mercoledì 30 dicembre 2015

RECENSIONE: Armonia di Pietragrigia - Vol. I° - La compagnia della triste ventura (A. Moranelli)



Titolo: Armonia di Pietragrigia
Vol. I°: La compagnia della triste ventura
Autore: Angelica Elisa Moranelli
Editore: 0111 Edizioni
Collana: Lablu
Pagine: 236 p.
Anno: 2014
Prezzo: 15,70 €


Trama:
Armonia ha quattordici anni, non ricorda nulla del suo passato e vive in un'oscura villa gotica assieme al "vampiresco" maggiordomo Milo e all'iperattiva governante Stella; è fissata con i libri, i pirati e le avventure, ma ha la sfortuna di abitare nella città più noiosa e meno magica del mondo: Prugnasecca. Così, quando scopre di essere in realtà nata a Pietragrigia, nel mitico regno di Flavoria, dove tutti la conoscono come la Fanciulla-Guerriero, Armonia è al settimo cielo! Ma a Flavoria non ci sono solo cose belle: Zanna Avvelenata, una bestia demoniaca, è sulle sue tracce, ed è sulle sue tracce anche il Grigio, l'inquietante ammiraglio della flotta di Oturia, il regno che sorge al di là dei Confini del Mondo, dove il sanguinario Imperatore-Fantasma diventa sempre più forte. Tra vascelli pirata volanti, chimere e nuovi e strambi amici, Armonia dovrà affrontare il nemico più grande: il suo oscuro passato.


Recensione:
Questo Fantasy-Young Adult è stato meraviglioso. Seguo la pagina del romanzo su Facebook da un po', e finalmente ho trovato modo e tempo di leggere il primo volume.
La scrittura è scorrevole, i personaggi reali e particolareggiati.
Mi sono subito affezionata ad Armonia, e le sue avventure sono state stupende. Ho corso con lei, ho sceso ascensori, sono scappata da streghe, ho scoperto nuovi mondi.
Mi ha preso un sacco, e non volevo più smettere di leggere. Ho letto tutto in un giorno e mezzo, circa. Volevo sapere come andava a finire, volevo che lei e lui... ma vedremo poi che succede!
Angelica ha creato un mondo magico, misterioso, accattivante, dal quale non vorrei più andare via!
L'intreccio si snoda attraverso i capitoli, facendoci scoprire mondi nuovi, personaggi fantasiosi e i caratteri dei nostri protagonisti.
Amo la scrittura della Moranelli, con la sua capacità e acutezza nel descrivere ambienti e fare dei dialoghi vivaci e azzeccati.
Non vedo l'ora di leggere il seguito. E consiglio a tutti voi di avventurarvi per Flavoria.
E' stupendo!



L'Autrice:
Angelica Elisa Moranelli è nata a Napoli nel 1979 ma sarebbe voluta nascere nel XIX secolo, se solo ci fossero già stati i computer. Si è laureata e specializzata in Archeologia e poi ha cambiato idea (lo fa spesso). Vive a Salerno e per lavoro si occupa di social network, grafica e web design. Ha collaborato con la webzine Fantasy Planet (www.fantasyplanet.it) e scrive per YouKid (www.youkid.it).
Gestisce il blog personale Flavoria Universe (www.flavoriauniverse.com). Scrive mescolando ironia, mondi fantastici e tradizioni popolari, ispirandosi ai suoi scrittori fantasy preferiti e ai “racconti di streghe” dei suoi nonni. Ama viaggiare, la fotografia, il rum e il cibo brasiliano. Adora i supereroi e simpatizza per gli zombi. Sogna una casa in campagna con una biblioteca infinita.

Della saga di Armonia di Pietragrigia sono usciti i primi due romanzi: Armonia di Pietragrigia e I Ribelli di Almamara.
Il suo racconto fantasy-romance “Gli occhi del demone” ha vinto il primo concorso “Emozioni in Tazza” organizzato dal blog letterario “Le Tazzine di Yoko” ed è incluso nell’antologia Destini Incrociati, disponibile in formato cartaceo ed ebook su Amazon

Email personaleSito personaleProfilo Facebook, Profilo TwitterProfilo Instagram, Pagina del romanzo, Pagina del blog, Profilo Wattpad.

martedì 29 dicembre 2015

RECENSIONE: Nuovi Orizzonti - la nostra avventura nel mondo della strada & Laudato si’ e Misericordiae Vultus

Ecco due recensioni di Fede Robu, di due libri che ha letto nell'ultimo mese...



Titolo: Nuovi Orizzonti - la nostra avventura nel mondo della strada
Autore: Chiara Amirante
Editore: Città nuova
Collana: Vite vissute
Pagine: 128 p.
Anno: 2001
Prezzo: 8,00 €


Trama:
Nuovi Orizzonti: una dimensione di vita diversa, che passa per la decisione di dedicare la propria esistenza agli altri, agli ultimi. Con spontaneità la giovane autrice ci racconta come il suo folle progetto è divenuto realtà, superando problemi di ogni genere. Una storia attuale, che sorprende per la normalità con cui è vissuta una scelta che a qualcuno potrebbe suonare come una rinuncia, e che costituisce l'ideale completamento di Stazione Termini, il libro che ha fatto conoscere l'autrice al grande pubblico.

