giovedì 3 aprile 2025

NEWSLETTER Capitoli Sparsi 03: Libri costosi? Ecco la soluzione.

 


Cari lettori,

avete mai pensato a scambiare libri usati? Io lo faccio ormai da anni, trovo tantissimi libri interessanti per me, che qualche altro lettore non vuole più. Così oggi volevo parlarvi di un sito per amanti dei libri, che ci fa risparmiare.


Tanti anni fa mai avrei pensato di donare in scambio i miei libri, ma ho trovato il Sito Acciobooks, che rende facile trovare un titolo tanto desiderato, e scambiarlo con un libro della nostra libreria.


Vi lascio il loro Manifesto, che spiega in maniera perfetta, la loro Visione.


Quante volte un libro ti ha salvato la vita?

Ti ricordi di quel libro della tua infanzia che ti facevi leggere e rileggere perché ti sentivi al sicuro tra le sue pagine?

E il primo libro che hai affrontato solo con le tue forze quando hai imparato a leggere?

Ricordi la sensazione di potere che ti dava l’aver acquisito questa nuova, magica e portentosa abilità?

E il libro che da adolescente aprivi come si apre un portale verso un’altra dimensione, per fuggire dalla vita reale?

Se è vero che la lettura è una medicina per l’anima (e noi lettori sappiamo che è così!), allora deve essere alla portata di tutti, sempre.

Questa è la nostra ribellione, operare affinché ognuno possa accedere alla sua medicina.

AccioBooks nasce con questo scopo: rendere i libri liberi.

Unisciti ai lettori ribelli e cambia il mondo, un libro alla volta.


Vi ho incuriosito?

Con un sistema di scambi, possiamo regalare e far girare i libri liberamente, facendo felici nuovi lettori, e noi possiamo trovare titoli che tanto desideriamo, che a volte costano troppo oppure risultano introvabili.


Si risparmia, perchè si spediscono i libri usati con le Poste, con il servizio Piego libri. Non si pagano i libri desiderati, si liberano i romanzi e si varia la propria libreria. Amo attendere con ansia il postino che porta buste con nuove letture.


E se non trovi il giusto scambio? Alcuni utenti mettono anche in vendita i propri libri, ad un prezzo decisamente minore rispetto ai negozi.


Negli scambi o vendite potrai vedere le foto dei libri inseriti sul sito, potrai contattare gli utenti e contrattare a tuo piacimento, potrai vedere le loro valutazioni, e vedere quanto risparmi al mese con gli scambi.


Con il piano Acciobooks PRO avrete tanti agevolazioni e tanto risparmio!

Vi aspetto anche sui loro Social

Instagram: thebooksrebellion


Troverai anche l’ AccioBookClub, il AccioBot, la vetrina Amazon… e tanto altro ancora!



✨ Il Consiglio di Lettura della Settimana

Se cerchi una storia che ti tenga incollato alle pagine, questa settimana ti consiglio L’Angelo di Monaco, di Fabiano Massimi. Un romanzo storico, intrigante, che parla di fatti veri e di indagini tra le alte sfere di Hitler! Scopri la recensione completa qui 👉 [Link alla Recensione]



💌 Ti è piaciuta questa newsletter? Condividila con gli amici amanti dei libri!
📲 Seguimi anche sui Social per tutti gli aggiornamenti!

Alla prossima lettura,
Alessia - Scrivere mi piace blog


Inviata 22/02/2025

mercoledì 2 aprile 2025

SEGNALAZIONE: Un cinese napoletano (Letizia Meuti)


Oggi ho il piacere di presentarvi una autrice, blogger e giornalista.
E' quasi mia coetanea, e ama scrivere sopra ogni altra cosa.
Oggi ho il piacere di segnalarvi il suo primo romanzo "Un cinese Napoletano".

96 pp., 23/01/2024, copertina flessibile, € 13,52 a cura di Book Editors Group


Da poco è uscito anche il suo secondo libro "Tutta la vita", che è il seguito del suo primo libro.






