domenica 27 dicembre 2020

RECENSIONE: L'ickabog (J.K. Rowling)

 


Titolo: L'Ickabog
Autore: J.K. Rowling
Editore: Salani
Uscita: 10 Novembre 2020
Pagine: 320 pp.
Prezzo: 19,80 €


TRAMA:

Alto come due cavalli, occhi infuocati, artigli affilati come rasoi. L'Ickabog sta arrivando...

C’era una volta un regno chiamato Cornucopia. Una minuscola nazione ricca e prospera, famosa per i suoi formaggi, gli ottimi vini, i dolci deliziosi e le salsicce succulente. Sul trono siede un sovrano benevolo, Re Teo il Temerario, le cui giornate trascorrono pigre, tra banchetti sontuosi e battute di caccia, con la fida compagnia dei suoi lord, Scaracchino e Flappone. 

Tutto è perfetto… O quasi. Secondo la leggenda, infatti, un terribile mostro è in agguato nelle Paludi del Nord. Ogni persona di buonsenso sa che l’Ickabog è solo una leggenda inventata per spaventare i bambini. Ma le leggende sono strane e a volte prendono una vita propria…Quando questo accade, toccherà a due giovani amici, Robi e Margherita, affrontare un’incredibile avventura e svelare una volta per tutte dove si nasconde il vero mostro. Solo così speranza e felicità potranno tornare a Cornucopia.

Una fiaba straordinaria, scritta da una delle più grandi narratrici di sempre, sul potere della speranza, dell’amicizia e della verità e il loro trionfo a dispetto di ogni sventura. Una storia che piccoli e grandi lettori vorranno leggere e rileggere in un’edizione regalo, arricchita dalle illustrazioni a colori dei giovani vincitori del Torneo per le illustrazioni dell’Ickabog.



RECENSIONE:

Questa nuova favola è molto diversa da Harry Potter, ma è una storia avvincente e piena di colpi di scena. Ho apprezzato tanto i capitoli brevi, la varietà di personaggi e la trama intricata ma allo stesso tempo semplice.

È una storia intrigante, con molti aspetti positivi e negativi. Vengono presentate molte caratteristiche differenti di personaggi buoni e personaggi meschini. C’è chi è uno sciocco e si fa condire via, e chi pensa con il proprio cervello e segue il suo cuore.

È una storia nata nella quarantena del 2020 quasi per caso, ma ringrazio il cielo che sia venuta alla luce. L’autrice conferma di nuovo di essere una delle mie preferite, sapendo scrivere una favola per i più piccini, ma con l’accuratezza solita della Rowling.sono bellissimi i disegni realizzati dai bambini, che completano la storia. Consiglio a tutti la lettura, senza limiti di età.




L'AUTRICE:

J.K. Rowling è l'autrice dei sette libri della saga di Harry Potter, che sono stati venduti in più di 500 milioni di copie, tradotti in ottanta lingue e trasposti in otto film di successo planetario. Ha scritto anche i tre libri della Biblioteca di Hogwarts, per beneficenza: Il Quiddich attraverso i secoli e Gli animali Fantastici: dove trovarli, e Le fiabe di Beda il Bardo.
E' co-autrice dell'opera teatrale Harry Potter e la Maledizione dell'Erede, che ha debuttato a Londra nel 2016 e a Broadway nel 2018, e autrice della sceneggiatura dei film della serie Animali Fantastici.
Ha scritto anche un romanzo per adulti, Il seggio vacante, oltre a una serie di gialli sotto lo pseudonimo di Robert Galbraith.


martedì 22 dicembre 2020

RECENSIONE: la cena di Natale 🎄 (Nathalie Dargent)

 

Ecco che inizio una serie di post sui libri per bambini. È da tanto tempo che volevo mostrarvi i libri per i più piccoli. E' un'idea che mi frullava in testa da tanto tempo. Così iniziamo da un bel libro a tema natalizio.



