Trama:
India è una maestra elementare. Ha un fidanzato, che è spesso via per lavoro, una classe
India è una maestra elementare. Ha un fidanzato, che è spesso via per lavoro, una classe di bambini adorabili, e soffre di attacchi di panico che a volte la paralizzano. India non scappa dalla malattia, la affronta, ma la pressione dei genitori dei bambini perché lei sia allontanata dal lavoro comincia a pesarle addosso come un macigno. Brian Freschi intesse un affresco narrativo che è allo stesso tempo individuale e a più voci, su piani narrativi differenti, ma tutti costruiti intorno a una protagonista memorabile per il suo desiderio di voler essere unica, ma normale. Ilaria Urbinati illustra la storia elevandola a un livello sublime, e rendendo le emozioni così specifiche di India accessibili a tutti, tradotte dal linguaggio universale del disegno.
Recensione:
La graphic novel racconta la storia di India, una maestra elementare che ama il suo lavoro ma affronta con forza silenziosa un problema molto reale: il disturbo da attacchi di panico (DAP). L'intreccio esplora le tensioni tra la vita professionale, gli affetti e il peso del giudizio sociale, mentre India cerca di non farsi definire dalla sua fragilità.
Brian Freschi costruisce una trama delicata e profonda, dove la protagonista è ben delineata e affronta la malattia con dignità: “India non vuole nascondersi”, e si vede chiaramente il desiderio di essere “unica, ma normale”. La narrazione mescola momenti quotidiani e sedute psicologiche, senza retorica né moralismi.
I lavori di Ilaria Urbinati emergono per sensibilità e precisione emotiva. Il suo tratto leggero e i colori raffinati distinguono perfettamente la realtà quotidiana dalla rappresentazione degli attacchi: tonalità calde e chiare per i momenti di quotidianità, e cromie fredde e opprimenti per il panico interiore, esaltando il contrasto tra serenità e angoscia.
I lettori e le recensioni concordano sul grande potere emotivo della graphic novel, descrivendo il libro che va “Dritto all’anima” e “Emozionante”.
Critici e blog letterari lo descrivono come una narrazione coraggiosa che parla della malattia mentale con sensibilità, senza retorica, e con una protagonista autentica.
📚📚📚📚📚📚📚📚📚📚📚
Perché leggerlo
Approccio autentico e rispettoso al tema degli attacchi di panico
Personaggio femminile complesso e credibile
Sinergia perfetta tra testo ed illustrazione
Stile visivo evocativo, con storytelling emotivo
Conclusione
Il mare verticale è un graphic novel potente e toccante: un inno alla fragilità umana e alla resilienza. Perfetto per chi cerca fumetti emotivamente profondi e riflessivi, e per chi desidera capire storie personali complesse con delicatezza artistica.
L'Autore:
Dal 2018 è autore di libri illustrati per ragazzi con Mondadori, Gribaudo/Feltrinelli, White Star, Raffaello, Slowfood, Sassi Junior, Pelledoca Editore, Mimebù, Il Gatto Verde, Hop Edizioni, Bacchilega Junior e Bertoni.
Insegna sceneggiatura a fumetti presso l'Accademia TheSign di Firenze.
I suoi libri sono stati tradotti in quattordici lingue.Premi:
- 2016. “Audaci Award” come miglior sceneggiatore di un collettivo.
- 2017. “Attilio Micheluzzi Award” per la migliore storia breve.
- 2021. “Social Creative Awards - 2nd place” per la campagna Be Yourself (La Pettegola Banfi)
#letture2025 #bookreview #brianfreschi #ilmareverticale #bookstagramitalia #leggerechepassione #bookchallenge2025 #librobello #recensioniveloci #rottedilettura #cubi #cubinrete #readingchallenge #segnalazione #lettoriappassionatigroup #conoscimiattraversoilibri #scriveremipiaceblog #recensione
Nessun commento:
Posta un commento
Commenta i miei post, fammi sapere cosa pensi.
I commenti alimentano il mio blog.