La potete trovare e contattare su tutti i social:

Mail: info@letiziameuti.it

Whatsapp: +39 380 478 3792

Facebook - Instagram - LinkedIn - Tik Tok - Sito Web




martedì 1 aprile 2025

SEGNALAZIONE: Dasha Perazzolo Scrittrice

 Ciao Lettori,

Oggi vi segnalo un profilo di una Scrittrice giovane e promettente.


Dasha Perazzolo

La sua penna crea poesie ed è in creazione il suo prossimo libro "Dettagli di Vita".

Seguitela su Instagram, e sostenetela: Scriv_endoemozioni





giovedì 27 marzo 2025

RECENSIONE: Tempora d'autunno. Una guerra di streghe e benandanti (Natasa Cvijanovic)

 


Titolo: Tempora d'Autunno
Sottotitolo: Una guerra di Streghe e Benandanti
Autore: Nataša Cvijanović
Editore: Edizioni Segno
Pagine: 520 pp.
Uscita: 29/11/2018
Prezzo: 22,00 €

LINK AMAZON


Trama:

A Cormòns le verdi colline del Collio custodiscono un segreto dimenticato dalla storia: la sopravvivenza della compagnia dei Benandanti e della Congrega delle streghe Dominule. Saranno i due giovani Benandanti Gabriel ed Emanuel Furlan e Diana Samer, la figlia della Somma Strega, a togliere i veli che ammantano le due comunità. La storia del loro incontro e della loro irresistibile attrazione è popolata da diversi personaggi che, in un intreccio di amori e verità nascoste, sveleranno rituali e usi degli uomini e delle donne che hanno convissuto con la magia e la medianità fin dalla notte dei tempi e che troveranno l'apice in Lenora Del Zotto, guaritrice e ultima erede di una stirpe di streghe, che ha abbandonato un'esistenza di privilegi per seguire il sentiero della Grande Madre, la prima Dea.


Recensione:

Ho comprato questo libro perché conosco l'autrice, e ho già letto la sua penna. Nataša sa parlare al cuore delle persone, con un occhio e una sensibilità alle tradizioni della sua terra e alle storie della sua infanzia. Ho iniziato con fatica, perché non ero concentrata. Ma la storia si è rivelata piena di pathos, con intrighi, relazioni basate sulle bugie e grandi rivelazioni finali.
I ragazzi protagonisti iniziano ad affacciarsi alla vita adulta, piena di impegni, nuove conoscenze e sentimenti contrastanti. La giovane Diana dovrà far valere le sue idee, rinnovando il suo rifiuto ad uniformarsi, e a scegliere per forza da quale parte stare.
I giovani Furlan avranno alti e bassi, nella vita come in famiglia. Ma scopriranno da quale parte sta la verità, facendo errori enormi e scoprendo eventi passati, nascosti a tutta la comunità.
E' un romanzo corale, ma anche incentrato su una realtà che vive sul pelo dell'acqua. I Semplici, le persone normali, non sanno nemmeno dell'esistenza di Streghe e Benandanti. E così deve essere.
E' un libro bellissimo, intriso di magia, tradizioni millenarie e culti che paiono dimenticati.
L'autrice sa come accompagnarci nelle sue conoscenze, negli studi che ama portare avanti, grazie anche alle sue passioni e alle letture a tema. Amo molto questo genere di storie. Non vedo l'ora di leggere il prossimo suo libro. 



L'Autrice:

Nataša Cvijanović nasce a Grado da genitori jugoslavi, è scrittrice, divulgatrice culturale su Instagram ( @LaStregaLetterata) e sulla pagina Facebook i Bendanti e le Streghe del Friuli. È dottoranda presso la Magistrale dell'Università degli Studi di Udine in Italianistica. Esordisce in ambito letterario nel 2012 con il romanzo "La dama e L'Aquila", proseguendo con "Il ricettario di Baba Ljuba - la cucina rurale jugoslava" nel 2013 (con il quale vince il premio letterario di Donne tra ricordi e Futuro di Pratovecchio) e nel 2019 con "Tempora d'autunno - Una guerra di Streghe e Benandanti", tutti editi da Segno Editore. Nel 2019 edita un suo racconto sulle agane nell'antologia "Friulani per sempre" (Edizioni della Sera) e il romanzo epistolare "Lettera dai frammenti dell'anima" (QuDu Libri).