Titolo: La cena di Natale
Autore: Nathalie Dargent
Illustratore: M. Le Huche
Editore: Edizioni Clichy
Uscita: 26 Novembre 2015
Pagine: 32 pp.
Prezzo: 15,00 € copertina rigida
Prezzo: 8,90 € edizione mini-Cop.flessibile

Età di lettura: 3 Anni



TRAMA:

Gnam gnam! La volpe ha catturato un bel tacchino anzi una Signora Tacchina! I suoi compagni, il lupo e la donnola, si leccano già i baffi: la cena di Natale quest'anno sarà formidabile! Il problema è che la Signora Tacchina ha la pelle dura (è proprio il caso di dirlo) e non ha nessuna intenzione di lasciarsi cucinare tanto facilmente... al contrario: vista la confusione che regna nella casa dei tre bricconi, la Signora Tacchina decide di mettere un po' di ordine nella loro vita e molto presto i tre amici si pentiranno di non essere vegetariani!



RECENSIONE:

Questo bellissimo libro mi è stato consigliato da una mamma blogger, e la storia mi è piaciuta subito. La trama è semplice e efficace, e troviamo una bella morale e degli ottimi insegnamenti.
La volpe e i suoi compagni vogliono fare una bella cena di Natale, ma la loro "cena" non è della stessa idea. Troveranno così una soluzione perfetta per tutti, senza fare del male o offendere nessuno. Questa storia è dolcissima, con illustrazioni simpatiche e immediate.
La storia non è in rima, ma è una danza di parole. La lettura è adatta per bambini dai 3 anni in su, come storia della buona notte, o come lettura di giorno, sul divano con i biscotti.

Vi consiglio questo libro, soprattutto in questo mese di feste natalizie. Non vedo l'ora di mostrarvi altri libri.



domenica 20 dicembre 2020

RECENSIONE: Il mistero dell’isola senza nome (Angelica E. Moranelli)

 


Titolo: Il mistero dell’isola senza nome
Autore: Angelica Elisa Moranelli
Editore: Autopubblicato
Pagine: 300 pp.
Uscita: 5 Dicembre 2020
Prezzo: 10,00 €


TRAMA:

Judi Ghost ha dieci anni, una passione sfrenata per i misteri e due genitori che di lavoro fanno i Travel Blogger. Le mete dei signori Ghost, però, sono fuori dal comune: case infestate, boschi spettrali, castelli sinistri e... un'isola che non ha nome e che non è segnata sulle mappe. SullìIsola Senza Nome succedono cose strane: messaggi sanguinolenti compaiono sulle pareti, nessuno vuol sentir parlare di fantasmi e due famiglie si fanno la guerra da secoli, anche se nessuno sa più perché. Cosa hanno in comune fantasmi, gatti, libri, grotte, invenzioni, case cadenti e vecchie foto d'innamorati? La coraggiosa Judi, con l'aiuto del giovane e imperturbabile Faust e della dolce e romantica Emily, dovrà mettere insieme tutti gli indizi per svelare... il Mistero dell'Isola Senza Nome.

3° Classificato al Premio Battello a Vapore 2017



RECENSIONE:

Questo nuovo romanzo di Angelica è meraviglioso… È nato per concorrere al concorso letterario de "il battello a vapore". L’autrice è arrivata terza, ma questo non le ha impedito di portare il suo libro in vendita. Sembrano tante le pagine, ma sono scritte con caratteri più grandi, quindi vanno benissimo per un pubblico di piccoli lettori. La storia è molto avvincente, una storia piena di misteri, fantasmi, nuovi amici e personaggi particolari.
Ho divorato questo libro in due giorni da quanto era bello, e non vedo l’ora che esca il seguito delle indagini di Judi. Amo sempre lo stile di Angelica, che sa far divertire.
Sa creare ambientazioni tanto vivide quanto fantasiose. I personaggi hanno caratteri ben studiati e definiti. C'è sempre armonia nella trama, tra dialoghi e spiegazioni.
Trovano spazio anche i sentimenti, quelli della pre adolescenza, i primi nelle vite dei protagonisti. Ed è dolce questo nel racconto.



