Visualizzazione post con etichetta pattarini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pattarini. Mostra tutti i post

sabato 8 novembre 2014

RECENSIONE: Biglietto di terza classe (Silvia Pattarini)



Titolo: Biglietto di terza classe
Autore: Silvia Pattarini
Editore: 0111 Edizioni
Dati: 20/07/2013, 178 p.


Trama:
Lina è una ragazza di vent'anni che agli albori del '900 emigrò in America in cerca di fortuna. Il lungo viaggio per mare sul bastimento, con destinazione New York. Le paure durante la traversata, in terza classe, giù nella stiva, con emigranti che fuggivano dalla disperazione alla ricerca di una vita migliore. Il Nuovo Mondo, gli umilianti controlli sull'isola di Ellis, chiamata dai migranti "l'Isola delle lacrime". La nuova vita da cittadina americana. Le difficoltà, le lotte per i diritti delle donne e contro lo sfruttamento minorile. I pericoli e le avversità da affrontare. Infine l'amore, ma per questo ci sarà un alto prezzo da pagare.


Recensione:
Il libro di Silvia Pattarini mi ha sorpreso. E' una piacevolissima storia d'altri tempi, dolce e amara, piena di avversità e di grande coraggio.
Amo le storie con una protagonista femminile forte, e Lina ha dovuto prendere il coraggio a due mani e farsi strada nel mondo. Questo libro è anche un documento storico, dato che è tratto da una storia vera.
Ho sofferto con Lina, ho gioito con lei, in quel mondo così ingiusto e pieno di razzismo e diffidenza. Non è cambiato molto rispetto a oggi.
Silvia sa trasportare il lettore sulle navi che solcano gli oceani, tra i ricchi e i poveri della terza classe, tra la fame e la ricerca di lavoro, gli esami sugli immigrati, la mafia e la coesione tra tutti quegli italiani che si aiutavano in quel paese straniero, uniti dalla cultura, le tradizioni e la vita piena di difficoltà.
Ringrazio l'autrice di avermi dato la possibilità di leggere il suo romanzo, degno di essere letto per diletto e come documento storico su quegli anni difficili.


L'Autrice:
Silvia Pattarini è nata a Milano nel 1969. Diplomata in ragioneria, vive da sempre in Valtrebbia e ha tre figli. Ama viaggiare, ballare, collezionare minerali, scrivere poesie e potare le rose. "Biglietto di terza classe" è il suo romanzo d'esordio.





domenica 10 agosto 2014

IN MY MAILBOX #12: Fragile, L'uomo di marmo, Biglietto di terza classe, La saga dei maghi

In My Mailbox è la rubrica ideata da Kristi del blog The Story Siren,
e che io seguo su "Ombre Angeliche".
Consiste nel presentare i libri acquistati, regalati,
prestati o ricevuti dalle case editrici e gli autori.

Buongiorno cari lettori, eccoci tornati con un nuovo appuntamento di IN MY MAILBOX, dove vi mostrerò i libri arrivati dalle case editrici o dagli autori.


L'UOMO DI MARMO (di Miriam Ghezzi)
Arrivato dalla casa editrice come omaggio.

TRAMA:
Il David di Michelangelo è un po’ come Pinocchio; con le dovute differenze di grandezza e di materiale, s’intende, ma in sostanza resta un fantoccio di marmo con sembianze umane che vorrebbe diventare una persona vera.
In una notte buia e tempestosa alla Galleria dell’Accademia, il destino sembra concedergli un’opportunità, facendogli incontrare un’improbabile fata turchina del ventunesimo secolo, che per la testa ha tutt’altro che fiabe a lieto fine: Vera, ladra e appassionata d’arte, sfiora per un capriccio questo colosso di marmo e se lo ritrova davanti vivo, in carne e ossa, ma senza cuore. Da qui inizia l’avventura di una creatura scolpita nel 1504 catapultata nel Duemila, e di una ragazza che, suo malgrado, si deve fare carico di un uomo di pietra e aiutarlo a diventare un uomo vero.

 
 
FRAGILE (di Susanna Angelino)
Omaggio dell'autrice

TRAMA:
Diario,27 Settembre. Tre di notte.
Non voglio chiudere gli occhi. Ogni volta che lo faccio, qualcosa di abominevole accade. Credevo di non aver fatto niente di così grave nella vita per meritare tutto questo. E’ uno scempio, nel corpo e nell’anima e vi giuro che sto lottando, con tutte le mie forze, come un naufrago attaccato alla tavoletta di legno nell’ultimo istante prima di morire. Fino a quando, però, resisterò? Il mio respiro diventa sempre più affannoso, breve, più freddo, come fossi in punto di morte. Forse sono già deceduta e state semplicemente leggendo la prima e forse ultima memoria di una specie di zombie con ancora, stranamente, il dono della coscienza. Quando è cominciato tutto questo? Cosa sta accadendo? Forse è colpa di Sara?! No, non mi va di puntare il dito contro di lei. Eppure, da quando l’ho conosciuta, ci sono stati pochissimi momenti di pace nella mia vita.


 
NON VOLARE VIA (di Sara Rattaro)
Omaggio della casa editrice.

TRAMA:
Matteo ama la pioggia, adora avvertire quel tocco leggero sulla pelle. È l'unico momento in cui è uguale a tutti gli altri, in cui smette di sentirsi diverso. Perché Matteo è nato sordo.
Oggi è giorno di esercizi. La logopedista gli mostra un disegno con tre uccellini. Uno vola via. Quanti ne restano? La domanda è continua, insistita. Ma Matteo non risponde, la voce non esce, e nei suoi occhi profondi c'è un mondo fatto soltanto di silenzio. All'improvviso la voce, gutturale, dice: «Pecché vola via?».
Un uccellino è volato via e Matteo l'ha capito prima di tutti. Prima della mamma, Sandra. Prima della sorella, Alice. È il padre a essere volato via, perché ha deciso di fuggire dalle sue responsabilità.
Questa è una storia che parla di tutti noi, che parla di un amore grande e imperfetto.





























BIGLIETTO DI TERZA CLASSE (Silvia Pattarini)
Omaggio dell'autrice.

TRAMA:
Lina aveva vent'anni quando, agli albori del '900, emigrò in America in cerca di fortuna. Il lungo viaggio per mare sul bastimento, con destinazione New York. Le paure durante la traversata, in terza classe, giù nella stiva, con emigranti che fuggivano dalla disperazione alla ricerca di una vita migliore. Il Nuovo Mondo, gli umilianti controlli sull'isola di Ellis, chiamata dai migranti "l'Isola delle lacrime". La nuova vita da cittadina americana.
Le difficoltà, le lotte per i diritti delle donne e contro lo sfruttamento minorile. I pericoli e le avversità da affrontare. Infine l'amore, ma per questo ci sarà un alto prezzo da pagare.



La saga dei maghi: (Trudy Canavan)
- LA SPIA DEI MAGHI
- LA GUARITRICE DEI MAGHI
- LA REGINA DEI MAGHI


















AVETE LETTO
UNO DI QUESTI LIBRI?