"In qualità di Affiliato Amazon, io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei."


mercoledì 26 marzo 2025

RECENSIONE: Kissed (Kimberly Loth)


 

Titolo: Kissed
Serie: Le Cronache della Spina #1
Autore: Kimberly Loth
Editore: Babelcube Inc.
Pagine: 249 pp.
Uscita: 19/09/2016



Trama: 

Intrappolata in un culto oscuro, la sedicenne Naomi Aren ha vissuto una vita tranquilla, anche se infelice, tra le colline degli Ozark. Senza potersi tagliare i capelli, vestita sempre con gonne di jeans e con solo le sue rose come amiche, Naomi non si chiede quasi mai perché la sua vita sia diversa da quella degli altri ragazzi a scuola, fino al giorno in cui il suo violento padre, che è anche il capo del culto, annuncia il suo matrimonio. Naomi deve sposare Dwayne Yerdin, un bullo che puzza di sudore e concime ed è l'unica persona che le fa più paura di suo padre.
Allora incontra Kai, il ragazzo misterioso delle nuove rose esotiche e dei baci rubati a mezzanotte. Baci che le fanno scoprire una forza sovrannaturale di cui non conosceva l'esistenza.con l'avvicinarsi del gran giorno, Naomi scopre altri segreti sul culto di suo padre: viene a sapere di avere un suo potere, e anche sekai non può averlo risvegliato, Naomi deve trovare il modo di usarlo per sfuggire a Dwayne e a suo padre, senza autodistruggersi. Questo Romance paranormale YA è adatto per lettori adolescenti e per tutti coloro che amano il romanticismo, i misteri e il fantasy.



Recensione: 

Questo romanzo, primo di una serie, l'ho letto quasi per caso, avendo trovato l'Ebook gratuito. Eppure mi sono divertita tanto a leggere questo romanzo. É una storia ambientata ai giorni nostri, ma in un contesto surreale. Naomi vive in una piccola comunità strana, dove nessuno si chiede perché ci siano regole rigide e violenza domestica. Alla fine scoprirà il vero motivo delle cose che la circondano e che le accadono. In questa realtà c'è un pizzico di magia, o di esoterismo. Le rose hanno un potere particolare, e aprono ogni capitolo con una frase e un elenco di tipi di fiore.
La giovane protagonista scopre il potere delle emozioni, e la sua capacità innata di usare questo potere utile e pericoloso. Quanto ci si può fidare delle emozioni e dei sentimenti propri e degli altri, se possiamo variarli a nostro piacimento?
Una lettura divertente, scorrevole e piacevole. Un romanzo che ti prende. Mi spiace solo che la protagonista si invaghisce di un ragazzo che quasi non conosce, quando ne ha uno bello e innamorato vicino a lei...


L'Autrice:

Kimberly Loth ha vissuto in tutto il mondo: dai boschi isolati di Ozarks all'esotica Il Cairo. Attualmente vive a Tucson, in Arizona, con la sua famiglia, incluso un vecchio gatto scontroso di nome Max. Scrive da dieci anni ed è autrice della serie più venduta di Amazon the Dragon Kings. Nel suo tempo libero fa volontariato in chiesa, legge e viaggia tutte le volte che può.



lunedì 24 marzo 2025

Premio Strega 2025: ecco gli 81 libri proposti

 


Gli Amici della domenica, il nucleo storico della giuria, hanno proposto 81 libri di narrativa in lingua italiana pubblicati tra il 1° marzo 2024 e il 28 febbraio 2025. Sul sito del Premio è possibile prendere visione di tutti i libri presentati e delle relative motivazioni.

Spetta ora al Comitato direttivo – composto da Pietro AbateGiuseppe D’AvinoValeria Della ValleAlberto FoschiniPaolo GiordanoDacia MarainiMelania G. MazzuccoGabriele PedullàStefano PetrocchiMarino Sinibaldi e Giovanni Solimine – il compito di selezionare i dodici titoli ammessi a concorrere.

Martedì 15 aprile sarà annunciata la dozzina durante la conferenza stampa che si terrà presso la Camera di Commercio di Roma nella Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano.


ECCO L’ELENCO COMPLETO DEI LIBRI PROPOSTI  ALLA LXXIX EDIZIONE DEL PREMIO STREGA

  1. Valerio AiolliPortofino blues (Voland), proposto da Laura Bosio.
  2. Roberto AndòIl coccodrillo di Palermo (La nave di Teseo), proposto da Roberto Alajmo.
  3. Saba AnglanaLa signora meraviglia (Sellerio Editore Palermo), proposto da Igiaba Scego.
  4. Rossano AstremoNudo di padre (Solferino), proposto da Francesco Caringella.
  5. Andrea Bajani, L’anniversario (Feltrinelli), proposto da Emanuele Trevi.
  6. Beatrice BenefortiMartire a domicilio (Castelvecchi), proposto da Gabriele Ametrano.
  7. Giorgio BiferaliSono quasi pronto (Ponte alle Grazie), proposto da Leonardo Colombati.
  8. Michele BitossiMa io quasi quasi (Accento), proposto da Daniele Rielli.
  9. Giuliano BrennaL’odore dei cortili (Il ramo e la foglia edizioni), proposto da Franco Buffoni.
  10. Vito BruschiniI banchieri del diavolo. I fratelli Bergmeyer (Newton Compton Editori), proposto da Laura Massacra.
  11. Dario BuzzolanBaracca e burattini (Mondadori), proposto da Massimo Gramellini.
  12. Cosimo CalaminiFerro e ruggine (Morellini), proposto da Roberta Mazzanti.
  13. Nicola CampiottiTutto tra noi è infinito (Sperling & Kupfer), proposto da Giovanna Melandri.
  14. Emanuele CanzanielloBreviario delle Indie (Wojtek), proposto da Giuseppe Montesano.
  15. Piera CarlomagnoOvunque andrò (Solferino), proposto da Valeria Parrella.
  16. Elvio CarrieriPoveri a noi (Ventanas), proposto da Valerio Berruti.
  17. Gino CastaldoIl ragazzo del secolo o della rivoluzione perduta (HarperCollins Italia), proposto da Neri Marcorè.
  18. Giuseppe CerasaSipario siciliano. Storie di donne, passioni, segreti, mafia ed eroi senza gloria (Aragno), proposto da Antonio Monda.
  19. Antonella CilentoLa babilonese (Bompiani), proposto da Sandra Petrignani.
  20. Tiziana D’OppidoDodici (Round Robin Editrice), proposto da Ignazio Marino.
  21. Riccardo De GennaroIl quarto piano (Miraggi Edizioni), proposto da Leopoldo Fabiani.
  22. Federica De PaolisDa parte di madre (Feltrinelli), proposto da Giancarlo De Cataldo.
  23. Anna Di CagnoL’anno della garuffa (Arkadia), proposto da Ilaria Catastini.
  24. Pier Paolo Di MinoLo splendore. Vol. 1: L’infanzia di Hans (Laurana Editore), proposto da Saverio Simonelli.
  25. Simona DolceIl vero nome di Rosamund Fischer (Mondadori), proposto da Filippo La Porta.
  26. Paola FabianiCorallium (Helicon), proposto da Marcello Rotili.
  27. Mario FalconeLeuta (Arkadia), proposto da Gianpiero Gamaleri.
  28. Angelo FerracutiIl figlio di Forrest Gump (Mondadori), proposto da Lorenzo Pavolini.
  29. Roberto FerrucciIl mondo che ha fatto (La nave di Teseo), proposto da Claudio Magris.
  30. Enrico FinkUna storia di fantasmi (Lindau), proposto da Ottavia Piccolo.
  31. Mariagloria FontanaVieni dal buio (Castelvecchi), proposto da Alfonso Celotto.
  32. Dario FranceschiniAqua e tera (La nave di Teseo), proposto da Romano Montroni.
  33. Katia FundaròFamilienalbum (Ischìre), proposto da Riccardo Cavallero.
  34. Deborah GambettaUna storia di Kurt Gödel (Ponte alle Grazie), proposto da Claudia Durastanti.
  35. Michele GambinoUn pezzo alla volta. Storia di un giornalista e del suo tempo (Manni), proposto da Carlo D’Amicis.
  36. Giorgio GhiottiCasa che eri (Hacca), proposto da Giulia Caminito.
  37. Monica GiorgiSerena MarchiDomani si va al mare. Wimbledon, anarchia, prigioni, esilio e nuovi mondi (Fandango Libri), proposto da Pierluigi Battista.
  38. Giovanni GrecoIl Club 27 (Ponte alle Grazie), proposto da Maria Teresa Carbone.
  39. Silvia GrossiL’isola di Elsa (Libri dell’Arco), proposto da Giovanni Maritati.
  40. Riccardo IelminiSpettri Diavoli Cristi Noi (Neo Edizioni), proposto da Michele Dalai.
  41. Daniele KongBestie in fuga (Coconino Press), proposto da Simonetta Sciandivasci.
  42. Sergio La ChiusaIl cimitero delle macchine (Miraggi Edizioni), proposto da Giuseppe Lupo.
  43. Emanuele LudovisiIl grande dilettante di Lisbona (Palombi Editori), proposto da Marcello Ciccaglioni.
  44. Wanda MarascoDi spalle a questo mondo (Neri Pozza), proposto da Giulia Ciarapica.
  45. Sebastiano MartiniIl desiderio imperfetto (Arkadia), proposto da Claudio Strinati.
  46. Renato MartinoniRicordi di suoni e di luci. Storia di un poeta e della sua follia (Manni), proposto da Pietro Gibellini.
  47. Michele Masneri, Paradiso (Adelphi), proposto da Gian Arturo Ferrari.
  48. Giulio MilaniCodice Canalini. Ingrate patrie lettere! (Transeuropa), proposto da Massimo Onofri.
  49. Francesca Romana MormileDi quel che c’è, non manca niente (Marlin), proposto da Rosa Maria Grillo.
  50. Andrea MoroCinquantun giorni (La nave di Teseo), proposto da Paolo Di Paolo.
  51. Erica MouUna cosa per la quale mi odierai (Fandango Libri), proposto da Concita De Gregorio.
  52. Mimmo MuoloRibellarsi alla notte. Una storia di Natale (Paoline Editoriale Libri), proposto da Giovanni Grasso.
  53. Raffaele NigroIl dono dell’amore (La nave di Teseo), proposto da Renato Minore.
  54. Paolo NoriChiudo la porta e urlo (Mondadori), proposto da Giuseppe Antonelli.
  55. Ciriaco OffedduIstella mea (Giunti Editore), proposto da Giuseppe Conte.
  56. Ilaria PalombaPurgatorio (Alter Ego), proposto da Francesca Pansa.
  57. Piergiorgio PaterliniConfiteor (Piemme), proposto da Lorenza Foschini.
  58. Gianluca PeciolaLa linea del silenzio. Storia di famiglia e di lotta armata (Solferino), proposto da Gioacchino De Chirico.
  59. Morena Pedriali ErraniIl cielo sopra Gaza non ha colori (Perrone), proposto da Giorgio Nisini.
  60. Alessandro PerissinottoLa guerra dei Traversa (Mondadori), proposto da Alessandro Barbero.
  61. Attilio PiovanoIl tatuaggio della farfalla (Gremese Editore), proposto da Silvana Cirillo.
  62. Nikolai Prestia, La coscienza delle piante (Marsilio), proposto da Daniele Mencarelli.
  63. Annella PriscoNoi, il segreto (Guida), proposto da Corrado Calabro.
  64. Giuseppe ProcacciniPorte di vetro. Novelle intrecciate e tre intermezzi (Nemapress), proposto da Sergio Santoro.
  65. Stefano RaponeRacconti scritti da donne nude (Rizzoli Lizard), proposto da Beppe Cottafavi.
  66. Elisabetta RasyPerduto è questo mare (Rizzoli), proposto da Giorgio Ficara.
  67. Natale Antonio RossiLa riga infinita. Romanzo dei romanzi (Bertoni), proposto da Nicola Bottiglieri.
  68. Paolo RuffilliFuochi di Lisbona (Passigli), proposto da Maurizio Cucchi.
  69. Michele RuolInventario di quel che resta dopo che la foresta brucia (TerraRossa), proposto da Walter Veltroni.
  70. Carmelo SardoLe notti senza memoria (Bibliotheka Edizioni), proposto da Angelo Piero Cappello.
  71. Emiliano SbaragliaLeggere Dante a Tor Bella Monaca (E/O), proposto da Marco Cassini.
  72. Massimiliano ScudelettiLa laguna del disincanto (Arkadia), proposto da Giovanni Pacchiano.
  73. Sonia SerazziUna luce abbondante (Rubbettino), proposto da Romana Petri.
  74. Nadia TerranovaQuello che so di te (Guanda), proposto da Salvatore Silvano Nigro.
  75. Hilary TiscioneSetole (Alessandro Polidoro Editore), proposto da Filippo Bologna.
  76. Giorgia TolfoWild swimming (Bompiani), proposto da Laura Pugno.
  77. Cecilia TosiMaremma perestrojka (Round Robin editrice), proposto da Luciana Castellina.
  78. Giorgio Van StratenLa ribelle. Vita straordinaria di Nada Parri (Laterza), proposto da Edoardo Nesi.
  79. Grazia VerasaniHotel Madridda (Marsilio), proposto da Enrico Deaglio.
  80. Nicoletta VernaI giorni di Vetro (Einaudi), proposto da Elena Stancanelli.
  81. Annamaria ZizzaLa dolciera siciliana (Marlin), proposto da Marcello Fois.