Recensione:
Questo libretto di non molte pagine e dall’aspetto modesto contiene una storia straordinaria, raccontata in prima persona dalla sua protagonista: Chiara. Con un linguaggio scorrevole e accessibile, ci conduce attraverso le tappe della sua ancora giovane vita, dall’inizio fino a quando le intuizioni e i desideri del suo cuore sono maturati in un progetto concreto e vitale, quello della comunità Nuovi Orizzonti.
Colpisce, oltre al racconto degli incontri di Chiara con diverse persone, la sua costante ricerca della Luce proprio nei luoghi meno illuminati del mondo, cioè le strade di notte. Chiara non si arrende alla malattia (sebbene non neghi la sofferenza e  il tormento che l’hanno accompagnata) e non si scoraggia di fronte a un progetto che sembra troppo grande per una ragazza giovane come è lei. Mette a frutto i talenti, e trasmette a chi la incontra la sensazione che farcela è possibile, sempre.
A prescindere dalla dimensione strettamente religiosa e legata ai miracoli, quello che rimane al lettore è la sensazione che credendo fermamente alla bontà di ciò che il proprio cuore suggerisce si possono salvare delle vite, anche a partire da un semplice sorriso. Significative, sotto questo aspetto, sono le testimonianze in fondo al libro di alcuni ragazzi che sono riusciti a salvarsi, appunto.
Vale la pena fermarsi a leggere queste poche pagine, per conoscere una realtà viva e operosa come quella di Nuovi Orizzonti, ma soprattutto per ricordarsi di quanto possiamo davvero fare ogni giorno, anche nel nostro piccolo, per alleviare la sofferenza altrui.

 
 



Titolo: Misericordiae Vultus
Autore: Papa Francesco
Editore: Ancora
Pagine: 40 p.
Anno: 2015


Recensione:
L’enciclica e la bolla di Papa Francesco, pur non appartenendo al genere fiction, sono a mio parere letture che fanno bene al cuore e allo spirito. A prescindere dalla fede religiosa che si professa (o che non si possiede/si rifiuta), le parole di un uomo anziano e saggio andrebbero sempre e comunque ascoltate. La sua esperienza di vita non è certamente esaustiva (come non lo è quella di nessuno), ma la sua descrizione del mondo che abbiamo “trasformato” è a tratti più scientifica che religiosa. Nella sua Enciclica Laudato si’, Papa Francesco racconta molto lucidamente quello che noi uomini stiamo facendo al nostro caro pianeta e anche ai suoi abitanti. Propone una visione che vede l’uomo come centro, ma non come dittatore della propria casa, un suo ospite temporaneo che, in quanto tale, non deve disporre in modo insensato di ciò che gli viene offerto, bensì curarsi di lasciarlo, se non in condizioni migliori, almeno immutato. A tratti con un linguaggio impegnativo, a tratti in modo più semplice, Papa Francesco accompagna il lettore a una presa di coscienza e di responsabilità, ricordando il concetto del dono gratuito che abbiamo ricevuto e che spetta a noi custodire.
La bolla di indizione del Giubileo, invece, è un librettino di poche pagine che si legge tutto d’un fiato. Un’esplosione di misericordia, appunto, come dice il titolo stesso. Francesco ripercorre la Sacra Scrittura mostrando come la misericordia pervada in ogni punto le storie dell’Antico Testamento e la vicenda di Gesù. Propone apertura e perdono a partire dal nucleo della famiglia, primo luogo in cui si sperimenta l’Amore di Dio. Indica poi quelle che sono le piaghe della nostra società, prima fra tutte la corruzione, mancanza di rispetto per l’altro e vero tradimento nei confronti dei fratelli.
Credo che, qualunque siano le proprie idee, la lettura di queste parole possa aprire a nuovi ragionamenti, aiutare a fare piccole scelte consapevoli e a vivere in modo più civile, se non addirittura in modo più pienamente umano.

RECENSIONE: Il cuore selvatico del ginepro (Vanessa Roggeri)


Titolo: Il cuore selvatico del ginepro
Autore: Vanessa Roggeri
Editore: Garzanti
Pagine: 216 p.
Uscita: 2013
Prezzo: 14,60 €

Ogni giorno lotto contro il mio destino.
Ogni giorno mi ricordano la mia colpa.
Sono solo una bambina, e ho bisogno di te.

Trama:
È notte. Il cielo è nero come inchiostro, e solo a tratti i fulmini illuminano l'orizzonte. È una notte di riti e credenze antiche, in cui la paura ha la forma della superstizione. In questa notte il rumore del tuono è di colpo spezzato da quello di un vagito: è nata una bambina. Ma non è innocente come lo sono tutti i piccoli alla nascita. Perché questa bambina ha una colpa non sua, che la segnerà come un marchio indelebile per tutta la vita. La sua colpa è di essere la settima figlia di sette figlie, e per questo è maledetta. E qui nel suo paese, in Sardegna, c'è un nome preciso per le bambine maledette, si chiamano cogas, che significa streghe. Liberarsene quella stessa notte, senza pensarci più. Così ha deciso la famiglia Zara.
Ma qualcuno non ci sta. Lucia, la primogenita, compie il primo atto ribelle dei suoi dieci anni di vita. Scappa fuori di casa, sotto la pioggia battente, per raccogliere quella sorella che non ha ancora un nome. La salva e la riporta a casa, e decide di chiamarla Ianetta. Non c'è alternativa ora, per gli Zara. È sopravvissuta alla notte, devono tenerla. Eppure il suo destino è già scritto. Giorno dopo giorno, stagione dopo stagione, sarà una reietta. Emarginata. Odiata. Da tutti, tranne che da Lucia. È lei l'unica a non averne paura. Lei l'unica a frapporsi tra la cieca superstizione e l'innocenza di Ianetta. Contro tutto e tutti. Lei l'unica a capire chi si nasconde dietro quegli occhi spaventati e selvatici: una bambina in cerca di amore, che farebbe qualsiasi cosa pur di ricevere uno sguardo e una carezza. Solo una bambina, solo una ragazza, con un cuore forte e selvatico come il ginepro. Le sue radici non si possono estinguere così facilmente; la loro fibra è fatta di ferro e se fuori bruciano, dentro il cuore rimane vivo.