L'AUTRICE:

Ecco la presentazione di Angelica sul suo sito.

Ciao! 

Mi chiamo Angelica, sono autrice, blogger e digital PR.
Sono laureata in Lettere e ho una specializzazione post-laurea in Etruscologia. Per diverso tempo ho frequentato scavi, tombe, scheletri, vasi da portare in salvo stile Amaro Montenegro e altre cose belle. Non sono più un’archeologa, ma ho conservato la passione per la storia, le civiltà perdute (e Indiana Jones).

Vivo a Salerno, per lavoro mi occupo di editing, correzione bozze, social media marketing, grafica e web design. Mi occupo soprattutto di comunicazione in ambito editoriale. Date un’occhiata alla sezione del sito dedicata ai miei servizi, se siete autori o lavorate nel ramo dell’editoria.

Credo che il mondo abbia bisogno di più bellezza e meno avverbi.

Mio padre mi ha trasmesso l’amore per i libri, la letteratura fantasy, la fantascienza e la scrittura. Scrivo mescolando ironia, mondi fantastici e tradizioni popolari, ispirandomi ai miei scrittori fantasy preferiti (J.R.R. Tolkien, J.K. Rowling, George R. R. Martin, Philip Pullman, Neil Gaiman, per fare qualche esempio) e ai “racconti di streghe” dei miei nonni.

keka-tqp2Vivo di libri e scrittura, ma anche di musica, viaggicinema, serie tv e fotografia. Se mi incontrate di sera, in qualche locale, è probabile che mi vediate sorseggiare un calice di vino rosso o un bicchiere di rum. Ah. Il mio cocktail invernale preferito è il White Russian (come il Drugo), quello estivo è un Moscow Mule o un Cosmopolitan. Se avete intenzione di invitarmi al ristorante, puntate su quello giapponese o brasiliano: mi farete felice!

Adoro i supereroi e simpatizzo per gli zombi (“poverini, hanno solo fame”, diceva Tiziano Sclavi).
Sogno una casa in campagna con una biblioteca infinita (stile “La bella e la bestia”).

Il mio motto è una frase di uno dei miei scrittori preferiti, Johann Wolfgang Goethe:

senza fretta, ma senza sosta

Dal 2014 ho iniziato a pubblicare la mia prima saga FANTASY: Armonia di Pietragrigia, conclusa nel 2018 con il quinto e ultimo volume.
Tra il 2017 e il 2019 è uscita la serie romantico-umoristica Dafne & l’Amore: “Non farti lasciare a Natale”, “Non farti licenziare a Natale”, “Non farti incastrare a Natale”.
Nel 2019 è uscito, per Homo Scrivens, il romanzo autoconclusivo “Hated. Gli occhi del demone”, un fantasy-distopico.
Per saperne di più visita la sezione del sito dedicata al romanzo e la pagina facebook.
Nel 2020 è uscito il primo volume della dilogia mystery-fantasy La Clessidra d’Oro, “La ragazza seppellita in giardino”.
Sempre nel 2020 ho pubblicato la raccolta di fiabe e leggende dedicate all’universo di Flavoria.
A dicembre 2020 ho pubblicato “Il mistero dell’Isola Senza Nome” primo volume della serie di gialli paranormali per ragazzi Judi Ghost, romanzo che si è classificato al terzo posto al Premio Battello a Vapore nel 2017.


venerdì 18 dicembre 2020

INTERVISTA: parliamo con Diego Galdino



Tornano per voi le interviste agli autori. Questa volta per voi ho intervistato Diego Galdino, il Nicholas Sparks italiano.

In fondo al post vi metterò il link della sua biografia, con l'elenco delle sue pubblicazioni.
Ho avuto la possibilità di intervistare questo scrittore, grazie ai contatti avuti con il suo ufficio stampa.


Ecco dunque le domande che gli ho posto, e le sue belle risposte.





Hai sempre voluto scrivere? Quando hai scelto di fare lo scrittore?

Sono diventato uno scrittore per amore di una donna e grazie ad un viaggio che feci per lei in Cornovaglia. Tornato dall'Inghilterra iniziai a scrivere una storia che, a differenza della mia, potesse  finire bene. Da allora non ho più smesso.


So che sei barista e scrittore... come concigli le due cose?

Scrivere è diventato sicuramente tutto più complicato e difficile da conciliare con il mio lavoro di barista. Però anche molto gratificante. Mi sento un po' come Clark Kent e Superman. Considero la scrittura la mia tutina blu con la S davanti. Essa mi aiuta a volare via con la fantasia dal mio contesto quotidiano. E qualche volta, grazie alle presentazioni all'estero dei miei libri, mi fa volare anche fisicamente.

Cosa è cambiato nella tua vita quando hai pubblicato il primo libro?

Tutto, il primo libro fortunatamente è diventato un best seller internazionale, un caso editoriale in ogni paese in cui è stato pubblicato. Ha fatto di me il barista scrittore più famoso al mondo, era inevitabile che la mia vita cambiasse. Bisognerebbe capire se è cambiata in meglio o in peggio, perché ad oggi ancora preparo i caffè e riesco a dormire quattro ore a notte.

Com'è il mondo editoriale? E davvero difficile inserirsi e farsi scegliere da un Editore?

Il mondo editoriale segue i tempi che corrono, in Italia purtroppo sono più quelli che scrivono che quelli che leggono. Quindi adesso è difficile per le case editrici individuare una storia vincente, meglio per loro andare sul sicuro e affidarsi giustamente a personaggi già noti o molto social che decidono di cimentarsi anche nella scrittura.

Dove trovi ispirazione?

Trovo ispirazione dalle immagini di posti e di persone e dalla domanda cosa farei se capitasse a me?

C'è un po' di te nelle storie e nei personaggi di cui scrivi?

Certo, io sono la proiezione dei miei personaggi, ne faccio i miei avatar.

Quali consigli puoi dare ad un aspirante scrittore?

Il consiglio che posso dare è diventare prima molto social e poi d'iniziare a scrivere e non è una battuta. Se poi devo essere romantico il consiglio è quello di scrivere sempre senza pensare e di non permettere mai a nessuno d'impedirci di inseguire i nostri sogni.

Cosa ne pensi di quei siti di scrittura, come 20lines, wattpad & co.?

Credo che possano essere molto utili per farsi conoscere come scrittore e per dare la possibilità di migliorare il proprio stile letterario. 

Vuoi consigliarci dei libri a te cari?

Persuasione di Jane Austen, I pilastri della Terra di Ken Follett e Le pagine della nostra vita di Nicholas Sparks.


Ringrazio tantissimo Diego per la bella intervista, e un grazie anche alla sua agente, che ha reso possibile tutto questo.

Biografia Wikipedia


giovedì 10 dicembre 2020

RECENSIONE/SEGNALAZIONE: La strada del ritorno (Marco Fortuna)

 


"LA STRADA DEL RITORNO. FAVOLE D'AMORE E DI PERDONO"

di Marco Fortuna

Parole che mutano la tenerezza in riscoperta

 

“La strada del ritorno. Favole d’amore e di perdono”, edito da La Rondine Edizione, è il primo libro illustrato per bambini dell’autore Marco Fortuna.

Le parole, nello scrittore, diventano storie per allietare le notti e i giorni dei bambini con la tenerezza che è in grado di mutare in riscoperta. 

Il ritorno e il perdono sono la chiave di una narrazione che rivolgendosi al mondo dei più piccoli racconta il ritorno a casa e la capacità di perdonare e perdonarsi. 

Il superamento dei propri limiti, la capacità di cogliere lo straordinario, la possibilità di scoprirsi migliori rendono “La strada del ritorno. Favole d’amore e di perdono” un libro in grado di emozionare e di parlare al cuore di tutti perché l’aspirazione alla bellezza è un sentimento universale.

Favole per sognare un futuro migliore.

