Carissimi, ho il piacere di segnalarvi in uscita il prossimo 26 febbraio il nuovo titolo della collana Sonzogno Bittersweet diretta da Irene Bignardi: torna in libreria Questo indomito cuore di Pearl S. Buck, premio Nobel per la letteratura nel 1938.
Pearl S. BuckQuesto indomito cuore
La riscoperta del capolavoro letterario
e protofemminista degli anni Trenta
«Chi è sempre stato libero non può capire il potere,
terribile e affascinante, della speranza»
Torna in libreria una rarità letteraria che ha commosso generazioni di lettrici e che è diventata simbolo ante-litteram delle istanze femministe.
Pearl S. Buck, premio Nobel per la letteratura nel 1938, ha creato, dando vita al conflitto interiore di Susan, un’eroina dei tempi moderni.
Dopo La garçonne e La Matriarca continuano
le riscoperte e i recuperi letterari di Bittersweet,
la collana Sonzogno diretta da Irene Bignardi.
Esce il 26 febbraio Questo indomito cuore
di Pearl S. Buck
(€ 16.00, pp. 336)
traduzione di Laura Lepetit

Pearl S. Buck (1892-1973), figlia di missionari presbiteriani americani, trascorse in Cina quasi quarant’anni. Alla vita nel grande paese asiatico è ispirato il romanzo più famoso, La buona terra (1931), che le valse il premio Pulitzer. Scrittrice assai prolifica, fu autrice di oltre ottanta opere tra romanzi, saggi, biografie e racconti. Nel 1938 il Nobel per la letteratura premiò la sua carriera e la sua sensibilità, sospese tra Oriente e Occidente.
Questo indomito cuore
Pearl S. Buck
Sonzogno Editori
ISBN: 978-88-454-2594-3
pp. 336, € 16.00
Nessun commento:
Posta un commento
Commenta i miei post, fammi sapere cosa pensi.
I commenti alimentano il mio blog.