Questa è la storia di una bambina e di una colpa non sua.
È la storia di una sopravvivenza e della lotta contro le superstizioni.
È la storia di due sorelle, quella maledetta dall'ignoranza e colei che sa vedere oltre.
È la storia di una terra e delle sue tradizioni più arcaiche e oscure.
Una storia che trabocca in modo dirompente di passioni: amore, rabbia, disperazione e speranza.



Recensione:
Questo libro ha avuto un impatto noioso all'inizio, ma la scrittura di Vanessa ti attira e ti avvolge, tenendoti incollata alle pagine. Ho scoperto un mondo nuovo e misterioso, un luogo dove le tradizioni resistono e perdono le loro origini nel tempo.
La Sardegna di Lucia e Ianetta ha una mente chiusa, con credenze radicate e la paura dell'ignoto. Ho tanto voluto combattere con Lucia contro tutti quelli che volevano fare del male a Ianetta.
La Coga tanto temuta viene seviziata e odiata per tutto il libro, ma il cuore grande della sorella riesce a superare la paura e la diffidenza, l'odio e la violenza.
E' un romanzo a tratti duro, pauroso, impaurito, tradizionale e chiuso. Ma i raggi di sole della speranza illuminano il giusto cammino che i protagonisti dovranno prendere. La storia parla della famiglia Zara, della loro sfortuna, delle loro paure, dei loro lutti.
Un racconto non facile da capire e seguire, ma semplice nel linguaggio e nei personaggi ben distinti.
E' un ottimo esercizio che Vanessa ha regalato al suo pubblico.
Buono lo spunto, e buona la scrittura. Da leggere.



«Lucia posò la lampada in un angolino e si accovacciò col suo bottino, pronta a scoprire di che cosa si trattasse. Frugò tra le pieghe umide e ne sbucò una bambina. Una strana bambina. Una neonata, ora che la vedeva meglio. Non tremava più e la fissava con serietà impressionante. Era certa che stesse meglio perché era tornata rosa come un porcellino. Lucia sorrise: “Sei la mia sorellina?” domandò in un bisbiglio complice.»



L'Autrice:
Vanessa Roggeri è nata e cresciuta a Cagliari, dove si è laureata in Relazioni Internazionali. Ama definirsi una sarda nuragica, innamorata della sua isola così aspra e coriacea, ma anche fiera e indomita. La sua passione per la scrittura è nata fin da quando la nonna le raccontava favole e leggende sarde intrecciate alle proprie memorie d'infanzia. Queste storie di una Sardegna antica, magica e misteriosa l'hanno segnata profondamente facendole nascere il gusto per la narrazione e il desiderio di mantenere vivo il sottile filo che ci collega a un passato ormai perduto.
Vanessa Roggeri racconta i misteri e le storie della sua terra.L'autrice ha raccolto per VanityFair.it le ricette della tradizione sarda, in un ricettario ispirato al suo romanzo Il cuore selvatico del ginepro.
Libri:
- Il cuore selvatico del ginepro
- Fiore di fulmine

lunedì 28 dicembre 2015

IN MY MAILBOX 2015 - #27: Natale 2015

In My Mailbox è la rubrica ideata da Kristi del blog The Story Siren,
e che io seguo su "Ombre Angeliche".
Consiste nel presentare i libri acquistati, regalati,
prestati o ricevuti dalle case editrici e gli autori.
 
 
Ciao a tutti,
Eccomi tornata all'appuntamento che amo di più... mostrarvi i miei ultimi arrivi... Ecco i libri che ho chiesto per Natale. Ormai ne ho così tanti che devono chiedermi consiglio, altrimenti mi prendono dei doppioni! :)
 
 
- LE TRE ISOLE II° - ALBION (A.Gatti-M.Menozzi)
Questo è il secondo capitolo dell'avventura di Ysall sulle tre isole. Mi era piaciuto molto il primo capitolo, ora vediamo questo!
 
 
- PAPER MAGICIAN (Charlie N. Holmberg)
Dicono che i fan di Harry Potter ameranno questa storia. Io sono curiosissima. Accadamie di magia, avventura, immaginazione. Un Urban-Fantasy misto a steampunk... Vediamo cosa salta fuori.
 
 
- THE ACADEMY (Amelia Drake)
La magia e le accademie mi attirano come una mosca con la carta moschicida! Io amo questi libri...
 
- HARRY POTTER - Libro da Colorare
Non potevo non prenderlo!
 
 
 
Che ne pensate?
io li adoro !!!
da quale inizio?
 
 
 

domenica 27 dicembre 2015

RECENSIONE: Oltre lo specchio (Alessia Coppola)



Titolo: Oltre lo specchio
Autore: Alessia Coppola
Editore: Edizioni Il Ciliegio
Collana: Pegaso
Pagine: 176 p.
Prezzo: 15,00 €
Uscita: 2015


Trama:
Sette storie legate dal filo conduttore del mistero e del sovrannaturale, della ricerca e del coraggio.
Sette è il numero perfetto e abbraccia molteplici ambiti: dall’astrologia all’esoterismo, dalla fisica all’arte.
Lo specchio è la perfetta allegoria del “non è mai ciò che sembra”. Ciò che appare in una veste, può celare una natura ben più complessa.
Il mistero suscita interesse in ciascuno di noi, le creature inquietanti che popolano l’universo delle nostre paure, gli spiriti, i vampiri o le streghe, continuano ad affascinarci, immortali come il loro mistero, nonostante il trascorrere del tempo e delle mode.


Recensione:
Questa raccolta di racconti mi ha colpito e allietato. Ogni storia tocca un argomento misterioso e fantastico, senza essere stucchevole o dando l'impressione di essere una storia già letta.
Niente è come sembra, ogni personaggio si scopre riga per riga.
I finali stupiscono e fanno sorridere, ma potremo trovare anche qualche brivido.
Ho amato molto le avventure che la fantasiosa mente di Alessia ha creato. Non credevo che una raccolta di racconti mi potesse piacere così tanto.
La scrittura è fluida, tutti i tasselli si incastrano alla perfezione. Ogni parola e ogni personaggio hanno un loro perché e un loro motivo di esistere.
Ottima lettura per ogni tempo, ogni età e ogni luogo, compresi i mezzi pubblici. Leggete subito ogni pagina riempita dalla Coppola... non ve ne pentirete!



L'Autrice:
Alessia Coppola è nata e risiede a Brindisi. È una scrittrice, illustratrice e blogger.
Ha pubblicato:
le raccolte di poesie Pensieri nel Vento (Kimerik Ed., 2005) e Canto di Te ( Damiano Ed., 2009);
la favola illustrata Le Avventure di Billino lo Stregatto (Wip Ed., 2012);
il romanzo Rebirth. I Tredici Giorni (Dunwich Ed., 2014);
la novella Soulmates (Dunwich Ed. 2014);
la raccolta Tre gemme nello scrigno (Balsamo-Ragione Ed. 2014);
i racconti gotici Oltre lo Specchio (il Ciliegio Ed. 2015);
il romanzo Alice from Wonderland (Dunwich Ed. 2015);
la favola Adularia la trafficante di Storie (Imperium Ed. 2015);
la novella Blue Dream (Dunwich Ed. 2015).
Collabora con editori, blog e riviste come articolista, illustratrice e grafica.




giovedì 24 dicembre 2015

RECENSIONE: Fire Sign -Vol.1 - La portatrice del Krips (Alessia Coppola)

Buongiorno lettori,
eccomi tornata con l'ultima mia lettura di Alessia Coppola.
Ho già pronta la prossima recensione su un'altra sua raccolta di racconti.
Tutto stupendo... ma prima di lasciarvi la mia recensione...

Voglio augurarvi
un dolce Buon Natale
& sereno 2016



Titolo: Fire Sign. La Portatrice del Krips
Autore: Alessia Coppola
Editore: CreateSpace Independent Publishing Platform
Genere: Paranormal-Urban Fantasy
Target: YA
Pagine: 80
Prezzo: 0,99 ebook
Data di Uscita: 26 novembre 2015



 
TRAMA:
Silver ha sedici anni e un passato frammentato. Da quando i suoi genitori sono scomparsi, ha iniziato ad avere incubi terribili. Da dove vengono? Chi è la misteriosa figura che alberga nei suoi sogni? Un incontro casuale e la scoperta di un immenso potere cambieranno il corso della sua vita. Nulla è come prima. I Nurhan sono pronti alla battaglia. La Portatrice è stata scelta.
 


Recensione:
Questa novella di Alessia è veramente un gioiellino da tenere in libreria. Sto facendo incetta dei suoi libri e racconti, e adoro leggere la scrittura fluida e eclettica dell'autrice.
Questo racconto ci trasporta in un mondo sconosciuto, tra la normalità di una vita da studentessa sedicenne e un abisso di demoni che gli umani non conoscono.
La storia è dolcissima e piena di insidie. Silver scopre cose di sé che neppure lei sapeva. Le si apre un mondo nuovo, nuove scelte, talvolta difficili e dolorose.
La scrittura fluente di Alessia ci porta ad attraversare portali della fantasia che ci conducono alle sue meravigliose storie. Non sono riuscita a smettere di leggere le pagine di questa storia. Ti prende, comunica un messaggio, ti coinvolge e ti solleva dalle preoccupazioni quotidiane...
Ottima lettura, come tutti gli scritti della Coppola.
Come sempre... LO CONSIGLIO!


Fire Sign YA Serie
- La Portatrice del Krips
- La Rivolta dei Nurhan
- La Stella di Silver



Dalla Prefazione
"Sono cresciuta con la sua ombra sul mio cuscino e la sua presenza nei sogni. Mi conosce come nessuno mi ha mai conosciuto.
 
Silver è una ragazza forte e sensibile, che fin da bambina pensa di possedere una fervida immaginazione. I suoi sogni sono vividi e anche le entità che lo animano. Ma è davvero fittizio tutto ciò che popola il suo sonno?  Eppure, Uriel si rivela più reale che mai, così come le visioni di un mondo fiammeggiante, caldo e asfissiante come l’inferno. Silver è la portatrice di un marchio, chiave per il limbo prigione per i demoni che hanno l’ardire di varcare i confini del mondo terreno, e Uriel è il guardiano a lei connesso, affinché le creature abbiano la loro giusta destinazione. Il legame che li unisce, mistico e indissolubile, ha origine anche prima del loro incontro.

