Trama:
Sono tre anni che Alessandro gira l'Italia per lavoro senza mai fermarsi, da solo insieme alla sua Golf e ai suoi pensieri.ma i viaggi che il protagonista fa non sono solo fisici, perché ogni tappa e ogni città che visita - Livorno, Genova, Modica - sono anche luoghi che riflettono il suo turbamento interiore. Incontrerà personaggi più o meno profondi che lo faranno riflettere sul suo senso di solitudine e desiderio di cambiamento, che si scontra con un'insofferenza e insoddisfazione di base.una volta che ottiene quello che per mesi ha desiderato, il dubbio torna a insinuarsi nella sua testa: avrà fatto bene? Forse stava meglio prima? In questo viaggio interiore, però, non potrà prevedere tutto ciò che accade, finché alcuni eventi - sia lieti che dolorosi - lo costringeranno a riflettere su ciò che ha e su quello che davvero conta nella sua vita.
Recensione:
Ringrazio prima di tutto l'autore per la bellissima collaborazione. Ho scoperto il suo libro grazie ad una conoscenza in comune, e sono felicissima di questo. Ed ora vi racconterò la meraviglia che ho appena finito di leggere.
Terrazza Paradiso è un romanzo che invita alla quiete, a rallentare e a osservare i dettagli delle vite che si incrociano davanti ai nostri occhi. Andrea Rescalli costruisce una storia intima e delicata, fatta di sguardi, ricordi e luoghi che diventano custodi delle emozioni dei personaggi.
Al centro del racconto troviamo una “terrazza” che non è soltanto uno spazio fisico, ma una metafora dell’esistenza: un luogo sospeso in cui si intrecciano esperienze, riflessioni e piccoli momenti quotidiani che assumono un significato più profondo. Ognuno personaggio porta con sé un passato, un dolore, una speranza ancora timida.
La scrittura di Rescalli è semplice ma evocativa, capace di restituire immagini nitide e suggestive. Ogni capitolo sembra posarsi con leggerezza, come una confidenza sussurrata, e allo stesso tempo custodisce un’affinità emotiva che cresce pagina dopo pagina.
Non si tratta di una storia ricca di colpi di scena, ma di un romanzo che vive di atmosfere e sentimenti. L’autore esplora in profondità temi quali la memoria, la perdita, la rinascita e il valore degli incontri, mostrando come anche i legami più inattesi possano diventare fondamentali nel nostro percorso.
Quello che colpisce è la capacità dell’autore di rendere protagonisti non solo le persone, ma anche gli spazi e gli oggetti che le circondano: la terrazza, in particolare, diventa un piccolo universo a sé stante, un rifugio e un punto d’osservazione privilegiato sul mondo e sugli altri.
Ho amato, sofferto e rivissuto i momenti di Covid raccontati tra le pagine, immedesimandomi nella paura che si era provata durante la Pandemia mondiale del 2020/2021.
In conclusione, Terrazza Paradiso è un romanzo quieto e malinconico, che si prende il tempo di raccontare l’animo umano con delicatezza. Una lettura adatta a chi ama le narrazioni introspettive, capaci di far riflettere con dolcezza sul senso dei legami e sulle piccole bellezze del quotidiano.
L'Autore:












