giovedì 30 ottobre 2025

RECENSIONE: Akira, l'immortale (Francesco Ceresa)

Ringrazio Francesco per la bella collaborazione per il suo romanzo storico "Akira l'immortale". Ho avuto l'occasione di leggere un bel romanzo, storico e fantasy, dove si intrecciano un protagonista pragmatico, un viaggio verso la libertà e la crescita dei vari personaggi.


Titolo: Akira l'immortale
Autore: Francesco Ceresa
Pagine: 574 pp.
Uscita: 27/05/2025
Prezzo: 17,99 €


Trama:

Un samurai della nobile casata Minamoto, sconfitto e fatto prigioniero. Un lungo viaggio verso la libertà. Una fenice che custodisce un potere oltre l’immaginazione.

XII secolo. Akira, un guerriero della nobile famiglia Minamoto, viene strappato alla sua terra e ridotto in schiavitù, prigioniero nelle colline toscane. Umiliato, incatenato, dimenticato. Ma dentro di lui brucia ancora il fuoco dell'onore. E proprio quando tutto sembra perduto, una luce misteriosa si manifesta: è la Fenice! Una vita di poteri sovrumani, ma anche di nuove prove e responsabilità.

Inizia così una fuga disperata insieme ad altri schiavi, un'odissea attraverso mari pericolosi, battaglie epiche, incontri storici e misteri antichi. Akira viaggia per terre sconosciute con un solo scopo: tornare in Giappone per compiere la sue vendetta contro la famiglia Taira. Ma il cammino verso la libertà si rivelerà molto più di una semplice missione di sangue. Sarà un viaggio di trasformazione, in cui Akira scoprirà nuovi legami, affronterà i fantasmi del passato, e metterà in discussione ogni sua certezza.



Recensione:

✍️ Stile e atmosfera

Ceresa adotta uno stile evocativo: descrizioni che alternano momenti interiori (riflessioni, conflitti) a scene cariche di tensione, violenza e soprannaturale. C'è una buona dose di introspezione, con Akira che si interroga sul senso della vita, la morte, la propria eternità.

Il romanzo è un viaggio, il riscatto di Akira e i suoi compagni, una crescita e un'avventura epica. Il lessico è molto vario e approfondito, con riferimenti al Giappone e alle tradizioni del paese e dei Samurai.


💭 Punti di forza

  • Tema potente: l’immortalità è un classico della letteratura fantastica, e permette di esplorare questioni profonde su identità, solitudine, potere e mortalità.

  • Tensione morale: il conflitto tra il desiderio di vivere senza fine e il peso dell’esistenza eterna può offrire spunti molto drammatici e coinvolgenti.

  • Opportunità per ambientazioni suggestive: un mix possibile di realtà contemporanea e sovrannaturale crea un’atmosfera unica, fra mistero urbano e momenti epici.


⚠️ Criticità possibili

  • Troppi dettagli: ci sono lunghi passaggi descrittivi, che risultano eccessivi, e rallentano la narrazione. All'inizio la lettura appare lenta.

  • Gestione del ritmo: con lunghi passaggi introspettivi o descrittivi, occorre bilanciare con azione o conflitti concreti altrimenti la storia rischia di rallentare troppo.


Conclusione

Akira l’immortale di Francesco Ceresa è un romanzo fantasy storico affascinante, capace di intrecciare epica, avventura e riflessione sul tema dell’immortalità e della ricerca della libertà. L’ambientazione storica e il percorso del protagonista lo rendono coinvolgente e originale, ma la lunghezza del testo rischia di appesantire la lettura, soprattutto per chi preferisce un ritmo più serrato. Un libro consigliato a chi ama le saghe ricche di dettagli, meno a chi cerca una storia veloce e lineare.


L'Autore:



Francesco Ceresa è stato Program Manager, Product Owner, Consulente nella trasformazione digitale (metodo e organizzazione) e CEO.

Ha lavorato per 15 anni nel settore manageriale IT, nella strutturazione del business IT e accelerazione della struttura digitale come progetti e-commerce di grandi dimensioni.

Insieme alla moglie, ha dato luce ad una start-up internazionale che permette la digitalizzazione del settore beauty: www.magental.it

Finalmente ha unito la sua passione per il management of change/direttivo e la sua conoscenza del settore digitale per aiutare gli imprenditori/direttori ad accelerare la digitalizzazione della loro azienda e apportare del metodo e dell’organizzazione alla loro struttura.

Per consulenze private potete contattarlo direttamente qui:

grafic.web@gmail.com



Nessun commento:

Posta un commento

Commenta i miei post, fammi sapere cosa pensi.
I commenti alimentano il mio blog.