Alessia Coppola crea una novella ricca degli elementi che più amano gli appassionati di urban fantasy e paranormal romance, conferendogli note originali. Una storia costruita ad arte, dove azione, sentimenti e sacrificio, realizzano un mix coinvolgente adatto a un pubblico giovane ma anche adulto e appassionato del fantasy contemporaneo. Lo stile dell’autrice è immancabilmente fluido, ammaliante, e accompagna con garbo fino all’epilogo di questo primo ed entusiasmante atto di Fire Sign.

Caro lettore, goditi questa avventura tra guardiani e demoni, ed entra a piccoli passi nei cuori di Silver e Uriel, che non potranno fare a meno di coinvolgerti nel loro intenso e palpabile feeling, percepibile fino all’ultima pagina. "

Ornella Calcagnile
 

ESTRATTO
«Sentiamo , di cosa avresti paura tu, potente Nurhan?» chiedo sarcastica.
«Del legame che abbiamo intessuto.»
«Parli del Krips?»
«No. È un altro il vincolo che mi asservisce a te, che mi strega e…»
Lo interrogo con gli occhi.
«Ti sono stato accanto da quando ti ho sentito vagire. Ho studiato ogni tuo movimento, consolato i tuoi pianti, cullato i tuoi sogni, senza che te ne accorgessi. Era facile, questo. Ma ora, averti davanti ed essere il tuo guardiano, non lo è affatto.»
«Nessuno ti ha chiesto di esserlo.»
Mi guarda il tralice.
«Oh, sì. Inoltre avrei comunque scelto te come Portatrice, laddove avessi potuto.»
«Per quale ragione?»
«Per la tua determinazione, il tuo coraggio, il tuo cuore.»
Trasalgo.
«Quale vincolo temi, allora?» torno a chiedere.
«Dell'imprinting, del sigillo che ha fuso insieme la mia anima alla tua.»
«Non comprendo…»
«Ho paura dei sentimenti che provo per te, Silver. Siano essi scaturiti dalla magia antica che ci lega, che da quella elementare degli umani; quella che muove il vostro mondo e vi spinge ad atti di eroismo, che vi fa elevare e talvolta cadere. L'amore…»


L'Autrice:
Alessia Coppola è una scrittrice, blogger e illustratrice.
È una sognatrice con l'irrefrenabile passione per la lettura, l'autunno e la magia. Quest'ultima ha fortemente influenzato il suo percorso di ricerca personale.
Edgar Allan Poe, J.R.R. Tolkien, Howard Phillips Lovecraft, Bram Stoker, Micheal Ende, Jane Austen, William Shakespeare e Oscar Wilde sono i suoi autori preferiti.
Gli autori contemporanei che predilige, invece, sono Stephen King, Neil Gaiman, Anne Rice, Maxence Fermine, Alessandro Baricco e Carlos Ruiz Zafòn. 
Dopo aver frequentato il liceo artistico, ha proseguito gli studi presso la Facoltà di Beni Culturali, per poi trasferirsi a quella di Filosofia e ancora in Sociologia (con indirizzo Criminologia). Il continuo desiderio di cambiamento ed evoluzione l'ha condotta a compiere scelte ogni volta differenti.
È anche una pittrice con all'attivo numerose esposizioni. Da qui all'illustrazione il passo è stato breve, specializzandosi nel settore dell'infanzia. Ha ampliato gli orizzonti affermandosi anche come grafica.
Altra grande passione è il canto. Ha inciso il suo primo singolo Sognatori nel 2012, arrangiato da Marco Schnabl, fonico dei Duran Duran.
Nel 2014 ha aperto un blog letterario, Anima d'Inchiostro.
È la scrittura, però, vera ragione d'essere per Alessia.
Ha iniziato a pubblicare poesie. Del 2005 è la sua prima pubblicazione Pensieri nel Vento (Kimerik Edizioni), a cui fa seguito nel 2009 Canto di Te (Damiano Edizioni).
Nel 2012 viene alla luce Le Avventure di Billino lo Stregatto (Wip Edizioni);
Nel 2014 firma la sceneggiatura del fanmovie The Crow - Shreds of Memories, proiettato in prima nazionale al Cartoomic di Milano 2015.
Del 2014 è Rebirth - I Tredici Giorni (Dunwich Edizioni) e il prequel del romanzo Soulmates (Dunwich Edizioni).
Dello stesso anno è Tre gemme nello Scrigno (Balsamo-Ragione Edizioni); 
Il 2015 è l'anno di  Oltre lo Specchio (Edizioni il Ciliegio), Alice from Wonderland (Dunwich Edizioni), Adularia, la trafficante di storie (Edizioni Imperium) e Blue Dream (spin-off di Alice from Wonderland, Dunwich Edizioni).


Sito autrice: http://erelneah.wix.com/acautrice
Mail: erelneah1984@gmail.com

mercoledì 23 dicembre 2015

IN MY MAILBOX 2015 - #26: un malloppo di scambi e omaggi

In My Mailbox è la rubrica ideata da Kristi del blog The Story Siren,
e che io seguo su "Ombre Angeliche".
Consiste nel presentare i libri acquistati, regalati,
prestati o ricevuti dalle case editrici e gli autori.
 
 
Ciao a tutti,
Eccomi tornata all'appuntamento che amo di più... mostrarvi i miei ultimi arrivi...
Sono stata in malattia e sono arrivati tutti i libri che attendevo dai miei scambi... e qualche sorpresa..
Ecco la foto di tutti:
 
 
 
Ecco dunque il mio bottino! Mi sembra già Natale... Vediamoli nello specifico.
 
- OLTRE LO SPECCHIO (Alessia Coppola)
E salgono a tre i libri di Alessia che sto cercando e collezionando. Ringrazio la CE per il desideratissimo omaggio. Non vedo l'ora di leggerlo.
 
