martedì 23 settembre 2025

RECENSIONE: Dall'editoria moderna all'editoria multimediale (Alberto Cadioli)

 


Titolo: Dall'editoria moderna all'editoria multimediale
Autore: Alberto Cadioli
Editore: Edit. Unicopli
Uscita: Gennaio 1999
Pagine: 89 pp.
Prezzo: 9,50 €


Trama:


Le pagine di questo volume hanno lo scopo di dare ad un pubblico di lettori non specialisti, ma interessati ai problemi della trasmissione del testo, un breve quadro delle trasformazioni dell'editoria dal Settecento a oggi, e di ciò che esse hanno significato per autori e lettori. Le riflessioni condotte di muovono tra le due rivoluzioni: quella che ha portato alla nascita dell'editoria moderna, i cui caratteri sono rimasti sostanzialmente immutati per due secoli, a quella che (ed è ancora cronaca) sta portando alla nascita e allo sviluppo dell'editoria "multimediale".



Recensione:


Dall’editoria moderna all’editoria multimediale è un saggio che analizza l’evoluzione del mondo editoriale, dalle forme tradizionali della stampa e del libro cartaceo alle nuove prospettive offerte dal digitale. Il testo ripercorre i momenti chiave della trasformazione dell’editoria, soffermandosi sia sugli aspetti storici e culturali, sia su quelli tecnologici e di mercato.

L’autore mette in evidenza come l’editoria non sia soltanto un settore economico, ma anche un ecosistema culturale che si è adattato nel tempo a mutamenti sociali, innovazioni tecnologiche e nuovi stili di consumo.


✍️ Stile e approccio

Il linguaggio è a tratti abbastanza scorrevole ma tecnico, adatto non solo a professionisti del settore, ma anche a studenti, appassionati e curiosi. Non si tratta di un testo tecnico in senso stretto, ma piuttosto di una panoramica ragionata che alterna teoria, esempi concreti e riflessioni sul futuro del libro e della lettura. Naturalmente è stato scritto nel 1999, e 26 anni di tecnologia si notano da allora a quello che conosciamo oggi.


💭 Impressioni di lettura

Il valore del libro sta nella sua capacità di contestualizzare i cambiamenti editoriali:

  • dall’invenzione della stampa e l’editoria di massa.

  • fino alle piattaforme digitali, agli ebook, agli audiolibri e alle forme più recenti di editoria multimediale.

L’analisi è interessante, anche se a tratti può sembrare introduttiva: chi cerca un manuale specialistico o dati aggiornati sul mercato editoriale contemporaneo potrebbe trovarlo un po’ generico. Al contrario, chi vuole una visione d’insieme troverà una guida utile e ben strutturata.


📌 Perché leggerlo

  • Per comprendere come si è evoluto il mondo del libro e dell’editoria

  • Per riflettere su come le nuove tecnologie abbiano trasformato la fruizione dei contenuti

  • Per avere una base teorica e culturale utile a chi studia comunicazione, editoria o media


🔎 Dall’editoria moderna all’editoria multimediale è un testo di taglio divulgativo che racconta con chiarezza l’evoluzione dell’editoria e le sfide della trasformazione digitale. Non un manuale tecnico, ma un saggio di sintesi, ideale come introduzione per chi vuole orientarsi tra passato, presente e futuro del libro.



L'Autore:

Alberto Cadioli (Milano 1952) è professore di letteratura italiana contemporanea all'Università degli Studi di Milano. Si è occupato a lungo di editoria e di letteratura otto-novecentesca, con particolare riferimento ai problemi della lettura. Tra le sue opere in volume si possono ricordare: "L'industria letteraria dal 1945 agli anni Ottanta" (Editori Riuniti, 1981), Romanticismo italiano (Editrice Bibliografica, 1995), La ricezione (Laterza, 1998), L'editore e i suoi lettori (Casagrande, 2000). Per il Saggiatore ha pubblicato: Sono un esploratore. Mi piace navigare nel tempo. Breve storia del "Saggiatore" (1993) e La storia finta (2002) e Le diverse carte.



Nessun commento:

Posta un commento

Commenta i miei post, fammi sapere cosa pensi.
I commenti alimentano il mio blog.