venerdì 14 marzo 2025

NEWSLETTER Capitoli Sparsi 02 : “Il potere delle prime frasi e consigli di lettura”


 

Ciao lettori appassionati!

Benvenuto in questa nuova newsletter di Capitoli Sparsi, lo spazio in cui parliamo di libri, letture imperdibili e novità editoriali. Prepara una tazza di tè (o caffè ☕), mettetevi comodi e scopriamo cosa ho in serbo per voi questa settimana!


📖 Tema della Settimana: "Il Potere delle Prime Frasi"

Hai mai aperto un libro e, dopo aver letto la prima frase, capito immediatamente che non avresti più potuto smettere? Gli incipit hanno un potere incredibile: catturano la nostra attenzione, ci immergono in un mondo nuovo e ci fanno innamorare di una storia in poche parole.

Ecco alcune delle aperture più memorabili della letteratura:
📍 "Chiamatemi Ismaele." (Moby Dick – Herman Melville)
📍 "Tutte le famiglie felici si assomigliano; ogni famiglia infelice è infelice a modo suo." (Anna Karenina – Lev Tolstoj)
📍 "Era una notte buia e tempestosa." (Paul Clifford – Edward Bulwer-Lytton)

Qual è l’incipit che ti è rimasto impresso? Rispondi a questo post o scrivimelo in una mail! 😊


📢 Novità dal Mondo Editoriale

🔹 In arrivo il nuovo romanzo di Suzanne Collins [Hunger Games 5]
🔹 Premi letterari: Quale è il prossimo concorso letterario famoso italiano?
Scopri tutti i dettagli nell’ultimo articolo sul blog! 📌 [Link]


✨ Il Consiglio di Lettura della Settimana

Se cerchi una storia che ti tenga incollato alle pagine, questa settimana ti consiglio Sepolcro in agguato, di Robert Galbraith. Un romanzo che emoziona, sorprende e lascia il segno!

Scopri la recensione completa qui 👉 [Recensione]


💌 Ti è piaciuta questa newsletter? Condividila con un amico amante dei libri!
📲 Seguimi anche su [Instagram] e la pagina [Facebook] per tutti gli aggiornamenti!

Alla prossima lettura,
Alessia - Scrivere mi piace blog