- OLGA DI CARTA (Elisabetta Gnone)
Faccio il filo a questo libro da quando è uscito. L'avrei preso per Natale, se la CE non me l'avesse mandato. Dopo il magico mondo di Fairy Oak, mi aspetto grandi cose da questo nuovo romanzo.
 
- LE DUE VITE DI JAMES IL TRUFFATORE (Berlie Doherty)
Ho letto da poco un altro libro della stessa autrice, quindi ero molto curiosa...
 
- LE LETTERE SEGRETE DI JO (Gabrielle Donnelly)
Mi ispira perché parla di Jo (rif. alle Piccole donne), di lettere e di scrittura...
 
- IL CASO DEI LIBRI SCOMPARSI (Ian Sansom)
Mi ispira trama e copertina... vediamo se le mie aspettative saranno rispettate.
 
- FINCHE' LE STELLE SARANNO IN CIELO (K. Harmel)
Amo i libri Garzanti. Ecco la prossima lettura per la casa editrice...
- IL CLUB DELLE RICETTE SEGRETE (A.Israel - N.Garfinkel)
Altro Garzanti, voglio collezionarli tutti...
 
- ARTEMIS FOWL II° - L'INCIDENTE ARTICO (Eoin Colfer)
- ARTEMIS FOWL III° - CODICE ETERNITY (Eoin Colfer)
Avevo il primo libro ancora da leggere... ho cercato i successivi volumi. Mi porto avanti!
 
 
 

sabato 19 dicembre 2015

RECENSIONE: Il favoloso libro di Perle (Timothée de Fombelle)


Titolo: Il favoloso libro di Perle
Autore: Timothée de Fombelle
Editore: Mondadori
Pagine: 308 p.
Uscita: 2015
Prezzo: 16,00 €



Trama:
Olia è una fata che ha rinunciato ai suoi poteri per amore di un principe cadetto. Ma quando finalmente si ricongiunge a lui, scopre che è stato assassinato. Oppure no? Infrangendo il confine tra i mondi, il giovane llian è scivolato in un'altra realtà. Non meno pericolosa perché il ragazzo smarrito viene accolto nella famiglia Perle proprio mentre sul futuro degli ebrei francesi si addensano nere nubi temporalesche. Intanto la fata è condannata a stargli accanto e insieme lontana, per anni e anni, per tutta una vita umana. Questa è la storia che il narratore piano piano ricostruisce, a partire dal muro di valigie che un bizzarro collezionista cela nella sua casa tra le paludi, là dove il fiume scompare nelle pieghe delle mappe. Dentro ci sono segreti, risposte, prove. Di cosa? Basta una vita intera per trovare la strada del ritorno?



Recensione:

Questo romanzo è rimasto sotto il comodino per circa un mese… doveva essere letto al momento giusto, come tutte le migliori storie.

Passate le prime pagine ed entrati nella struttura della trama, indubbiamente resa complessa dalle diverse vicende intrecciate dei protagonisti, si entra poi in quella che, in fondo, non è nient’altro che “la storia  infinita” di ogni racconto di fantasia: il lettore deve credere, far vivere i personaggi, inseguirli   nei   loro   spostamenti, difenderli e proteggerli, ma soprattutto raccontare della loro esistenza.

Olia e Ilian si cercano, trovano e nascondono tra le pagine del romanzo e tra le pieghe di una storia, la nostra, che di fiabesco ha ben poco: lo scenario, infatti, è quello della seconda guerra mondiale, con tutto il suo carico di sterminio e violenza. Ma il mondo da cui provengono le due creature, fata lei, principe errante lui, non se la passa tanto meglio: è governato da un sovrano tiranno e prepotente, che scaglia fino all’ultima freccia pur di ottenere ciò che vuole e distruggere colui che odia così tanto; il regno da lui guidato ha perso i suoi connotati di idillio e conserva solo la vena di follia e aridità impersonata dallo stregone Taage. L’evasione forzata e “al contrario” dei due protagonisti, che  passano  dal  mondo incantato al mondo reale, sovverte  quasi le norme del fantastico e regala un’avventura alla rovescia, dove i due innamorati non possono mai incontrarsi, pena la fine della loro stessa esistenza…

Dietro le quinte, la storia del narratore, che investe una vita intera nell’indagine su uno strano uomo che accumula valigie e una giovane fanciulla che si bagna nel fiume… che siano gli stessi personaggi della nostra vicenda?

Un romanzo per ragazzi? Sicuramente è adatto a loro, certo, ma anche un adulto può commuoversi leggendo   le   ultime   righe,   con   nel   cuore   quella   sensazione   di   quando   una   storia   si   vorrebbe trattenere, lasciarla vivere negli angoli della propria vita, attraversare come un disegno sulla strada alla Mary Poppins ed entrare in essa da protagonisti.

Una perla, da mostrare, custodire, raccontare.