Favole per superare i dolori della vita.

Favole per ritornare a casa e scoprirsi nuovamente bambini.

Il libro si avvale delle illustrazioni di Antonio Spadaro, in grado di suggellare le parole di Marco Fortuna e renderle “viventi”. 

La raccolta si compone di cinque brevi storie, ciascuna delle quali costruisce un percorso narrativo differente a partire dall'esigenza di proporre un insegnamento di saggezza morale o pratica. Come in ogni favola che si rispetti, anche in questo caso alcuni comportamenti umani sono trasfusi nei personaggi principali, senza tuttavia la consueta tipizzazione di vizi e virtù della tradizione favolistica antica di Esopo e Fedro. Età di lettura: da 7 anni.

 

L'autore

 

Marco Fortuna è nato e vive nelle Marche, una regione dove le montagne, le colline e il mare cullano i suoi sogni, parlano al suo animo e ritornano con accenni e ricordi nei suoi scritti. Il suo amore per la poesia è iniziato tra i banchi di scuola e si è rinnovato sempre con intensità. Ha iniziato a scrivere poesie nel 2000 ed ancora oggi coltiva questa passione. Una ricerca costante, un viaggio nel cuore dell’uomo. 

I suoi interessi letterari nel tempo hanno spaziato in ambito teatrale con la stesura della pièce "Le parole possono cambiare il mondo", messa in scena per la prima volta dalla compagnia teatrale i Lo.co.s. nel 2016 al Teatro Nuovo di Capodarco di Fermo. Prossimamente verrà presentato, in tour per l’Italia, un nuovo spettacolo teatrale dal titolo “L’amore non basta”, incentrato sulle contemporanee forme di solitudine. Importanti le collaborazioni con musicisti di fama nazionale e internazionale come il M° Fabrizio De Rossi Re, il M° Roberta Silvestrini, il M° Paolo Quilichini, il M° Davide Martelli e il M° Antonio Ferdinando De Stefano che ha musicato una sua poesia per uno spettacolo teatrale andato in scena a Bruxelles. 

Con il musicista Fabio De Sanctis ha musicato alcune delle sue poesie interpretate dall'attore e poeta Sergio Soldani.

 

Pubblicazioni

▪ “In te ho nascosto un lago” ed. LietoColle – 2019: raccolta di poesie.

▪ “La giovane poesia marchigiana” (Santelli editore) – giugno 2019 – poesia pubblicata nell’antologia curata dallo scrittore e critico letterario Lorenzo Spurio.

▪ “La strada del ritorno – favole d’amore e di perdono” La Rondine edizioni – aprile 2019: libro di favole illustrate per bambini.

▪ “Dimmi le parole” ed. Italic - 2017: raccolta di poesie e di un racconto breve dal titolo “Le parole possono cambiare il mondo” dal quale è nata l’omonima pièce teatrale.

▪ “Senza una traccia” auto publishing - 2012: raccolta di poesie

▪ “Non lasciarmi” ed. Albatros - 2011: opera d’esordio, raccolta di poesie che parla d’amore e di amicizia

 

www.marcofortuna.it

 

https://www.facebook.com/marcofortunapoetry

 

Instagram: @marcofortunapoetry

 

https://www.marcofortuna.it/index.php/i-miei-libri/la-strada-del-ritorno


Titolo: La strada del ritorno
Autore: Marco Fortuna
Editore: La Rondine Ed.
Uscita: 01 Maggio 2019
Pagine: 28 pp.
Prezzo: 8,50 €

RECENSIONE:

Questo libro è bellissimo, con piccoli racconti di ogni genere. Ogni racconto è breve ma intenso, con una morale particolare. Ci sono tante immagini divertenti e dolcissime.
E' un libro adatto ai più piccini, da leggere tutti insieme sul divano o prima di andare a dormire. Ve lo consiglio perché ho potuto leggere ogni riga, e queste belle parole mi sono arrivate al cuore. Mi hanno emozionato e sono arrivate al cuore