riabilitativa.
Eterno romantico appassionato di scrittura e di lettura, amante dell’Oriente in particolare della
cultura e filosofia giapponese, adora l’arte in tutte le sue espressioni.
Nel Dicembre 2024 ha pubblicato la sua prima silloge “L’ora palindroma”, edita dalla Casa
Editrice G.C.L. Edizioni di Giancarlo Lisi.
Infine si dedica all’altra sua passione, la fotografia (Streetphotografy, Natura/paesaggistica).

Profilo Instagram