L'Autore:
Timothée de Fombelle (Parigi, 1973) è uno scrittore e drammaturgo francese.
È l'autore di varie opere come Tobia, Un millimetro e mezzo di coraggio e Tobia, Gli occhi di Elisha. È stato protagonista anche all'inaugurazione del Festival di Avignone, dove è stato presentato il suo brano Je danse toujours.
Ha seguito spesso il padre, architetto, nei suoi viaggi in Africa. Le estati della sua infanzia le passa nella campagna francese (a ovest), con i suoi cinque fratelli e sorelle. Già all'età di diciassette anni lavora per una compagnia teatrale da lui fondata, che mette in scena pezzi da lui scritti e diretti. Per un periodo insegna letteratura a Parigi e in Vietnam, ma presto si dedica interamente al teatro. Continua a scrivere pezzi teatrali che vengono messi in scena dalla compagnia di attori che comprende la moglie Laetitia, con la quale ha una figlia, Jeanne Elisha. All'età di diciotto anni produce un lavoro teatrale, Le Phare, rappresentato in Francia, Canada, Lituania, Polonia e Russia con l'attore Clément Sibony e premiato nel 2002 con il Prix du Souffleur. Per i suoi romanzi Tobie Lolness, tradotti in più di venti lingue, ha ricevuto una ventina di premi, sia francesi che internazionali.
Il 20 febbraio 2011 esce il suo quarto romanzo Vango.

Opere

  • 2003 : "Je danse toujours", edito Actes Sud
  • 2006 : "Tobia, Un millimetro e mezzo di coraggio", volume I, edito San Paolo
  • 2007 : "Tobia, Gli occhi di Elisha", volume II, edito San Paolo
  • 2010 : "Tu sei il mio mondo", edito Edizioni San Paolo
  • 2011 : "Vango, volume I, Tra cielo e terra", edito San Paolo
  • 2012 : "Vango, volume II, Un principe senza regno", edito San Paolo
  • 2012 : "Victoria rêve", edito da Gallimard
  • 2014 : "Le Livre de Perle", edito da Gallimard e Mondadori nel 2015

sabato 12 dicembre 2015

RECENSIONE: Il diavolo e la signorina Prym (Paulo Coelho)



Titolo: Il diavolo e la signorina Prym
Autore: Paulo Coelho
Editore: Bompiani
Pagine: 170 p.
Uscita: 2000
Prezzo: 18,00 €



Trama:
Chi è il misterioso Straniero che un giorno arriva a turbare la tranquillità del piccolo paese di Viscos, duecentoottantuno abitanti in prevalenza anziani? E perché la vecchia Berta lo vede camminare "insieme al Diavolo"? Quale terribile proposta, in grado di spingere gli abitanti di Viscos al delitto, lo Straniero porta con sé? E perché la giovane Chantal, unica depositaria del suo segreto, non riesce più a dormire e ha il terrore di raccontare la verità ai suoi concittadini? Il racconto di una sfida estrema tra il Bene e il Male, e insieme una parabola sulla sconvolgente forza che ciascun essere umano racchiude dentro di sé: la capacità di scegliere, in ogni momento della vita, il percorso da intraprendere.



Recensione:
Ecco il primo libro che leggo di Coehlo. Non avrei mai pensato di apprezzarlo così tanto.
Ho sempre lasciato passare il tempo, non convinta, prevenuta o insicura.
Forse ora era il tempo giusto, capace di gustarmi questa scrittura fluida e i personaggi ben caratterizzati.
Non abbiate paura di demoni e angeli. Non c'è nulla di pauroso o blasfemo. E' una bella storia, un racconto con una grande morale, insegnamenti e libertà di scelta.
Ho letto parecchi commenti pessimi sul libro, ma credo che siano alquanto ingusti; il romanzo è ben articolato: scrittura limpida, ma non banale, personaggi azzeccati e tutti funzionali al racconto, luoghi descritti in modo ottimale per far da sfondo a tutte le "scene", atmosfera giusta.
Si, credo proprio che leggerò dell'altro... non vedo l'ora.




L'autore:
Paulo Coehlo è uno scrittore e poeta brasiliano.
Nell'1987 pubblica il suo primo libro sul suo pellegrinaggio verso Santiago, O diario de um mago, edito in Italia nel 2001 con il titolo Il Cammino di Santiago. In questo libro si trovano le prime tracce di quello che sarà il tema ricorrente della sua produzione: «lo straordinario risiede nel cammino delle persone comuni». Il successo del libro lo spingerà a scrivere L'alchimista, la sua opera di maggior successo. Il libro vende appena 900 copie nella sua prima edizione, per poi esplodere nel 1990; L'alchimista è stato finora il libro di maggior successo mai scritto in lingua portoghese, giungendo anche ad essere inserito nel Guinness dei primati.
Segue nel 1991 la pubblicazione de, Il dono supremo, opera ispirata da un testo di Henry Drummond.
Nel 1994 Coelho pubblicherà poi Sulla sponda del fiume Piedra mi sono seduta e ho pianto; nel 1996 seguirà Monte cinque; nel 1997 sarà la volta de Il manuale del guerriero della luce, una raccolta di pensieri filosofici estrapolati dai suoi precedenti lavori. Con Veronika decide di morire (1998) e Il diavolo e la signorina Prym (2000) chiuderà la trilogia e nel settimo giorno ... iniziata con Sulla sponda del fiume Piedra mi sono seduta e ho pianto; i tre libri parlano di una settimana nella vita di tre persone comuni, costrette a confrontarsi con l'amore, la morte e il potere in questo breve lasso di tempo e a dover decidere del futuro della propria vita.
Nel 2000 sarà la volta de Le confessioni del pellegrino, a cui seguirà Undici minuti (2003). Il 2005 è l'anno de Lo Zahir, un grande successo editoriale. Il 2006 è l'anno di Sono come il fiume che scorre; Pensieri e riflessioni 1998-2005 (2006) è una raccolta di aneddoti, idee e auto-riflessioni che lo scrittore compie traendo spunto dal suo ricco corpus letterario. Nel 2006 viene anche pubblicato Sfide-Agenda 2007, un'agenda dove all'interno è possibile trovare giorno per giorno le citazioni più belle di Coelho. Le sue opere, pubblicate in più di centocinquanta paesi e tradotte in sessantuno lingue, hanno venduto oltre 130.000.000 di copie.
All'inizio di maggio del 2007 viene pubblicato in Italia La strega di Portobello (A bruxa de Portobello). Quest'ultimo libro racconta la storia di Athena, narrata da più voci raccolte dall'autore brasiliano. Il 24 settembre 2008 viene pubblicato in Italia Brida (Brida), risalente in realtà al 1990, ma mai tradotto prima. Il 2009 è l'anno di Il vincitore è solo. Il 2010 è l'anno de Le valchirie, risalente in realtà al 1992, ma anch'esso mai tradotto prima. Il 2011 è l'anno di Aleph e il 2012 di Il manoscritto ritrovato ad Accra.


Questo libro rientra nella Bookish Advisor 2015 Reading Challenge come: Un libro che hai iniziato e mai finito.

domenica 6 dicembre 2015

RECENSIONE: Hugo e Rose (Bridget Foley)

 
Titolo: Hugo e Rose
Autore: Bridget Foley
Editore: Edizioni E/O
Collana: Dal Mondo
Pagine: 336 p.
Prezzo: 18,00 €
Uscita: 10/09/2015


Trama:
Rose è delusa dalla sua vita pur non avendone motivo: ha una bella famiglia e una deliziosa casa in un bel quartiere. Ma per Rose questa vita ordinaria è messa in ombra dalla sua altra vita, quella che vive ogni notte nei suoi sogni. Da bambina, in seguito a un incidente, ha iniziato a sognare una meravigliosa isola ricca di avventure. Su quest’isola non è mai stata sola: c’è sempre stato Hugo, un ragazzo coraggioso che cresce assieme a lei negli anni fino a diventare il suo eroe. Ma quando Rose incontra casualmente Hugo nella vita vera i suoi sogni e la vita reale cambieranno per sempre. Si trova infatti davanti l’uomo che ha condiviso le sue incredibili avventure in luoghi impossibili, che è cresciuto assieme a lei, ma ambedue sono molto diversi da come si erano immaginati. Il loro incontro casuale dà il via a una cascata di domande, bugie e a una pericolosa ossessione che minaccia di rovesciare il mondo di Rose. Lei vorrà veramente perdere tutto ciò che le è caro per capire lo straordinario rapporto che li unisce? 
Sorretto da un’immaginazione vibrante e da una scrittura poetica, Hugo e Rose è un romanzo che resterà impresso a lungo nella mente dei lettori.



Recensione:
Oserei dire travolgente. Una storia sicuramente originale, che a tratti ricorda certi romanzi di Philip K. Dick per le distorsioni sogno/realtà proposte e lascia assolutamente senza fiato. Il lettore vive insieme a Rose, ma entra facilmente anche nella mente degli altri personaggi, i cui pensieri sono esplicitati dalla scrittrice in modo molto dettagliato.

La trama, su diversi piani di realtà e diversi livelli temporali, è ben costruita: non è difficile seguire i salti imposti dal passaggio tra i sogni e la quotidianità. Le immagini oniriche sembrano quelle tipiche delle storie per bambini: paesaggi bucolici, una città da raggiungere, mostri che ostacolano il cammino… una specie di Isola che non c’è popolata da creature fantastiche.

La vita di Rose, invece, è tutt’altro che una favola: l’analisi dei suoi sentimenti riguardo al matrimonio con Josh, le sensazioni di una donna non più giovane e bella, le preoccupazioni di una madre nei confronti dei figli, obiettivo e insieme ostacolo alla sua felicità, sono tutti descritti in modo estremamente particolareggiato e convincente, senza scivoloni retorici o frasi fatte da romanzo sentimentale. Hugo, poi, è un personaggio difficile, abitato da fantasmi che non lo lasciano vivere a contatto con il mondo. Un outsider, ricco dentro ma incompreso. Anche i figli di Rose sono molto ben caratterizzati nei loro pensieri e nelle loro azioni di bambini, ognuno con le proprie peculiarità. La verità riguardo al mistero della congiunzione tra le menti di Hugo e Rose nei sogni si svela gradualmente, in un climax dove si mescolano visioni paurose e incubi, dove il sogno si sgretola lasciando posto alla realtà distorta di una mente afflitta da un dolore esistenziale e incurabile. Un romanzo fantastico e realistico allo stesso tempo, che analizza la vita quotidiana attraverso il desiderio di scappare, di fuggire in un mondo incantato…quale sarà la scelta di Rose e di Hugo?

Unico fastidio: le parolacce, proprio non necessarie in questo tipo di storia e con questa scrittura così avvolgente e coinvolgente. Io personalmente le avrei eliminate tutte, non per pudore ma semplicemente perché sporcano un’atmosfera già perfetta.
 






L'Autrice:
Bridget Foley è cresciuta a Denver, in Colorado, e si è laureata in scrittura teatrale alla New York University. Scrive sceneggiature per il teatro e la televisione. Hugo e Rose è il suo primo romanzo.
LA STAMPA DICE...
«Frutto di un’immaginazione potente e di una realizzazione perfetta,
Hugo e Rose è un libro che rimarrà con il lettore per molto tempo».
The New York Times

«Il romanzo geniale e profondo di Bridget Foley terrà i lettori stregati
mentre procede verso una stupefacente conclusione»
Booklist

«Ho divorato questo racconto di sogni e vita vissuta,
e vi sto ancora rimuginando sopra deliziosamente. È costruito a meraviglia, provocatorio e ben scritto».
Kirkus Reviews